Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alturion
    3. Post
    A

    alturion

    @alturion

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da alturion

    • Ho ricevuto un bonifico errato, cosa fare?

      Buongiorno,
      ho una ditta individuale ed opero nel nuovo regime forfettario, per cui non è dovuta l'IVA in fattura.
      Ma, un cliente ha effettuato un ordine per ?200,00, e nonostante gli avessi specificato di attendere la fattura pro-forma prima di effettuare il bonifico, ha effettuato un bonifico di 244,00? immaginando di dover aggiungere l'IVA.
      A questo punto, è corretto (fiscalmente) restituirgli tramite bonifico i 44? indicando nella causale che si tratta si uno storno per il versamento dell'IVA non dovuta( quale sarebbe la dizione corretta), e poi emettere fattura per 200?? oppure devo fare una fattura di 244? e poi una nota di credito di 44?? :mmm:

      Infine, il bollo di 2? teoricamente è a carico del committente?

      Grazie per la disponibilità

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alturion
    • Errore importo bonificato... cosa fare?

      Buongiorno,
      ho una ditta individuale ed opero nel nuovo regime forfettario, quindi in non è dovuta l'IVA in fattura.
      Ma, un cliente ha effettuato un ordine per ?200,00, e nonostante gli avessi specificato di attendere la fattura proforma prima di effettuare il bonifico, ha effettuato un bonifico di 244,00? immaginando di dover aggiungere l'IVA.
      A questo punto, è corretto (fiscalmente) restituirgli tramite bonifico i 44? indicando nella causale che si tratta si uno storno per il versamento dell'IVA non dovuta( quale sarebbe la dizione corretta), e poi emettere fattura per 200?? oppure devo fare una fattura di 244? e poi una nota di credito di 44?? :mmm:

      Infine, il bollo di 2? teoricamente è a carico del committente?

      Grazie per la disponibilità

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alturion
    • Come valutare le spese per il calcolo dell'imponibile IRPEF

      Ciao a tutti,
      mi scuso se la domanda forse banale, ma vorrei capire se le spese che ho sostenuto per svolgere un'attività le devo considerare con o senza IVA...
      mi spiego meglio con un esempio:
      Per svolgere un'attività di consulenza ho chiesto un onorario di ? 100,00 quindi la fattura sarà pari a ? 126,88 (aggiunto il 4% per la cassa (ingegneri ed architetti), ed il 22% di IVA). Netto a versare ? 106,88 oltre ? 20,00 di RdA.
      Se le spese documentate direttamente collegate alla suddetta consulenza ammontano a ?50,00 + IVA = ? 61,00, innanzitutto avrò un debito con il fisco paria alla differenza IVA (11-22,88 = -11,88?), ma poi per il calcolo dell'imponibile IRPEF devo considerare la differenza tra l'onorario e le spese con o senza IVA?

      1. 100 - 50 = ? 50,00 ?
      2. 100 - 61 = ? 39,00 ?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alturion
    • quando un attivita si configura da libero-professionista?

      Buongiorno,
      sono un ricercatore a tempo pieno all'università, in base alla nuova riforma Germini, posso svolgere attività di consulenza purché non si configuri come attività di libero-professionista.

      Pertanto, il mio dubbio è:
      Se svolgo delle consulenze di parte, per le quali non è richiesta l'iscrizione a nessun albo professionale, tali attività sono da considerarsi come "attività di libero-professionista"??? :mmm:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      alturion
    • dipendente pubblico - partita IVA

      Ciao a tutti,
      sono un ricercatore universitario a regime di tempo pieno, di tanto in tanto (non più di tre all'anno) mi capita di dover svolgere qualche consulenza per il tribunale in qualità di CTU, in base all'art.61 del Dlg 276/2003 poiché per fare le CTU bisogna essere iscritti ad un albo professionale, tali attività non possono essere considerate prestazioni occasionali, pertanto richiedono l'apertura di una partita IVA... (su questo punto Vi chiedo solo una conferma...)

      L'art. 6 della legge Germini 240/2010,definisce quali sono le attività extra-istituzionali esercitabili da ricercatori di ruolo a tempo pieno, ed in particolare, in base a tale legge sono autorizzate le attività "collaborazione scientifica e consulenza" purché non si configurino come attività libero professionali... ma cosa si intende per "attività libero professionali" ? :mmm:

      1. che vi sia una retribuzione?
      2. che sia richiesta un'iscrizione ad un albo professionale?

      a mio parere, dovrebbe essere la 2 :), ma se così fosse, potrei effettuare un'attività di consulenza di parte, purché non mi venga richiesta dal committente l'iscrizione all'albo...
      di conseguenza, un'attività del genere (a patto di non esagerare), si potrebbe configurare come attività occasionale?? :():

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alturion
    • RE: chiarimento...

      al limite potrei tentare di andare a parlare direttamente con il giudice per capire cosa voleva dire....

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alturion
    • RE: chiarimento...

      al momento il curatore mi ha chiesto solo di preparare la fattura, quindi io gli ho inviato una proforma dove ho riportato un'onorario netto di 1.000?...
      da qui il curatore mi ha chiamato e detto che non era corretta :(): ....
      domani lo richiamo e gli faccio notare che invece lo è... giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alturion
    • RE: chiarimento...

      il problema reale è proprio questo...
      Io ho fatto una CTU per un fallimento, il giudice sul decreto di liquidazione ha scritto al curatore di liquidare la parcella di ?1.000 oltre ritenuta, io l'ho interpretata come hai fatto tu, cioè che 1.000 è il netto, mentre il curatore :arrabbiato: l'ha interpretata in maniera opposta...:(

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alturion
    • chiarimento...

      Ciao a tutti, mi rendo conto che per chi è del settore il mio problema può sembrare banale o stupido.
      Avei bisogno di un chiarimento sulla frase:
      "si liquida a Tizio la somma di ? 1.000,00 oltre ritenuta d'acconto"
      i 1.000? sono al netto o al lordo della ritenuta? cioè Tizio dovrà percepire 1.000 o 800 ??
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alturion