Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alixe
    3. Post
    A

    alixe

    @alixe

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da alixe

    • RE: sottotitolaggio: inps o enpals? diritti d'autore?

      Grazie Bax per la risposta...attendevo altre chiarificazioni...ma tutto tace..
      Ho forse posto male io le domande? mi rendo conto di saperne ancora un po' poco e quindi magari mi sono spiegata male...

      Va beh...io attendo fiduciosa...Mumble mumble..

      Ciao a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alixe
    • RE: sottotitolaggio: inps o enpals? diritti d'autore?

      Oddio...quanto l'ho fatto lungo sto post?!! 😮 Sorry...:(): Scusate, ma è il mio primo post...mi sono fatta prendere dall'entusiasmo...:vaiii: :fumato:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alixe
    • sottotitolaggio: inps o enpals? diritti d'autore?

      Ciao a tutti e ciao Paolo, complimenti per il forum e le risposte sempre molto esaurienti!:)
      Cerco di spiegarvi la mia situazione e i miei dubbi...Sono una laureata in Lingue e attualmente sto lavorando come traduttrice nel campo del sottotitolaggio per DVD e festival del cinema. Per ora lavoro prevalentemente per una sola società italiana, in ritenuta d'acconto e dovrei risultare come lavoratrice autonoma occasionale, con soglia di 5000 euro/30 gg annui. (anche se nella pratica il tipo di lavoro che svolgo non è proprio saltuario, episodico e non coordinato...va beh..:? ). Lavoro poi per un paio di società all'estero, praticamente come "self-employed" e quindi lavoratrice autonoma.
      Mi è stato più o meno chiesto di pensare di aprire la partita iva per poter continuare la stessa attività per la società italiana come lavoratrice autonoma, e sto cercando di chiarirmi le idee sulla convenienza di questa scelta. Leggendo su qualche libro e in rete ho già capito qualcosina di questo mondo che fino a poco tempo fa mi era del tutto sconosciuto. 😮 Ma le mie lacune restano ancora molte e spero di poterne chiarire qualcuna qui, anche se proprio in questo momento la Finanziaria è in fase di metamorfosi e quindi magari non è il momento più adatto!!:x
      Ho già scritto troppo, ora cerco di andare al punto, anzi ai punti...sperando che qualcuno mi sappia aiutare:

      1. La traduzione per il sottotitolaggio rientra nel discorso dei diritti d'autore per cui non ci sarebbe bisogno di apertura di partita iva?
      2. Devo iscrivermi all'ENPALS o alla Gestione Separata INPS? Come faccio a capire qual è più conveniente?
        3.Se apro partita iva, alla fine mi fareste qualche esempio di acquisto per cui l'IVA è detraibile e esempi di spese deducibili ai fini Irpef per una professione come la mia? (acquisto videoregistratore, computer, lettore DVD, DVD e CD vergini, cancelleria, stampante, automobile per trasporto verso e dallo studio di editing della società, pranzi fuori per lo stesso motivo...?) Come funziona?
      3. Come funziona per i lavori svolti per le società inglesi con cui collaboro, se apro partita iva e se non la apro?
      4. Se ho lavorato in ritenuta d'acconto nel 2006, senza superare i 5000, mi conviene fare lo stesso la dichiarazione dei redditi per il 2006 per recuperare la ritenuta?

      Scusate, so che sono molte domande e anche un po' buttate là a casaccio forse... :rollo:e capisco sia difficile rispondere in modo così generalizzato...ma io inizio a chiedere, sperando che sappiate darmi qualche delucidazione in più, almeno su qualcuno dei punti! Ad ogni modo vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte!!
      Ciao a tutti!;)

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alixe