Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alexesprit
    3. Post
    A

    alexesprit

    @alexesprit

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da alexesprit

    • Login di accesso

      Ho scaricato e modificato, secondo le mie esigenze, questo script composto da due file (database.php e pr_00.php) che mi permette un login senza database.
      In locale l'ho testato e funziona benissimo. Messo online, il login funziona ma ho riscontrato un problema nella parte dove dovrebbe registrare tutti gli utenti che entrano in un apposito file. In locale funziona e mi compila il foglio "cronologiautenti.txt" con gli utenti che si sono connessi. Mentre online non mi funziona mi compare il foglio "cronologiautenti.txt" completamente vuoto.
      Vi prego aiutatemi!
      Grazie mille!!

      Ecco il codice:

      Vi posto gli script:

      File:
      database.php

      [PHP]
      <?php

      //Per chi lo ha scaricato: inserisci qui i nomi degli utenti
      $datauser = array('utente','admin','administrator');
      //Qui le password
      $datapassword = array('pippo','prova','adminprova');
      //ricordati che lil primo nick va con la prima password o cosi via
      $arrPagina = array('page2.html', 'page3.html', 'amministratore.html');
      ?>
      [/PHP]

      File:
      pr_00.php

      [PHP]
      <?php

      $data=date("d.m.y, H:i:s");
      include('database.php');
      if(in_array($_POST['user'],$datauser)){
      $valuser= 1;
      $chiaveuser = array_search($_POST['user'], $datauser);
      }
      if(in_array($_POST['password'],$datapassword)){
      $valpassword= 1;
      $chiavepassword = array_search($_POST['password'], $datapassword);
      }
      $valsomm= $valuser+$valpassword;
      if(($valsomm==2)&&($chiavepassword==$chiaveuser)){

      $key = array_search($_POST['user'],$datauser);
      if($key!==null && $key!==false ){
      $pagina = $arrPagina[$key];
      header("Location: $pagina");
      }

      //questo programma registra tutti gli utenti che entrano in un apposito file
      $filename = "cronologiautenti.txt";
      $testo = $_POST['user']." ".$data."<br>";
      $handle = fopen($filename, 'a');
      fwrite($handle, $testo);
      fclose($handle);
      //-----------------------------------
      }else{
      //invece qui ci devi mettere la pagina a che da errore nell inserimento del login
      include('errore.html');
      }
      ?>
      [/PHP]

      postato in Coding
      A
      alexesprit
    • RE: ebay e fattura!

      @exaurus said:

      [***]

      Ma nel caso mi venisse chiesta la fattura per la garanzia, potrei fornire all'acquirente copia della fattura con i riferimenti del distributore resi illeggibili? Oppure potrei specificare il fatto di poter dimostrare che l'oggetto è nuovo e in garanzia mostrando la fattura di acquisto, sempre i riferimenti del distributore illeggibili? Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      alexesprit
    • ebay e fattura!

      Quando faccio degli ordini di materiale informatico per l'azienda nella quale lavoro, riesco ad inserire in questi ordini anche qualche pezzo per me da rivendere su ebay. Al titolare dell'azienda quindi gli do solo il corrispettivo senza iva. Il punto è questo quando la rivendo su ebay, mettiamo caso una stampante, se l'acquirente mi chiede la fattura, cosa gli posso dare visto che non ho partita iva e quindi non posso emettere fattura? Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      alexesprit
    • RE: Partita Iva e Lavoro Dipendente

      @michelini said:

      Essendo solo importatore, se soddisfi i requisiti per entrare nel regime dei minimi puoi aderire anche a questo regime agevolato, come ho avuto modo di scrivere sopra. In alternativa c'è il regime nuove iniziative produttive oppure il regime ordinario.

      Per gli acquisti intracomunitari (da fornitori dell'UE) puoi farlo senza problemi così come puoi acquistare prodotti da fornitori extra-UE (USA ad esempio): in quest'ultimo caso dovrai pagare ovviamente sia gli eventuali dazi che l'iva sull'acquisto (iva che dovrai "aggiungere" come costo anche negli acquisti intracomunitari se aderisci al regime dei minimi).

      Per capire a quale regime puoi aderire è necessario dapprima conoscere il fatturato annuo che prevedi:

      • per il regime nuove iniziative hai un tetto massimo di quasi 62.000 euro;
      • per il regime dei minimi hai un tetto di 30.000 euro.

      Essendo lavoratore dipendente, potresti avere dei vantaggi INPS che non so se tua moglie possa averli (se non è dipendente deve versare quanto meno il fisso di circa 2.850 euro alla gestione commercianti).

      @michelini said:

      iva che dovrai "aggiungere" come costo anche negli acquisti intracomunitari se aderisci al regime dei minimi

      • Che vuol dire che non posso scaricarla l'iva?

      @michelini said:

      Per capire a quale regime puoi aderire è necessario dapprima conoscere il fatturato annuo che prevedi:

      • per il regime nuove iniziative hai un tetto massimo di quasi 62.000 euro;

      • per il regime dei minimi hai un tetto di 30.000 euro.

      • Credo che non supererò i 30000 almeno per il primo anno poi si vedrà

      • Quali sono le spese che devo sostenere per inizio attività e quali sono quelle a fine anno?

      • Insomma alla fine mi conviene buttarmi in questa nuova avventura?

      GRAZIE ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alexesprit
    • RE: Partita Iva e Lavoro Dipendente

      @CommercialistaPadova said:


      Innanzitutto vorrei ringraziarVi per La vs. immensa disponibilità.
      A questo punto per essere più chiaro: l?attività che vorrei intraprendere consiste nel comprare bibite (ma non escludo altri prodotti in futuro) da grossisti esteri che si trovano comunque in europa (e se si trovassero in america, cambiano le cose?), e rivenderle a grossisti e dettaglianti in Italia. Quindi diciamo che sarei solo importatore.
      Pertanto con questo tipo di attività in quale fascia rientro (agevolata o no, ecc. ecc.) ?
      In merito al fatto di far aprire la p.iva a mia moglie, lei ha una casa intestata, io non ho niente intestato: a chi conviene tra me e mia moglie aprire la p.iva?
      GRAZIE MILLE!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alexesprit
    • RE: Partita Iva e Lavoro Dipendente

      @CommercialistaPadova said:

      Aprendo partita IVA con il regime delle Nuove Iniziative Produttive paghi il 10% di sostitutiva IRPEF sugli utili, puoi dedurre dei costi altrimenti indeducibili come dipendente, inoltre dato che sei anche dipendente (se lavori per più di 26 ore settimanali) non devi nemmeno pagare i contributi INPS.
      La situazione di un dipendente che voglia aprire anche un'impresa è quindi in generale la migliore sia da un punto di vista fiscale che contributivo; tieni inoltre presente che attualmente c'è una spinta da parte di Stato, Regioni e UE per dare finanziamenti a tasso agevolato e a fondo perduto (vedi ad esempio mio messaggio di ieri su questo ed altri forum su Finanziamenti a Fondo Perduto al 50% da parte della Regione Veneto).

      Il lavoro dipendente che svolgo è full time, quindi mi stai dicendo che quasi quasi mi converrebbe aprire una p.iva?

      • Per spese deducibili parli di auto, benzina, pc ecc?
      • Inoltre se la facessi aprire a mia moglie la p. iva sarebbe uguale o meglio?
      • A fine anno poi come funziona con 730, cud ecc. ecc. insomma non è che mi arriva una bella sorpresina (salasso)?
        GRAZIE MILLE!
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alexesprit
    • Partita Iva e Lavoro Dipendente

      Vi spiego la mia situazione:
      Sono un lavoratore dipendente presso un azienda. Avrei la necessità di aprire la partita iva per avviare un attività di import export di prodotti di vario genere; attività totalmente differente da quella che svolgo in azienda.
      Mi potreste dare consigli a livello fiscale. Mi hanno deto che non mi conviene aprire una p.iva essendo un lavoratore dipendente. Addirittura c'è chi mi ha consigliato di farla aprire a qualche conoscente, cosa purtroppo non fattibile.
      Consigli? Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alexesprit