Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. aleroma
    3. Post
    A

    aleroma

    @aleroma

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 45
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da aleroma

    • RE: da apprendista a nuovo regime minimi 5%

      Se l'apertura della partita IVA avviene dopo l'iscrizione all'albo professionale, penso di poter aprire la partita IVA anche in regime agevolato perché l'iscrizione all'albo professionale implica un'attività non possibile antecedentemente.
      L'iscrizione all'Albo dei Commercialisti apre al contribuente nuove opzioni lavorative che prima erano precluse, in quanto vi sono attività riservate ai soli iscritti all'albo.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aleroma
    • da apprendista a nuovo regime minimi 5%

      avrei bisogno del vostro aiuto/parere:

      una persona che lavorava come "apprendista contabile" in uno studio commercialista "x" fino al 31/12/2011 (dimissioni) ed a gennaio 2012 apre una p.iva come dottore commercialista e utilizza gli stessi mezzi utilizzati prima e fattura allo stesso studio "x" dove lavorava prima, può usufruire del regime dei minimi 5%??
      o essendo una prosecuzione dell'attività precedente deve fatturare con regime ordinario??

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aleroma
    • RE: Passaggio dal "Forfettino" ai "Nuovi minimi": quale procedura?

      quoto la tua domanda, anche io preferisco sapere con esattezza cosa fare invece di affidarmi al comportamento concludente!!

      cmq avevo sentito dire di fare una variazione iva indicando la revoca dal regime forfettino al 1/1/2012.
      successivamente per l'anno 2012 (dal 1/1/2012) in automatico dovrebbe rientrare nei nuovi minimi dato che i ricavi sono inferiori ai 30.000 euro.
      giusto??

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aleroma
    • RE: Passaggio dal "Forfettino" ai "Nuovi minimi": quale procedura?

      quoto la tua domanda, anche io preferisco sapere con esattezza cosa fare invece di affidarmi al comportamento concludente!!

      cmq avevo sentito dire di fare una variazione iva indicando la revoca dal regime forfettino al 1/1/2012.
      successivamente per l'anno 2012 (dal 1/1/2012) in automatico dovrebbe rientrare nei nuovi minimi dato che i ricavi sono inferiori ai 30.000 euro.
      giusto??

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aleroma