Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alederek
    3. Post
    A

    alederek

    @alederek

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da alederek

    • Cambio mandato di agenzia monomandataria

      Buongiorno a tutti,
      ho una questione da porvi su cui chiedo se possbile un consiglio/consulenza.
      Ho un mandato monomandatario legato alla mia attuale SNC. Nel frattempo ho aperto una SRLS, che sostituirà la SNC nel mandato.
      La preponente, mi ha detto che essendo l'attuale portafoglio clienti legato alla SNC, anche aprendo oggi un nuovo mandato sulla SRLS, le provvigioni legate al vecchio mandato potranno essere fatturate solo dalla SNC e con la nuova SRLS potrò fatturare solo il nuovo.
      Invece, in accordo con loro ovviamente, ci deve essere una continuità nel portafoglio e io devo poter fatturare già da subito con la SRLS tutto quello che viene maturato dal portafoglio clienti attuale.
      Mi hanno quindi proposto di mandare disdetta del mandato con la SNC in modo tale da "liberare" il portafoglio clienti attuale e legarmelo subito sulla SRLS in modo da poter fatturare fin da subito le provvigioni con la SRLS.
      Spero fino a questo punto di essere stato chiaro.
      Le mie perplessità sono:

      1. dando disdetta (con effetto immediato? ci sono dei termini di preavviso nel contratto di mandato?) , c'è qualche articolo/dicitura per tutelarmi da eventuali problematiche? Lavoro con loro da anni e siamo in ottimi rapporti (seconda agenzia d'Italia per loro) e tutto questo era già ampiamente previsto nei mesi scorsi, però il fatto di dare disdetta (la firma del nuovo mandato è contestuale) mi crea un certo disagio.
      2. avendo degli arretrati da ricevere (che mi stanno pagando, ma dilazionati in accordo), dando disdetta rischio qualcosa sulla ricezione degli arretrati?
        I dubbi sul passaggio sono parecchi, ma è un passaggio necessario.
        Grazie a chi vorrà approfondire.
        saluti
        Alessandro
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alederek
    • RE: Dimissioni e indennità mancato preavviso

      Quindi dovrei fare una seconda lettera in cui dico che rinuncio ai dieci giorni di preavviso mancanti, giusto?
      e poi è finita lì?

      il tfr l'azienda me lo deve versare entro 60 giorni esatto?

      grazie per le informazioni 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alederek
    • RE: Dimissioni e indennità mancato preavviso

      Ok, ma io ho firmato una lettera in cui davo le dimissioni il 15 novembre e dichiaravo come ultimo giorno lavorativo il 14 dicembre. Dato che ho firmato, quello che voglio sapere è che se dovessi (o volessi) saltare gli ultimi 10 giorni di preavviso(dal 5 dicembre in poi), loro potrebbero farmi storie e attaccarsi a ciò per negarmi qualcosa di più oltre ai dieci giorni di preavviso (firmati) che non faccio?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alederek
    • Dimissioni e indennità mancato preavviso

      Buongiorno a tutti,
      ho da porre una questione e avrei bisogno di informazioni certe dagli esperti.

      Ho dato le dimissioni dalla società per cui lavoro (come part time), nel frattempo ho iniziato a lavorare presso un'altra società (full time). Ho dato come da contratto, regolare preavviso, che nel mio caso è di 30 giorni, andando a terminare il rapporto di lavoro il 14 dicembre.

      Ora:
      sono più di due settimane che faccio ininterrottamente due lavori, arrivando a superare le 70 ore settimanali, sabato e domenica comprese. Mi alzo alle 5.30 della mattina e torno tutti i gg dopo le otto di sera. Venerdì sabato e domenica finisco di lavorare alle 24.30 per poi il lunedì riniziare dalle 5.30. Inizio a essere veramente stanco fisicamente. E a pensare che dovrei fare ancora due settimane a questi ritmi,senza poter stare fermo UN giorno, mi viene male.
      La questione è:
      se dovessi rinunciare alle due settimane di preavviso che mi restano, oltre ovviamente a perdere i 15 gg di paga che mi mancano, rischio qualcos'altro in termini di trattenute sui soldi che mi devono?(tfr,ferie,straordinari,tredicesima)
      Non mi pesa che mi trattengano 15 gg di paga (la salute prima di tutto), ma non voglio che mi tocchino il restante che mi devono.
      Chi può darmi notizie certe?

      Grazie 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alederek
    • RE: Contratto a Progetto e legge Biagi

      Grazie per la celere risposta 😉

      23.5? Avevo letto 18% fino a 39000 euro lordi circa..Ho letto qualcosa di vecchio? :mmm:

      Non mi conviene no, ma lo vedo come un rischio in ottica futura. Il contratto a tempo indeterminato ce l'ho per un lavoro fatto durante il corso di studi (addetto vendita). Ora mi manca un esame alla laurea e mi hanno proposto un lavoro inerente a quello per cui ho studiato (marketing). Quindi sono "costretto" a rinunciare al tempo indeterminato, sperando che valga la pena nel lungo periodo.

      Quindi la tredicesima (totale più o meno)la prendo insieme alla liquidazione giusto?

      grazie
      ciao 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alederek
    • RE: Contratto a Progetto e legge Biagi

      Ciao, innanzitutto mi presento, piacere Alessandro 😉
      E' il mio primo post in questo forum e spero di trovare un aiuto.
      Ho tre quesiti da porvi:

      1. sto passando da un contratto a tempo indeterminato a uno di tipo a progetto (sigh ahimè, spero nella prospettiva di carriera.. :rollo:). Il mio nuovo contratto prevede 9600 euro annuali. Ho letto che la tassazione è al 18%, che un 1/3 lo pago io e un 2/3 il committenti, è esatto? quindi io pagherei circa 500 euro di tasse?
        2)per iscrizione alla gestione separata cosa si intende detto in termini pratici?
        3)nel contratto di adesso (indeterminato) ho diritto alla tredicesima che viene corrisposta a dicembre. Le dimissioni posso darle il 15 novembre e terminerei con il preavviso per fine novembre. Oltre alla liquidazione, ho diritto anche alla tredicesima o per il fatto che finisco il lavoro dieci giorni prima del bonifico della stessa, non mi spetta? Ovviamente è calcolata su tutto l'anno, sono lì da parecchi anni.

      Grazie a chi può darmi un aiuto su queste domande 🙂

      ciao
      Ale :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alederek