Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. aldobertoldini
    3. Post
    A

    aldobertoldini

    @aldobertoldini

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da aldobertoldini

    • RE: Partita IVA e legge 388/00

      Quindi di tutte le fatture che ricevo posso detrarre l'IVA, mentre posso dedurre a seconda dell'"inerenza", ho capito giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aldobertoldini
    • Partita IVA e legge 388/00

      Da qualche mese ho aperto la Partita IVA con con il regime agevolato, sono iscritto alla camera di commercio. Lavoro come programmatore da casa mia.

      Una questione: dato che l'imponibile si calcola come ricavi-spese, io posso considerare "spese" tutte le fatture in entrata?

      Mi spiego meglio: se ho bisogno dell'idraulico perchè il rubinetto del lavandino perde, posso farmi intestare la fattura e considerarla come 'spesa' oppure le regole delle 'spese' sono le stesse che riguardano tutti gli altri regimi, e quindi i costi deducibili dipendono da caso a caso?
      Stesso discorso per l'IVA: posso detrarla in qualsiasi caso (anche dell'idraulico come nell'esempio, sempre ammesso che si trovi un idraulico disponibile a fatturare...) oppure ci sono delle regole?

      Grazie

      Ciao
      Aldo

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aldobertoldini
    • RE: Auto aziendale per programmatore

      Aggiungo che mi accontenterei anche di una Fiat Duna dell'81 a 150 Euro se ci fosse...per adesso la Ferrari la lasciamo guidare ai finnici

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aldobertoldini
    • RE: Auto aziendale per programmatore

      Nel caso - le uniche opzioni rimanenti fossero la 1 e la 2 (comprare l'auto intestandola a me persona fisica e comprarla intestandola a me libero professionista)

      • ponendo un utilizzo medio del 20% come auto aziendale rispetto all'utilizzo totale
      • visti i requisiti di necessità ed urgenza (se fossi presidente del consiglio farei un decreto legge ma per ora non posso) e che sto finendo il rotolo di scotch
      • indipendentemente dalla modalità di acquisto (acquisto vero e proprio, leasing o affitto) per l'eventuale auto aziendale, forme che non mi sembra siano troppo diverse in quanto a vantaggi e svantaggi ai fini strettamente fiscali
        Risposta secca: meglio la soluzione 1 (intestata a Bertoldini Aldo persona fisica)
        o la soluzione 2 (intestata a Bertoldini Aldo libero professionista, molto più libero che professionista?)Grazie ancora per l'attenzioneCiaoAldo
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aldobertoldini
    • Auto aziendale per programmatore

      Da poco ho aperto la Partita Iva (cod 72210 - edizione di software) come libero professionista; mi trovo nella necessità (abbastanza urgente) di cambiare la mia auto personale.
      Mi conviene
      1- ricomprarmi l'auto intestandola a me
      2- comprare l'auto come auto aziendale (comprarla? leasing? affitto?). L'utilizzo dell'auto per il mio lavoro non è estremamente frequente (lavoro da casa, vado dal mio ex-principale ora cliente due giorni a settimana)
      3- andare sempre e solo in bicicletta (2000-2500 km al mese tra lavoro ed utilizzo personale quando bastano)
      4- aspettare l'approvazione della finanziaria, facendo buon uso di fil di ferro e attack nel motore della mia golf nell'attesa

      Consigli?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aldobertoldini
    • Ex lavoro dipendente, apro Partita Iva

      Per motivi personali, non dipendenti cioè dalla volontà dell'azienda per cui ho lavorato come programmatore negli ultimi due anni ho dovuto iniziare a lavorare da casa, sempre per la stessa azienda che in sede ha assunto un'altra persona proponendomi l'apertura della Partita IVA per continuare a collaborare con loro.
      Posso accedere al regime fiscale agevolato (L. 342/2000), visto che le competenze saranno più o meno le stesse? Conviene rischiare, visto e considerato che non sono loro ad avermi 'costretto' ad aprire partita IVA ma anzi pur di farmi continuare a lavorare per loro mi hanno chiesto se potevo fare in questo modo?

      Grazie di tutto
      Aldo

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aldobertoldini