Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. aldeluca
    3. Post
    A

    aldeluca

    @aldeluca

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 18
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.netglobo.org Località Riga, Latvia Età 24
    0
    Reputazione
    18
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da aldeluca

    • RE: Eredità

      Salve,
      Vorrei sapere se mia madre ha dei diritti rispetto agli altri fratelli sulla casa
      nessun diritto particolare, a meno che gli eredi non si accordino -secondo buon senso e decenza, aggiungerei visto il caso - su una ragionevole distribuzione consensuale (in parte già di fatto avvenuta) e la casa sia imputata a soddisfazione della quota di eredità di tua madre.

      *se sono previsti degli indennizzi per lei,

      • ogni anno dovrebbe essere stato depositato il rendiconto della tutela, che era la sede più opportuna per richiedere il rimborso delle spese sostenute e documentate da Tua madre. Se ciò non è stato fatto vedo arduo richiedere un rimborso ora. Non vi sono particolari compensi previsti per i tutori.
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • RE: validi i confini catastali o rogitati ?

      @shapur said:

      Il termine per l'usucapione ordinaria è di 20 anni.
      Ciao

      quoto... lapsus. Sarà l'approssimarsi del mio trentesimo compleanno forse? :mmm:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • RE: validi i confini catastali o rogitati ?

      Ciao,
      Il rogito prevale sul catasto, che per sua natura ha valenza prettamente fiscale. Si ricorre alle mappe catastali quali elementi per desumere i confini ove i rogiti non siano sufficientemente chiari al riguardo, oppure offrano dati contrastanti.
      Tuttavia ben più importante in queste controversie è l'usucapione. La porzione di terreno di 20 cm che reclami come tua potrebbe invece essere divenuta proprietà altrui se questi per trent'anni si è comportato come proprietario della stessa.
      La tua denuncia rischierebbe quindi di innescare la causa che accerti l'usucapione in tuo danno... attento!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • RE: Separazione

      ...confermo quanto sopra, però prima di denunciare il padre dei tuoi figli prova tutte le strade civili (i senso di diritto, ma anche in metafora), nell'ordine: 1) tentativo bonario; 2) tua lettera raccomandata con minaccia di adire alle vie legali; 3) avvocato; 4) extrema ratio: denuncia. In tante separazioni e divorzi che ho visto mai nessuno ha avuto bisogno di arrivare al 4)... per fortuna!

      Per l'assegno divorzile: si chiama così perchè è determinato dalla sentenza di divorzio, ma i contenuti e la ratio è la medesima dell'assegno mensile di alimenti e/o mantenimento che Tuo marito (dovrebbe) corrispondere.
      Consensualmente le parti possono optare per una somma una tantum (tipico nei divorzi miliardari) a tacitazione di tutte le pretese di uno dei coniugi - esclusi però i provvedimenti economici relativi alla prole.
      Buona fortuna Katia42

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • RE: Sfratto Per Morosita' O Per Utilizzo?

      Fai mandare una raccomandata dall'avvocato... magari pagherà.
      Prima di arrivare all'ufficiale giudiziario c'è anche l'udienza dove gli inquilini morosi spesso pagano banco judicis.

      In bocca al lupo!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • RE: truffa tramite e-mail

      Il tuo amico vada alla più vicina caserma dei carabinieri e sporga querela per tentata truffa nei confronti di ignoti, riportando nei dettagli quello che è accaduto (stampi le email) e il fatto che ha inviato carta d'identità e CF.
      E' gratis!
      Almeno in futuro avrà una prova in più a suo favore.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • RE: Problema di IMITAZIONE in malafede

      Puoi iniziare con una raccomandata di diffida dall'uso di segni distintivi e creazioni confusorie.
      Dubito però che senza l'intervento di un avvocato la diffida sortirà effetto.

      Puoi infatti agire per concorrenza sleale (imitazione servile), far inibire l'uso del sito e chiedere il risarcimento danni per lo sviamento di clientela sofferto... (ammesso che si possa provare).
      Il dominio web è per certi aspetti parificato nella tutela al marchio o all'insegna della ditta .

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • RE: Separazione
      1. la mutata situazione economica non rileva sin tanto che un giudice (su istanza dell'interessato) non disponga per le mutate condizioni economiche una variazione dell'assegno. Le mensilità vanno quindi tutte pagate.
      2. se non paga sua sponte bisogna agire giudizialmente (serve l'avvocato), che rediga precetto per le mensilità non corrisposte
        3)vale quanto detto in 1) : è intervenuta pronuncia del Giudice o la riduzione è arbitraria?
        4)l'assegno divorzile non differisce dagli assegni versati in virtù dalla separazione, solo si basa su sentenza di divorzio anziche verbale di conciliazione o pronuncia di separazione.
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • RE: truffa su ebay

      In Ebay c'è una procedura specifica per il reclamo per l'invio di oggetti non conformi o non funzionanti (o peggio, non consegnati). Se hai fatto l'acquisto mediante Paypal c'è una tutela ulteriore. Entrambe le procedure (l'una non esclude l'altra, ma meglio iniziare con la più efficace Paypal...) sono dettagliate in Ebay e abbastanza semplici.
      Se non l'hai già fatto Ti consiglio di lasciare un Feedback negativo al venditore, che sarà spronato ad accettare la restituzione per non vedere compremesso il suo rating (ammesso che non sia un vero e proprio truffatore, non curante di rimanere in Ebay... vedi i suoi feedback) . Prima però, per correttezza, cerca di contattarlo via email, sempre tramite la posta interna di ebay (domanda al venditore) in maniera da avere documentati i Tuoi tentativi amichevoli di comporre la controversia.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • RE: diritto internazionale

      Ad alcuni quesiti si può dare una risposta di massima:
      I*n caso di ritardo consegna per causa imputabile al produttore che responsabilità ha nei confronti dei clienti? e per difetto del prodotto?
      *c'è un modo per tutelare il rivenditore per colpe attribuibili al fornitore?

      • E a livello legislativo quale leggi si applicano?*
        E' opportuno che Tu ti rivolga ad un legale in grado di redigere (o assisterTi nelle trattative se a proporre il contratto è il produttore) un contratto che comprenda i seguenti elementi:
      • Diritto, lingua e foro applicabile
      • responsabilità del produttore per inadempimento o ritardo nell'adempimento
      • responsabilizzi il produttore (cinese) in base alla normativa UE -soprattutto se la merce è destinata a consumatori- in maniera che per il I anno vede co-responsabili per vizi e difetti della cosa venduta (garanzia) sia il venditore che il produttore (il II anno il solo venditore).
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • Apertura studio: sede

      Ho intenzione (e necessità, dato che non avrei altro posto dove farlo) di aprire il mio studio legale presso la mia residenza, che è di proprietà dei miei genitori: ai fini della compilazione del quadro I del modulo AA9/8 posso semplicemente dire che ne ho il POSSESSO perchè è casa dei miei e a 30anni e passa sono stati così buoni da non avermi ancora cacciato fuori :lol:, oppure devo registrare per forza un bel contratto di comodato per qualche stanza, buttando all'aria oltre 150 euri 😢?

      Se poi qualcuno mi aiuta col precedente post di giorni fa sui "contribuenti minimi in franchigia iva" :(, che non ha ancora risposte :bho:, Vi sarò enormemente grato... ho già postato un paio di risposte sul forum "consulenza legale" :vai: per non sentirmi un parassita del sito ;). Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aldeluca
    • RE: Posti Auto Condominiali

      Ma, a prescindere dal momento del Tuo acquisto, attualmente esiste un regolamento condominiale?
      Se si, cosa dispone sull'uso delle parti comuni (posteggio in particolare)?

      Se no, o se non ritieni la disciplina soddisfacente, l'uso delle parti comuni dell'edificio va regolamentato assicurando che TUTTI ne godano in linea di princio.
      In base a questo principio la regolamentazione dell'uso delle parti comuni va presa a maggioranza, ma se questa comporta l'esclusione dall'uso di taluni condomini (es. 0 posti auto ai monolocali) è necessaria l'unanimità.
      Ciò detto la maggioranza, in termini di millesimi, non di teste, ha la possibilità (e convenienza, mettendomi nei tuoi panni) di assegnare i posti auto in base ai millesimi.
      Se poi posti auto non fossero sufficienti per tutti i condomini le soluzioni posso essere molteplici (es. uso turnario) e dettate non solo dai millesimi, ma sopratutto dal buon senso (es. rinuncia del posto auto a chi non serve a fronte di una diminuzione delle relative spese condominiali; uso turnario per quei condomini i cui i millesimi garantirebbero proporzionalmente solo "una frazione di posto auto"; molto dipende dalla situzione concreta, dai vostri rapporti di vicinato e dal buon senso di tutti).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • Contribuenti minimi in franchigia IVA

      Apro una nuova discussione (ma mi rimane il dubbio se dovevo postare nel "Regime Agevolato"): se ho sbagliato chiedo perdono.

      Sono costretto ad aprire partita iva adesso per avere almeno una fattura nell'anno ai fini dell'esercizio continuativo della professione di avvocato in Italia.
      Vedo nel modello AA9/8 la possibilità di optare per l'esenzione IVA che ignoravo, per il quale avrò sicuramente i requisiti di reddito (7000 euro) per l'anno in corso, visto che la mia attività principale è all'estero. L'anno prossimo è un'altra storia (abrogazione nella Fin. 2008?)...e del doman non v'è certezza.

      Tre domande per decidere se aderirvi o meno:

      • Il regime è cumulabile con il Regime agevolato art. 13 L. 388/00?
      • Il regime è compatibile con la prestazione di servizi a clienti UE ma non extra-UE o ho capito male?
      • Che significa "integrazione delle fatture relative agli acquisti intracomunitari ovvero per i quali opera il "reverse charge" con indicazione dell'aliquota e dell'imposta, da versare entro il 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione.". Che devo autofatturarmi l'IVA degli acquisti comunitari (come per il regime ordinario)?Grazie per l'attenzione.
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aldeluca
    • RE: Ceduta auto con procura speciale

      Vado a memoria (e potrei sbagliarmi), ma puoi eseguire la visura al PRA (e quindi sapere di che morte devi morire) in qualsiasi ufficio d'Italia (di solito presso le delegazioni ACI).
      COnsiglio: non fasciarti la testa prima delle botte (o della ferita? :x): la causa dal giudice di pace è cosa abbastanza complessa... vai piuttosto al PRA più vicino a vedere se sei ancora proprietario (chiedi visura su te stesso).
      Se così fosse comincia a preoccuparTi e, francamente, suggerisco di rivolgerTi ad un avvocato, qualora l'intermediario non provveda da sè all'iscrizione al PRA dopo un Tuo invito formale tramite Raccomandata A.R.

      In bocca al lupo.
      Alberto

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • RE: p.iva, cassa forense e quanto altro?

      Se sono stato frainteso, mi scuso per la poca chiarezza.
      Non volevo infatti sostentere che la parcella del commercialista sia in sè troppo elevata (se si considera cosa se ne va in tasse, la cifra indicata è più che onesta). Siamo liberi professionisti entrambi...
      Quello che invece è scandaloso in Italia è che per l'emissione di una fattura/anno di meno di 500 euro io sia costretto a ricorrere al commercialista e aprire per forza partita iva, con tutte le pippe che conseguono.

      A questo punto penso che mi cancellerò dall'Albo per reiscrivermi in tempi migliori, quando avrò un giro sufficiente per permettermi quei 2000 euro/anno di spese fisse che il solo status comporta a prescindere dai redditi e dall'esercizio effettivo di attività in Italia.

      grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aldeluca
    • RE: p.iva, cassa forense e quanto altro?

      ...praticamente quello che ho speso tra notaio, commercialista e tasse per registrare la mia srl in Lettonia!
      Mi spiace dirlo, perchè amo la mia terra, ma fare impresa o libera professione in Italia è davvero troppo complicato e costoso, spece per chi giovane e squattrinato come me, voglia intraprendere... anche dal costo di questi adempimenti bagatellari si capisce perche il PIL lettone nel 2006 cresca del 12,5%, mentre quello italiano stagni putrescente da anni.

      Grazie per la pronta ed esaustiva risposta e Vi prego di scusare lo sfogo personale.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aldeluca
    • RE: Ceduta auto con procura speciale

      Dici bene: la procura speciale a vendere serve infatti ai commercianti o intermediari di auto ad evitare l'intestazione a sè presso il PRA. Una volta che il mediatore avrà trovato l'acquirente per la Tua auto, sarà quest'ultimo ad intestare direttamente a sè la vettura in virtù della procura che hai conferito all'intermediario, senza nemmeno interpellarti.
      Il notaio probabilmente ha fatto ciò che il commercainte ha chiesto.

      Potrebbero sorgere dei problemi se ed in quanto il tuo "pseudoacquirente" non avesse trovato da vendere l'auto. Dici invece che l'auto è gia stata comprata da un altro soggetto.
      La cosa più semplice da fare è eseguire una visura al PRA per accertarsi se tu risulti ancora proprietario o se l'intermadiario o nuovo proprietario hanno provveduto ad iscrivere al PRA il passaggio.
      Solo se così non fosse è il caso di cominciare a preoccuparsi, poichè lo Stato esigerà bollo, tasse e multe da chi risulta intestatario del veicolo al PRA. In questo caso dovrai rivolgerti al giudice di pace affinchè si pronunci sullo spossessamento o, comunque per l'accertamento dell'avvenuto trasferimento della proprietà, con iscrizione d'ufficio al PRA.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aldeluca
    • p.iva, cassa forense e quanto altro?

      Ho letto alcuni tread che mi interessavano nel forum e faccio i complimenti al webmaster e ai moderatori: bravi tutti.

      Sono avvocato iscritto all'albo dal Gennaio 2006. A febbraio dello stesso anno ho lasciato lo studio dove lavoravo da anni (da praticante) a suon di notule per prestazioni occasionali :bho: per seguire un progetto di 6 mesi per la promozione delle PMI in Lettonia, con contratto progetto.
      A dicembre il progetto si è concluso, ma io sono rimasto a Riga è svolgo attività di consulenza legale.
      Da un mese ho aperto una società qui, mia al 100% che mi permette un'imposizione del 15% sui dividendi, anzichè il 33% sul reddito del professionista, medesima l'attività. Aprirla e mantenerla costa poco, si scarica anche la spesa più stupida:yuppi: , per cui conviene anche se i clienti latitano al momento 😞
      Francamente sto perdendo ogni interesse per l'Italia, ma l'iscrizione all'albo è comunque un plus che dà maggiore garanzia al cliente italiano, specie in un posto di avvanturieri come la Lettonia.
      Il tutto ha però un costo: il 2006 tutto liscio, perchè l'ordine non chiede fatturato il primo anno e io ho lavorato da dipendente solo per metà anno... il problema si pone ora, che un minimo si richiede per l'effettività della professione. Ovvio che vorrei fatturare il più possibile con la mia società. Esclusa la possibilità di notule per prestazioni occasionali da avvocato sono obbligato all'apertura di partita iva 😞
      Due i quesiti:

      • considerando per le ragioni di cui sopra che in tutto il 2007 (idem per il 2008) emetterei una sola fattura per un minimo importo, a quanto può ammontare il costo di commercialista per l'apertura di partita iva e la sua tenuta. Preciso che tutte le spese (italiane) saranno imputate alla mia società lettone come trasferta (scarico 100%) per cui non vi saranno fatture per acquisti o altre spese di sorta.
      • una volta aperta partita iva, è possibile che io emetta fattura alla società, che io stesso interamente possiedo. :mmm: Trattasi di equivalente lettone di SRL unipersonale.Grazie.
        Alberto
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aldeluca