La situazione è un po complessa. Occorre individuare dove è la residenza fiscale della persona. Se la persona è iscritta all'AIRE e possiede residenza e centro prevalente degli interessi in Svizzera, allora è residente in Svizzera e quindi illimitatamente imponibile in Svizzera. Se ha redditi in Italia, paga le tasse in Italia per i soli redditi italiani qualificandosi come residente all'estero. A sua volta in Svizzera deve dichiarare i redditi italiani, che però non comportano tassazione, ma solo determinano l'aliquota per i redditi svizzeri. Se ha percepito assistenza sociale in Svizzera, mi fa pensare che questo sia il caso. Se invece la persona non è iscritta all'AIRE o ha centro degli interessi in Italia, la persona è residente fiscale in Italia e illimitatamente imponibile in Italia. Un residente del Friuli non è qualificabile come frontaliero, quindi non valgono nè l'esenzione degli 8000 nè altre esenzioni riservati ai frontalieri. Deve pertanto dichiarare i redditi svizzeri in Italia deducendo le tasse pagate in Svizzera. Tuttavia esiste una norma che prevede che se un lavoratore dipendente soggiorna all'estero per piu di 183 giorni e ha un rapporto di lavoro esclusivo, allora non deve dichiarare il reddito effettivamente percepito in Svizzera, ma dei redditi convenzionali che si desumono da tabelle che vengono pubblicate annualmente con decreto ministeriale (che sono i redditi che si percepirebbero in Italia se si facesse lo stesso lavoro).
@alby73 said:
Ciao a tutti e complimenti per il forumone.
Ho un problema che non riesco a risolvere.
Cliente che lavora dipendente di società in Svizzera con permesso di dimora B e che sta per la maggior aprte dell'anno in Svizzera.
In tal senso per un paio di mesi in cui è passato da un lavoro ad un altro ha avuto obbligo dalla Svizzera di fare lavori socialmente utili in Svizzera ed ha ricevuto indennità di disoccupazione.
Ha prodotto redditi per circa ? 35.000 ed avuto ritenute del 7.7% che mi comportano una tassazione italiana notevole.
Vorrei sapere se dimorando in CH per quasi tutto l'anno quale tipo di tassazione applicare non essendo transfrontaliere.
C'è la possibilità che basti la tassazione svizzera e non dichirai nulla in ITA?
Esiste comunque la vecchia franchigia degli 8.000 per caso?
Scusate le troppe domande ma non trovo nè risoluzioni nè circolari in materia.
Forse la risposta è troppo ovvia.......