Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio su come posizionare al meglio una telecamera senza incorrere in problemi.
Ho un intero lato della mia casa che si trova molto vicina a una strada comunale. La strada non è proprio attaccata, ma c'è sotto un marciapiede privato di circa 1 metro dalla strada.
Dato che vorrei sorvegliare sia il muro (dove ci sono 2 finestre basse a rischio intrusione), sia il tratto di marciapiede che porta all'ingresso dove ho il cancello, l'unico punto dove posso posizionare la telecamera è a circa 5-6 metri di altezza rivolto il più possibile in basso verso la casa.
Il problema è che, pur posizionando l'inquadraura della telecamera rivolta al massimo verso la casa, una piccola porzione di strada verrebbe comunque ripresa. Ovviamente sceglierei una telecamera con angolazione ristretta, non andrei ad installare una telecamera con angolazione a 360°.
Secondo voi, data la conformazione della mia casa, ho diritto a posizionarci una telecamera per riprendere le possibili intrusioni, oppure qualcuno potrebbe boicottarmela? Se rivolgo la mia telecamera il più attaccata possibile al muro della casa, la legge mi consentirà di installarla?
Gradirei gentilmente le vostre opinioni.
albe84
@albe84
Post creati da albe84
-
Consiglio su posizionamento telecamera vicino strada pubblica
-
RE: Acquisto immobile a RATE???
Si appunto, non vorrei che magari gli ultimi 5.000€ non me li da pensando che fare una causa mi costerebbe di più e così mi frega!!!
-
RE: Acquisto immobile a RATE???
Cioè? In cosa consiste?
Forse è meglio che alla stesura e firma degli atti ci sia anche il mio avvocato? -
Acquisto immobile a RATE???
Voglio vendere un pezzo di terreno e l'acquirente mi ha proposto di pagarmelo a rate, il tutto ovviamente legalizzato tramite atto notarile.
Vorrei sapere, ma se a un certo punto l'acquirente smette di pagarmi le rate? Devo fargli causa civile per avere le restanti rate? La legge cosa stabilisce in questi casi? Non vorrei perdere soldi e terreno...
Grazie per le risposte... -
RE: Ricevuta a tutolo di risarcimento danni morali
Ho trovato su internet alcuni esempi di ricevuta. Questo modello tra due privati può andare bene?
w w w.casa-vacanza-sicilia.it/files/ricevuta_di_pagamento.pdf -
RE: Ricevuta a tutolo di risarcimento danni morali
Grazie della delucidazione!
-
Ricevuta a tutolo di risarcimento danni morali
Se una persona mi risarcisce economicamente per un illecito subìto (accordandoci senza andare in tribunale), qualora mi chiedesse una ricevuta e un impegno a non procedere legalmente, posso rilasciargli un foglio firmato con scritto: "Ricevo dal Sig. xxx, tot? a titolo di risarcimento, e mi impegno a non procedere legalmente nei suoi confronti per il fatto xxxx..."? Può essere una procedura corretta? Quali accorgimenti devo prendere?
Grazie... -
RE: Si può contestare un reato dopo 4 anni?
Beh quello civile, anche perchè penso che qualora mi affidassi al tribunale gli richiederei un risarcimento per danni morali!
E poi ci sono i provvedimenti disciplinari che l'albo dei geometri prenderebbe nei suoi confronti se presentassi anche un esposto al Collegio dei geometri di cui fa parte!
Comunque gli invierò una raccomandata chiedendogli spiegazioni e dalla sua risposta e disponibilità deciderò se procedere o no... -
Si può contestare un reato dopo 4 anni?
Quattro anni fa il geometra del mio vicino ha effettuato (documenti alla mano) una modifica catastale sul MIO terreno senza informarmi e senza farmi firmare nessuna autorizzazione scritta ("Atto di aggiornamento"). Una copia di questo documento doveva essere consegnata, oltre che a me, anche al Catasto e al Comune, ma non è mai stato fatto, dato che non l'ho mai visto nè firmato. Appurato che si tratta di un illecito, è possibile contestarlo dopo 4 anni?
Grazie dell'attenzione!!! -
RE: Presentazione ESPOSTO contro un geometra!
In che senso ti mangi i 90 giorni per la querela (anzi denuncia)? Nessuno mi vieta di fare entrambe le cose...
-
RE: Presentazione ESPOSTO contro un geometra!
Ha fatto un frazionamento catastale delle particelle del mio resede senza averlo mai autorizzato!!! Ho aperto anche un altro post in cui spiego il problema...
-
RE: Presentazione ESPOSTO contro un geometra!
Per caso è il CONSIGLIO DI DISCIPLINA TERRITORIALE del Collegio?
-
Presentazione ESPOSTO contro un geometra!
Salve, a chi va indirizzato un esposto per denunciare un comportamento illecito di un geometra?
Al Consiglio direttivo del Collegio o all'Albo dei geometri dello stesso Collegio?
Grazie a chi risponderà... -
RE: Variazione particella catastale non autorizzata‏
Oggi ho avuto la conferma dal catasto. Il geometra del vicino ha creato un frazionamento della particella del mio resede, creandone un'altra. Ho il foglio col nome del geometra, data dell'operazione e numero di protocollo. Il frazionamento è avvenuto totalmente nella mia proprietà e senza che io avessi firmato nessuna delega o autorizzazione scritta.
-
RE: Variazione particella catastale non autorizzata‏
Chiedo scusa se sono stato poco chiaro ma non conosco i termini tecnici. Proverò a spiegarmi meglio. Circa 3 mesi fa il geometra del mio vicino (col quale avevamo una diatriba proprio sui confini) ha ripreso i confini catastali tra le nostre 2 proprietà e al contempo delle misure all'interno della MIA proprietà di cui non siamo stati informati circa la necessità. Ad oggi, ho scoperto che sulla mappa catastale della mia propietà, è stata disegnata una nuova linea, che va a formare una nuova particella, e che si trova interamente nella mia proprietà. Ho saputo che tale nuovo disegno è stato registrato al catasto dal geometra del vicino e che tale operazione necessitava di un mio avallo o firma. Quindi verosimilmente il geometra deve aver fatto tale operazione senza il mio consenso o addirittura a nome mio.
Se chiedo al catasto, tramite il mio geometra, le informazioni su chi ha effettuato questa modifica e a quale nome, credete che me le possano dare? Secondo voi è un'operazione legale quella effettuata dal geometra? -
Variazione particella catastale non autorizzata‏
**Salve, vi disturbo per chiedervi un parere su un episodio accadutomi di recente. Circa due mesi fa il geometra del mio vicino ha ripreso i confini catastali tra le nostre due proprietà. Con mia sorpresa ho scoperto adesso che ha modificato una particella che si trova totalmente nella mia proprietà, credo con un'operazione online, SENZA il mio consenso o firma e SENZA informarmi della variazione. Vorrei sapere se la cosa è legale o no, e se il geometra rischia conseguenze sia penali che professionali (albo dei geometri, ecc...)? Grazie dell'attenzione!!!
**