Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. akeeron
    3. Post
    A

    akeeron

    @akeeron

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 48
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 32
    0
    Reputazione
    48
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da akeeron

    • RE: Sicurezza web

      Ciao Gian, sì è una cosa personale e ti spiego anche perché mi sono posto questa domanda.
      Ho fatto qualche semplice sito in PHP ed un mio conoscente dopo averlo visto e analizzato velocemente mi ha detto che secondo lui era troppo esposto al rischio di attacchi.
      Mi sono fatto un giro per il web ed ho soltanto confermato ciò che già sapevo, quindi non fare include di file dinamici presi da parametro URL, la sicurezza delle sessioni e come mettere in sicurezza gli input sul sito, che potrebbero essere presi di mira per una SQL injection...
      Tutte cose che ho già sistemato, ma adesso mi ha messo la "pulce nell'orecchio" e vorrei saperne un po' di più, per mettere in totale sicurezza ogni sito che sviluppo e prevenire ogni sorta d'attacco.
      Continuerò a spulciarmi i materiali che trovo in rete sperando che qualche utente possa darmi qualche spunto utile!
      Saluti

      postato in Tutti i Software
      A
      akeeron
    • Sicurezza web

      Salve, dopo aver studiato scripting ( lato client e server ) vorrei studiarmi tutti gli accorgimenti da prendere ed i test da fare per verificare che un sito web sia sicuro.
      Ho trovato un libro sulla sicurezza web, ma è del 2009 e sinceramente ho paura di prendere un testo "deprecato", vista l'enorme velocità di sviluppo dell'informatica.
      Avete qualche consiglio? Qualche titolo di libro e/o dispensa online?

      Grazie

      postato in Tutti i Software
      A
      akeeron
    • Inserire loghi di grandi marche è legale?

      Salve, ho sentito pareri vari e discordanti, quindi provo a chiedere a voi, in quella che mi sembra la sezione più appropriata: inserire i loghi di grandi marche o locali è legale?
      Facciamo caso che debba citare delle marche come la Nike, Adidas, Lacoste...posso farlo tranquillamente sul mio sito?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      akeeron
    • RE: Incomprensione visibilità delle classi

      Grazie, quest'ultima spiegazione è stata molto esaustiva! 😄

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: Incomprensione visibilità delle classi

      Scusa, non volevo far valere a tutti i costi la mia opinione, ho dato un'impressione sbagliata. E' che proprio non c'arrivo!
      A livello puramente teorico riesco a capire ciò che mi dici, ma quindi la conclusione è che quasi tutte le variabili devono essere private o protected, e lavorarle con i metodi public?

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: Incomprensione visibilità delle classi

      [PHP]$usr->changePassword( 'newpassword' );[/PHP]

      Dove la proprietà $password è dichiarata come public. Cioè, voglio dire, non è necessario che la variabile sia private per creare un metodo simile, no? Ho letto molto in giro per internet che "non si devono far vedere i dati al di fuori della classe", ma che senso ha se l'oggetto lo uso soltanto io?

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: Incomprensione visibilità delle classi

      Giusto, ottima osservazione. A questo non c'avevo pensato!
      Però, non potrei utilizzare il secondo metodo sempre con una variabile public?

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: Incomprensione visibilità delle classi

      Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.

      Un esempio più pratico è nel caso in cui ho un attributo che viene usato dalla classe per effettuare un'operazione, se quest'attributo non deve poter essere modificato dall'esterno in quel caso è privata.
      Il punto è, chi o cosa dovrebbe poter modificare quell'attributo?
      Una volta che faccio ad esempio:

      [PHP]
      class User {
      private $password;
      public $username;

      public function __construct( $in_username, $in_password )
      {
      /// Costruttore
      {
      }
      $usr = new User( 'username', 'password' );
      [/PHP]

      Se io per risettare la password facessi:
      [PHP]$usr->changePassword( 'newpassword' );[/PHP]

      Oppure: ( Questo nel caso fosse public la proprietà password )
      [PHP]$usr->password = 'newpassword';[/PHP]

      Non sarebbe praticamente la stessa identica cosa?

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • Incomprensione visibilità delle classi

      Salve,
      ho seri dubbi riguardo la visibilità delle proprietà di una classe. Ciò che non capisco è:
      se programmo da zero una classe User ( per fare un esempio ) contenente la proprietà $password, perché questo dovrebbe essere dichiarato private se io e soltanto io ho accesso a quella classe? Inoltre, sempre seguendo questo ragionamento, che senso ha fare una funzione get e set complicandosi ancor di più la vita, se posso dichiarare semplicemente la proprietà come public?

      Grazie a chiunque saprà risolvermi questo dubbio!

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: mancato inserimento dati dopo INSERT INTO

      Di nulla, lieto d'esserti stato d'aiuto. Tieni a mente quel "trucchetto" che ti ho illustrato in questo topic, può essere utile se avrai problemi di query in futuro.

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: mancato inserimento dati dopo INSERT INTO

      Manca il nome del database.
      [PHP]$db_connection = mysqli_connect("host","user","password","database");[/PHP]
      Come vedi, il costruttore richiede quattro parametri, te ne fornisci tre, per forza non funziona la query.

      Saluti

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: mancato inserimento dati dopo INSERT INTO

      A questo punto, sei sicuro che il file conn.php stabilisca una vera connessione al DB? E che non abbia errori al suo interno? Di solito se la query funziona il problema risiede nella connessione tra PHP e MySQL.
      Se anche la connessione dovesse funzionare, non so proprio come aiutarti, mi spiace!

      Saluti

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: mancato inserimento dati dopo INSERT INTO

      Non ho visto nessuno screen sfortunatamente, ma se ti dice che ha restituito un insieme vuoto la query funziona. Sei sicuro che il problema del mancato inserimento dati persista?

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: mancato inserimento dati dopo INSERT INTO

      Esegui questa query su phpmyadmin e vedi l'errore che ti restituisce...

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: mancato inserimento dati dopo INSERT INTO

      Pagina insert.php
      [PHP]<?php
      include ("conn.php");

      $ragione_sociale = $_POST['ragione_sociale'];
      $via = $_POST['via'];
      $citta = $_POST['citta'];
      $provincia = $_POST['provincia'];
      $cap = $_POST['cap'];
      $stato = $_POST['stato'];
      $partita_iva = $_POST['partita_iva'];
      $codice_fiscale = $_POST['codice_fiscale'];
      $telefono = $_POST['telefono'];

      $query= <<<SQL
      INSERT INTO anagraficaclienti (ragione_sociale, via, citta, provincia, cap, stato, partita_iva, codice_fiscale, telefono)
      VALUES ("{$ragione_sociale}", "{$via}", "{$citta}", "{$provincia}", "{$cap}", "{$stato}", "{$partita_iva}", "{$codice_fiscale}", "{$telefono}");
      SQL;

      mysqli_query($conn, $query);
      echo $query;

      include ("close.php");
      ?>[/PHP]

      • Lancia la pagina insert.php ( ovviamente tramite form, altrimenti non avremmo i dati nel $_POST ), DEVE mostrarti in output la query.
      • Torna su phpmyadmin ed incolla la query in output dalla pagina insert.php

      Riprova a seguire questi passi, poi posta il messaggio d'errore.

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: mancato inserimento dati dopo INSERT INTO

      Ok, adesso la sintassi è chiara, e appurato che il problema non risiede nel codice, ti insegno un trucco.
      Al posto di echo "ok"; mettici

      echo $query;
      Lancia la pagina, copia la query stampata dall'echo, vai su phpmyadmin, ed esegui direttamente da lì quella query.
      Quando ti restituirà l'errore user friendly, saprai dove andare a cercare 😉

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: mancato inserimento dati dopo INSERT INTO

      Innanzitutto, ti consiglio questa soluzione, perché più pratica:
      [PHP]
      $query = <<<SQL
      INSERT INTO anagraficaclienti (ragione_sociale, via, citta, provincia, cap, stato, partita_iva, codice_fiscale, telefono)
      VALUES( "{$value1}", "{$value2}", "{$value3}" );
      SQL;
      [/PHP]

      E adesso ti spiego perché non funziona nel tuo metodo:
      [PHP]$query="INSERT INTO anagraficaclienti (ragione_sociale, via, citta, provincia, cap, stato, partita_iva, codice_fiscale, telefono)";
      $query.=" VALUES ('".$ragione_sociale."', '".$via."', '".$citta."', '".$provincia."', '".$cap."', '".$stato."', '".$partita_iva."', '".$codice_fiscale."', '".$telefono."')";
      [/PHP]

      Tu hai scritto:
      [PHP]$query .=" VALUES ("[/PHP]
      e rimettendo le doppie virgolette senza escape dopo VALUES (, è normale che ti si interrompa la stringa.
      Inoltre, hai incasinato l'ordine delle virgolette, singole e doppie.

      Se proprio volessi utilizzare il tuo metodo, effettua l'escape delle doppie virgolette con "
      Spero di essere stato chiaro...

      PS: Ma c'è un motivo per cui tu inserisci un campo

      ".roma."
      nel database?

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: Regime dei minimi fatturazione all'estero

      Con la partita IVA col regime dei minimi non puoi assolutamente emettere fatture fuori dall'Italia.
      Per quanto riguarda il corso proprio non sò..

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      akeeron
    • RE: Motori visitano il mio sito e il db segna il conteggio

      Per visualizzare gli IP del visitatore, sempre dall'array superglobale SERVER
      [PHP]$_SERVER['REMOTE_ADDR'][/PHP]
      Basta che, nella funzione <i>is_spider</i> crei un array di IP da non conteggiare, ad esempio in questo modo:
      [PHP]
      $bannedip = array( '1.2.3.4', '2.3.4.5', ... ); // Inserisci tutti gli IP conosciuti
      foreach( $bannedip as $check ) {
      if( !strcmp( $_SERVER['REMOTE_ADDR'], $check ))
      return true;
      }
      [/PHP]
      Questo è il modo, come detto sopra, per non conteggiare gli IP conosciuti...
      Se cerchi invece un modo per evitare che proprio facebook non effettui visite, non posso aiutarti!

      postato in Coding
      A
      akeeron
    • RE: Motori visitano il mio sito e il db segna il conteggio

      PHP offre un metodo semplice che, se sfruttato bene, puo determinare se si tratta di un 'googlebot' ecc.
      Ti basterà infatti fare un controllo sulla stringa contenuta in
      [PHP]$_SERVER['HTTP_USER_AGENT'][/PHP]
      Spero di esserti stato d'aiuto.
      Saluti

      postato in Coding
      A
      akeeron