Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. aenzo
    3. Post
    A

    aenzo

    @aenzo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet digilander.libero.it/aenzo Località salerno Età 60
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da aenzo

    • RE: Aprire P.IVA solo per acquistare.

      vediamo un pò se posso risponderti io se prendi un modello di dichiarazione dei redditi trovi scritto nelle istruzioni:
      Sulla base delle disposizioni previste dal D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, sono obbligati
      a presentare la dichiarazione in forma unificata i contribuenti tenuti alla presentazione di almeno due delle seguenti
      dichiarazioni:
      ? dei redditi;
      ? dell?IVA;
      ? dell?IRAP.

      Quindi se apri la partita iva sei obbligato non solo a fare la dichiarazione, ma anche a portare una contabilità che poi sceglierai tu la più adatta alle tue esigenze.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aenzo
    • RE: Software per la contabilita di un piccolo professionista

      Prova con phasis è Open Source.
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aenzo
    • RE: Quali interpretazione date voi....

      a questo punto devo vedere solo la precedente gestione se non ha superato i 30.987,41 euro (per la prestazione di servizi) o a 61,974,83 euro, (per le altre attività) quindi siccome l'attività la inizierò i primi di gennaio 2009, devo vedere se nel 2008 indicativamente a superato il limite, se non lo ha superato allora nessuno ostacolo mi potrà impedire di usufruire dell'agevolazione delle nuove attività.
      Un'ultima cosa definizione di altre attività?
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aenzo
    • Quali interpretazione date voi....

      Dei chiarimenti sul Regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo.

      L'agenzia delle entrate dice cosi:

      SOGGETTI AMMESSI E CONDIZIONI RICHIESTE
      c) l'attività da esercitare non deve costituire il proseguimento di un'altra attività svolta precedentemente
      anche in forma di lavoro dipendente o autonomo (tranne il caso del periodo di pratica
      obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o professioni). Tale condizione, posta dalla norma, ha chiaramente
      carattere antielusivo poiché si vogliono evitare abusi dei contribuenti i quali, al solo fine di
      avere le agevolazioni tributarie previste da questo regime, potrebbero, di fatto, continuare ad esercitare
      l?attività in precedenza svolta, modificando soltanto la veste giuridica;

      Mentre la Legge 23 dicembre 2000, n. 388:
      d) qualora venga proseguita un'attività d'impresa svolta in precedenza da altro soggetto, l'ammontare dei relativi ricavi, realizzati nel periodo d'imposta precedente quello di riconoscimento del predetto beneficio, non sia superiore a lire 60 milioni per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi ovvero a lire 120 milioni per le imprese aventi per oggetto altre attività;

      l'agenzia delle entrate (come la interpreto io) dice che posso avere le agevolazioni anche se l'attività che vado iniziare e il prosieguo di un'attività precedente senza nessun limite.
      Mentre la legge dice si tu puoi avere le agevolazioni ma pone dei limiti di reddito della precedente attività.
      Chi ha ragione o sono io che non interpreto bene le due cose e se mi sono spiegato male leggete bene i due commi e ditemi che ne pensate.

      Un saluto a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aenzo
    • Un saluto a tutti

      Mi presento anche se in ritardo quindi ho già fatto qualche domandina e sono stato pienamente soddisfattto per le risposte che gli esperti di questo forum mi hanno dato.
      Quindi saluto tutti con un grosso:bigsmile:

      postato in Presentati alla Community
      A
      aenzo
    • RE: Domande sul regime dei minimi

      adesso vedo perchè come ho scritto in un'altro topic sto per rilevare un'attività di computer quindi devo vedere se il rilievo d'attività è considerata la continuazione dell'attività di chi mi precedeva e quindi sicuramente non posso usufruire di nessun regiime agevolato.
      Ciao e grazie per la risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aenzo
    • RE: Sto per rilevare un'attività.

      Quindi se ho capito bene 510 (fitto)X 12=6120x3=18.360> di 15.000, quindi non posso rientrare nelle categoria dei minimi, quindi devo ho due possibilita di contabilità o quella ordinaria o semplificata o sbaglio.
      Ciao e grazie per la risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aenzo
    • RE: Domande sul regime dei minimi

      ok grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aenzo
    • RE: Domande sul regime dei minimi

      anche qui nessuno risponde?
      ciao:bigsmile:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aenzo
    • RE: Sto per rilevare un'attività.

      Nessuno mi risponde?
      ciao:bigsmile:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aenzo
    • Sto per rilevare un'attività.

      Sto per rilevare un negozio di computer.
      Mi hanno chiesto 20.000 euro comprensivo di avvio attività, arredamento e beni strumentali, inoltre dovrò pagare 510 euro per il fitto.

      Ora le mie domande sono queste.

      1. posso definirmi come inizio attività produttiva;

      2. posso usufruire del regime dei contribuenti minimi, o il regime sostitutivo per le nuove attività produttive?;

      3. se rientro in qualche regime agevolato di cui al punto 2 posso scaricare il fitto del locale.

      4. sempre premesso che io possa rientrare nei regimi agevolati di cui sopra e avendo un conto corrente cointestato con mio padre posso usare tale conto per la mia futura attività.

      Grazie per le risposte che mi potrete dare

      un saluto aenzo

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aenzo
    • RE: Domande sul regime dei minimi

      Da quello che ho potuto capire leggendo sul forum che se viene qualche cliente che si vuole fare la fattura per scaricare l'iva non gli e la posso fare o sbaglio.
      Infine ho capito che l'iva diventa ritenuta d'acconto e giusto o sbagliato.

      Vi ringrazio di nuovo e mi scuso se ho aperto un topic doppione.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aenzo
    • Domande sul regime dei minimi

      Salve sono nuovo, ho intenzioni di aprire un negozio di computer e di informatica in generale, volevo porvi alcune domande.

      1. devo acquistare il locale, quando conviene acquistarlo subito o aspettare l'anno prossimo;

      2. l'acquisto dell'immobile può precludere la scelta del regime dei minimi;

      3. quando dice che le fatture devono essere emesse senza l'addebito dell'iva che significa?, mi potreste fare un'esempio di fattura che preveda questa cosa.
        Alla prossima e grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aenzo