Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. admaioravox
    3. Post
    A

    admaioravox

    @admaioravox

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 35
    • Post 35
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 47
    0
    Reputazione
    35
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da admaioravox

    • Vinta a Roma la prima casa con il VinciCasa Sisal

      image
      Ieri sera è stata vinta la prima casa grazie a VinciCasa, la nuova formula di gioco della famiglia Win for Life del Gruppo Sisal, unica nel mercato delle lotterie, che mette in palio un premio incentrato su un bene concreto e tangibile dando ai consumatori la possibilità di vincere la casa dei propri sogni.

      E la speranza di poter vincere una casa si è concretizzata per un fortunato vincitore. La cinquina vincente, con i numeri 19, 24, 36, 38, 40, ha realizzato per un fortunato giocatore il grande sogno: una vincita di 500.000,00 euro da utilizzare per l?acquisto di uno o più immobili liberamente scelti dal vincitore stesso in qualsiasi città d?Italia. Il 20% dell?importo vinto verrà corrisposto subito in denaro, da utilizzare liberamente a discrezione del fortunato giocatore, mentre l?80% restante sarà appunto destinato all?acquisto di uno o più immobili.La giocata vincente è stata registrata presso il punto vendita Sisal Bar Tabacchi situato in P.le Flaminio ? Staz. Roma Nord. Chissà dove acquisterà la casa dei suoi sogni il fortunato vincitore: potrà essere nella sua città di residenza, oppure al mare, in montagna, o su una delle grandi e superbe isole della nostra Penisola o in qualsiasi altro luogo in cui sceglierà di concretizzare il suo sogno. Certamente risponderà alle sue esigenze e avrà due anni di tempo per concludere il rogito che Sisal provvederà a saldare con l?importo vinto. E, ancora, ai primi tre fortunati vincitori Andrea Berton, chef due stelle Michelin, chef/patron del Ristorante Berton Milano, offrirà un?esclusiva cena per due persone nell?intimità della cucina del suo ristorante.

      ?Siamo orgogliosi dell?introduzione di questa nuova formula di gioco, che ogni settimana darà la possibilità di vincere la casa dei propri sogni? ? ha dichiarato Marco Caccavale Direttore Business Unit Lottery del Gruppo Sisal. ?Per Sisal rappresenta l?inizio di una nuova avventura che siamo certi appassionerà il nostro pubblico: per la prima volta nella storia dei giochi di lotteria a totalizzatore abbiamo pensato a un premio concreto e tangibile come la casa, che rappresenta il desiderio di ogni italiano?. ?Il nostro consumatore è l?asse trainante delle nostre strategie ? ha aggiunto Caccavale ? ed è proprio ispirandoci a lui, comprendendone interessi e aspirazioni, che siamo diventati leader nell?innovazione del settore?.
      **
      Giocare a VinciCasa è davvero semplicissimo**: basta scegliere ? in ricevitoria, negli oltre 40mila punti vendita della rete Sisal capillarmente distribuiti su tutto il territorio nazionale, e online ? 5 numeri su 40. Si gioca partecipando a 4 categorie di vincita. Indovinando tutti i 5 numeri su 40 si vince una CASA. Ma non solo! Si vincono tanti premi in denaro anche indovinando 4, 3 o soltanto 2 numeri estratti! E, nelle prime due estrazioni, VinciCasa ha premiato più di 89mila giocatori con premi di categoria inferiore. L?estrazione è settimanale, ogni mercoledì alle ore 21.00. Per controllare, i numeri vincenti e verificare le giocate, conoscere come riscuotere le vincite e le probabilità di vincita, leggere tutte le curiosità sui vincitori, si potrà accedere al sito informativo vincicasa.it. Nella sezione Vincitori del sito dedicato sarà entusiasmante poter scoprire progressivamente dove sono state vinte le case e, per i fortunati vincitori, avere tutte le informazioni necessarie per riscuotere i premi. Per riscuotere il premio, i vincitori dovranno presentare la ricevuta vincente presso gli** Uffici Premi Sisal di Milano (Via A. Tocqueville 13) o di Roma (V.le Sacco e Vanzetti, 89)**. I vincitori avranno a disposizione due anni di tempo per trovare la casa dei loro sogni, scegliendo liberamente uno o più immobili su tutto il territorio italiano. Il 20% dell?importo vinto verrà corrisposto in denaro, da utilizzare liberamente a discrezione del vincitore, mentre l?80% restante sarà destinato all?acquisto di uno o più immobili sul territorio italiano.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Si aprono le porte di VinciCasa, il nuovo gioco di Sisal che ti premia con una casa

      VinciCasa è la nuova formula di gioco della famiglia Win for Life del Gruppo Sisal, una grande e attesa novità che darà la possibilità ai consumatori di vincere la casa dei propri sogni: il premio sarà infatti destinato all'acquisto di uno o più immobili a scelta del vincitore, a partire dalla prima estrazione del 9 luglio 2014 e con inizio della raccolta dal 3 luglio, in tutte le oltre 40 mila ricevitorie Sisal e online. Una vera rivoluzione nel settore, che per la prima volta mette in palio un premio incentrato su un bene concreto e tangibile, come l'acquisto di una casa. L'ingresso sul mercato di questo nuovo prodotto conferma la capacità del Gruppo Sisal, protagonista sin dalla sua nascita nel 1946 dell'intrattenimento dell'Italia e dei momenti di svago degli italiani, di innovare e di saper ascoltare le tendenze e i bisogni degli italiani, come già testimoniato dallo sviluppo di Win for Life, il primo gioco con la rendita mensile.

      "Siamo orgogliosi dell'introduzione di questa nuova formula di gioco, che ogni settimana darà la possibilità di vincere la casa dei propri sogni" ? ha dichiarato Marco Caccavale - Direttore Business Unit Lottery del Gruppo Sisal."Per Sisal rappresenta l'inizio di una nuova avventura che siamo certi appassionerà il nostro pubblico: per la prima volta nella storia dei giochi di lotteria a totalizzatore abbiamo pensato a un premio concreto e tangibile come la casa, che rappresenta il desiderio di ogni italiano". "Il nostro consumatore è l'asse trainante delle nostre strategie ? ha aggiunto Caccavale - ed è proprio ispirandoci a lui, comprendendone interessi e aspirazioni, che siamo diventati leader nell'innovazione del settore".

      Anche** VinciCasa** rientra coerentemente nella mission del Gruppo di offrire la migliore proposta di intrattenimento e servizi, in modo responsabile e sostenibile nel tempo, rendendo più semplice e divertente la vita delle persone. VinciCasa è, infatti, il primo gioco che premia con la casa dei sogni. Dove sarà, se in montagna, nella città di residenza, al mare, al lago, per il single, per la famiglia numerosa, con giardino o terrazzo, purché sul territorio italiano, dipenderà dalla scelta di ogni vincitore.
      **
      Giocare è davvero semplicissimo!** Basta scegliere ? in ricevitoria negli oltre 40mila punti vendita della rete Sisal capillarmente distribuiti su tutto il territorio nazionale, o anche online - 5 numeri su 40 della schedina VinciCasa, con una giocata minima da 1 combinazione, al costo di 5 euro. Si gioca partecipando a 4 categorie di vincita. Indovinando 5 numeri su 40 si potrà vincere un immobile, ma sono in palio tanti premi in denaro anche indovinando 4, 3 o soltanto 2 numeri!
      **
      L'estrazione è settimanale, ogni mercoledì alle ore 21.00.** Per controllare le probabilità di vincita, i numeri vincenti e verificare le giocate, così come comprendere il modo di riscuotere le vincite, o leggere tutte le curiosità sui vincitori, si potrà accedere al sito informativo www.vincicasa.it (o sul portale informativo di GiochiNumerici.info). Nella sezione Vincitori del sito dedicato sarà entusiasmante poter scoprire progressivamente dove sono state vinte le case e, per i fortunati vincitori avere tutte le informazioni necessarie per riscuotere i premi.
      **
      Per riscuotere il premio**, i vincitori potranno presentare la ricevuta vincente presso gli Uffici Premi Sisal di Milano (Via A. Tocqueville 13) o di Roma (V.le Sacco e Vanzetti, 89). I vincitori avranno a disposizione, dal momento dell'estrazione della combinazione vincente, due anni di tempo per trovare la casa dei propri sogni, scegliendo liberamente uno o più immobili su tutto il territorio italiano. Inoltre il 20% dell'importo vinto verrà corrisposto in denaro, per contribuire eventualmente alle spese accessorie, mentre l'80% restante sarà vincolato all'acquisto dell'immobile o di unità immobiliari distinte.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Da Tony Hadley a Max Giusti ecco la rassegna della Galleria Commerciale Porta di Roma

      Torna la rassegna "Live" alla Galleria commerciale Porta di Roma e il programma si arricchisce di tanti artisti di caratura nazionale e internazionale. Tanti concerti e spettacoli dal vivo, con orario di inizio alle 21,30, che illumineranno le serate d'estate e permetteranno a tanti romani di assistere a grandi eventi in maniera totalmente gratuita.
      **
      Si parte il 3 Luglio con il concerto di Raf**, uno dei più romantici cantanti italiani, autore di successi come Self Control, Inevitabile Follia, Ti Pretendo e Cosa Resterà degli Anni 80. Il 6 luglio sarà la volta del cabaret con lo show "Hai capito chi è" di Andrea Perroni. Romano purosangue Perroni si è distinto nell'ultima edizione di Zelig Circus per il suo carattere trasversale di imitatore e musicista e che torna a calcare il palcoscenico con un sua nuova creazione teatrale per la regia di Stefano Fabrizi. Il 10 luglio è di nuovo il turno della grande musica con due concerti che arrivano direttamente dall'edizione 2013 di Amici. Apre la serata Verdiana, classe 1986, punta di diamante della squadra blu di Amici 2013, che ha incantato con la sua voce pubblico, professori e giudici, dimostrando già dalle prime performance il suo grande talento e coinvolgendo tutti con la sua grinta. Sempre dallo stesso programma musicale, arriva la seconda artista della serata del 10 luglio. E' Greta, che lo scorso anno con il suo primo album "Solo Rumore" ha raggiunto la quarta posizione dei dischi più venduti. Vincitrice anche di un serata del Music Summer festival, Greta è stata senza dubbio una delle voci più amate della scorsa edizioni di Amici.

      L'appuntamento con la musica d'autore continua l'11 luglio, quando sul palco della galleria commerciale "Porta di Roma" salirà Renzo Rubino. Vincitore del premio di miglior arrangiatore della sezione Campioni al recente festival di Sanremo, l'artista pugliese ha da sempre caratterizzato i suoi testi con ironia e poesia punteggiati da continui cambi di ritmo che spaziano da suggestioni classiche a vibrazioni elettriche e blues. Direttamente da X Factor 2013, arriva la protagonista del 17 luglio. E' Violetta Zironi, finalista della squadra capitanata da Mika, accompagnata dal suo inseparabile strumento musicale, l'ukulele, l'artista emiliana illuminerà la serata con brani spensierati dall'atmosfera new folk country con un tocco di elettronica. Il giorno seguente, 18 luglio, sarà la volta di un nome d'autore della musica italiana. Sul palco, infatti, salirà Morgan. Artista poliedrico, Morgan presenta alcuni brani, tra cui Spirito e Virtù, del suo album inedito. Il Live propone un'alternarsi di pezzi dell'originale artista monzese attingendo dal suo repertorio che spazia dai successi dei Bluvertigo, al fortunato remake dei brani di Fabrizio De Andrè, dai Debussy ai Pink Floyd, passando per Luigi Tenco. Appuntamento con un pezzo di storia della musica leggera il 19 luglio. Alla galleria commerciale Porta di Roma arriva Tony Hadley, Leader dei mitici Spandau Ballet, Hadley riporterà il pubblico nell'atmosfera degli inimitabili anni 80, riproponendo tutti i grandi successi della sua straordinaria carriera. Il 20 luglio ci sarà la seconda serata evento del programma live di Porta di Roma. Sul palco della galleria commerciale arriva infatti Max Giusti e la sua band con lo spettacolo "100% comico", per raccontarsi al pubblico, rivivendo tanti momenti della sua esperienza con tanta ironia e momenti di spassosa comicità. Il 24 luglio torna la grande musica d'autore. A rappresentarla è Simona Molinari, che con il suo pop-jazz è sicuramente uno delle cantautrici più rilevanti dell'ultimo decennio. Basti ricordare le sue collaborazioni e duetti con artisti di fama mondiale fra i quali, tra gli altri, Gilbert Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli e Ornella Vanoni. Il 25 luglio è la volta di Cristina D'Avena e i Gem Boy, che saliranno sul palco per far scatenare ragazzi e adulti intonando le sigle originali dei cartoni animati più famosi di ieri e di oggi. Il giorno dopo, 26 luglio, ancora un grande protagonista della musica leggera italiana: è la volta infatti di Paolo Belli & la Big Band. Gran chiusura della rassegna Live il 27 luglio con il cabarettista Simone Schettino. Comico che ama definirsi fondamentalista napoletano, Schettino presenta il suo spettacolo "Se permettete vorrei andare oltre", nel quale il monologhista affronta tutta una serie di realtà quotidiane al limite del paradosso, chiaramente in modo ironico.
      *
      "Il programma di quest'anno della nostra rassegna Live è senza dubbio di alto livello* - dichiara Filippo de Ambrogi, direttore della galleria commerciale Porta di Roma - considerando soprattutto che gli spettacoli sono totalmente gratuiti. Siamo convinti, infatti, che mettere a disposizione un cartellone così ricco di concerti e serate di intrattenimento sia utile a riqualificare non solo la stessa zona periferica di Roma ma l'intera città. Ancora più significativo poi che tutto ciò accada in un centro commerciale che, a nostro avviso, deve diventare un centro polifunzionale dove poter si fare shopping, ma anche assistere per esempio a una kermesse musicale come quella che offriremo quest'anno. Un luogo di riferimento che pertanto vuole essere sempre di più al servizio del cittadino e per rispondere alle esigenze di una Capitale moderna".
      **
      Media Partner della manifestazione sarà Radio Globo**, che seguirà l?intero evento attraverso la frequenza 99.6 e che animerà i pre-show dei concerti.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Italia quinta in Europa nella raccolta differenziata delle lampadine a basso consumo

      image
      L?Italia si posiziona al quinto posto nella raccolta di lampadine a basso consumo
      in Europa nell?anno 2013, con 2.380 tonnellate di sorgenti luminose raccolte e trattate. Lo rende noto Ecolamp, il consorzio leader in Italia nel riciclo dei rifiuti di sorgenti luminose, che rappresentano il comparto R5 dei RAEE, l?unico segmento dei rifiuti di apparecchiature elettriche e elettroniche (RAEE) a registrare un segno positivo anche a chiusura del 2013.

      Se, come evidenziato dal rapporto Ambiente Italia 2014, l?Italia è leader europeo nell?industria del riciclo, in particolare dei metalli ferrosi, plastica e tessili, per la raccolta delle lampadine a basso consumo scende al quinto posto. In termini assoluti, l?Italia segue la Spagna (>2.500 tonnellate), la Francia (4.590 tonnellate), il Regno Unito (5.370 tonnellate) e la Germania (>9.600 tonnellate). Buoni risultati per l?Italia dal punto di vista dell?incremento annuo, con il 14 per cento in più di lampadine raccolte sul 2012. Dal dato di raccolta pro-capite si evince che in media un cittadino italiano ha raccolto circa 0,039 kg di lampadine a basso consumo nel 2013, mentre un cittadino tedesco ben 0,117 kg.

      I dati elaborati provengono dal network che riunisce i principali consorzi europei di raccolta di lampadine a basso consumo, a cui Ecolamp aderisce insieme, tra gli altri, ad Ambilamp in Spagna, Lightcycle in Germania, Recolight nel Regno Unito e Récylum in Francia. Le elaborazioni tengono conto sia della raccolta avvenuta tramite i canali obbligatori sia di quella proveniente da eventuali canali volontari: il dato italiano, quindi, prende in considerazione il conferimento del materiale alle Isole Ecologiche cittadine e quello derivante dai canali della distribuzione (1.116 tonnellate), oltre alla raccolta volontaria di Ecolamp dedicata ai professionisti del settore (1.264 tonnellate).

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Il Consorzio Ecolamp chiude anche il 2013 con il segno positivo

      Il Consorzio Ecolamp sfiora nel 2013 quota 2.000: oltre 1.905 tonnellate di lampadine a basso consumo raccolte in tutto il territorio nazionale grazie al contributo dei cittadini e ai conferimenti del canale professionale. Rifiuti dai quali è stato** recuperato il 95 per cento di materie prime** seconde come plastica, vetro e metalli e sottratto alla dispersione nell?ambiente il mercurio in essi contenuto. Un ottimo risultato soprattutto se confrontato con l?andamento generale del comparto dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), che chiude il 2013 con una flessione del 6 per cento rispetto all?anno precedente (dati elaborati dal Centro di Coordinamento RAEE). Unico raggruppamento che indica un segno positivo (+8 per cento) quello degli R5, i rifiuti derivanti dalla sorgenti luminose, all?interno del quale opera come leader il Consorzio Ecolamp.

      Sono oltre 686 le tonnellate di sorgenti luminose gestite da Ecolamp provenienti dai 2.089 Centri di Raccolta Comunali assegnati al Consorzio e a disposizione dei cittadini privati, un segmento che rappresenta il 36% della raccolta totale e registra un incremento del 16 per cento rispetto al 2012.

      La porzione più consistente di rifiuti da sorgenti luminose, oltre 1.218 tonnellate, è stata raccolta dai professionisti del settore illuminotecnico grazie ai numerosi servizi gratuiti e volontari progettati da Ecolamp. **628.000 kg di lampadine sono state raccolte attraverso Extralamp **(il servizio di ritiro a domicilio e trattamento pensato per gli installatori con più di 100 kg di materiale da consegnare), cresciuto del 16 per cento in confronto al 2012. 395.900 kg derivano dalla consegna del materiale presso i 35 Collection Point, centri di raccolta convenzionati con il Consorzio, distribuiti su tutto il territorio nazionale e 195 tonnellate provenienti dai 61 Grandi Centri, punti autorizzati al ritiro e allo stoccaggio delle sorgenti luminose ad un prezzo agevolato. Introdotto nel 2012, il canale dei Grandi Centri sta incrementando esponenzialmente l?attività, con una crescita che sfiora il 200 per cento.

      Dal punto di vista regionale, Lombardia, Veneto e Piemonte rappresentano l?eccellenza nella raccolta di lampadine esauste in Italia: da sole le tre grandi regioni coprono, per Ecolamp, il 54 per cento del totale nazionale. La Lombardia ha raccolto nel 2013 ben 615 tonnellate di R5 (+11 per cento sul 2012), seguita dal Veneto con 231 ton (+16 per cento) e dal Piemonte con 181 ton (+6 per cento). Il maggior incremento rispetto al 2012 è stato registrato dal Molise (al diciassettesimo posto della classifica) e dalla Basilicata (al diciannovesimo posto): rispettivamente +306 per cento con 8.360 kg e +102 per cento con 3.660 kg. Considerando la somma del canale domestico e di quello professionale, l?unico dato in decremento è quello della Calabria, con una raccolta pari a 6.289 kg nel 2013 contro gli 8.333 Kg del 2012, ma con una crescita del conferimento da parte dei cittadini presso le isole ecologiche che mostra un dato molto positivo: +153 per cento rispetto all?anno precedente.

      ?Ecolamp porta a casa un risultato eccellente anche nel 2013 ? commenta **Fabrizio D?Amico, Direttore Generale del Consorzio **? con un incremento che prosegue nel corso degli anni e fa guardare con fiducia agli obiettivi sempre più ambiziosi che la normativa europea impone per i prossimi anni?.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Ad Maiora presenta ?Il Marketing one to one inizia dal Social Customer Service"

      Un altro anno ricco di novità e soddisfazioni per Ad Maiora, web agency romana che da oltre sedici anni si conferma tra i leader della comunicazione online, nella promozione dei siti, nel posizionamento sui motori di ricerca e nella gestione dei social media: una nuova sede a Roma nel quartiere Prati, l?ingresso nel gruppo di nuove competenze nonché un nuovo layout grafico per il sito corporate.

      Prima di concludere l?anno l?azienda si regala un ultimo appuntamento per condividere con clienti e pubblico i successi ottenuti: Ad Maiora sarà presente all?edizione 2013 dello IAB Forum di Milano con un intervento dedicato alla comunicazione sui social network e al marketing one to one. Il workshop ?Il Marketing one to one inizia dal Social Customer Service? della durata di 30 minuti tratterà la case history di Poste Italiane. L?intervento è in programma per il prossimo 4 dicembre e sarà presentato da Fabio Scalet, fondatore e direttore dell?agenzia e da Fabio Aita, responsabile del team di gestione dei canali social di Poste Italiane.
      Durante il seminario verranno illustrati gli strumenti e le metodologie da seguire per gestire al meglio il customer care sulle piattaforme di condivisione sociale. Tra i temi affrontati durante il workshop: l?importanza di ascoltare la rete e di instaurare un rapporto diretto con il cliente, la campionatura delle domande poste dagli utenti, la ristrutturazione dell?architettura del sito, l?ottimizzazione delle pagine in ottica SEO e la creazione di nuovi contenuti.

      ?Una grande occasione di studio ed approfondimento per le aziende che utilizzano i social network e hanno l?obiettivo di gestire il customer care per avvicinarsi maggiormente alle esigenze dei utenti ? ha commentato Fabio Scalet - ma anche un?opportunità per tutte quelle realtà aziendali che ancora non sfruttano al pieno le piattaforme sociali?.

      L?intervento si terrà il prossimo 4 dicembre alle 15:30, nella sala Amber 3, dedicata ai ?Social Media & Digital PR? dello IAB Forum, presso il Centro Congressi Mico Fiera Milano Congressi ? Ala Sud, in Piazzale Carlo Magno, 1.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Concerto ?Tutto Beethoven?: la Sesta Sinfonia ?Pastorale? al Parco della Musica

      Si terrà dal 16 al 19 novembre 2013 l?atteso concerto ?Tutto Beethoven? eseguito dall?Orchestra dell?Accademia di Santa Cecilia, che si esibirà ? come di consueto - all?Auditorium Parco della Musica di Roma. Una serata completamente dedicata a Beethoven, che sarà diretta dal Maestro inglese Jonathan Nott, e vedrà la preziosa partecipazione di Isabelle Faust, giovane violinista prodigio, che nel corso degli anni si è distinta per il suo grande estro musicale, ottenendo così importanti riconoscimenti in diverse competizioni musicali, come il Concorso Mozart e il Concorso Paganini. Isabelle Faust si esibirà per la prima volta insieme all?Orchestra dell?Accademia di Santa Cecilia ed eseguirà, con il suo preziosissimo Stradivari, il Concerto per Violino, che aprirà il programma della serata.

      Il programma della serata è completamente dedicato all?opera di Beethoven, che realizzò il suo unico Concerto per violino in pochissime settimane, nel 1806, anno di rara serenità per la vita del tormentato compositore. Nel Concerto per Violino, lo stato d?animo dell?artista ? insolitamente sereno ? si riflette in tutta l?opera e regala agli spettatori un brano di grande impatto e di facile ascolto. Non è un caso, infatti, che il Concerto per Violino sia considerato oggi come una delle composizioni più rare, belle, eleganti ed emozionanti di tutta l?opera realizzata nel periodo romantico.

      Dopo il brano d?apertura, l?Accademia di Santa Cecilia si esibirà con la** Sesta Sinfonia**, definita anche ?Pastorale?, sulla base di una didascalia indicata dall?autore stesso, che nel comporre l?opera intendeva rievocare l?animo quieto e il ricordo spensierato della vita in campagna. La Sesta Sinfonia di Beethoven è familiare al grande pubblico soprattutto grazie al film Fantasia, il cartone animato prodotto dalla Walt Disney che utilizzò questa opera come parte integrante della colonna sonora. La Pastorale, proprio come suggerisce il nome stesso, è figlia del sentimento romantico dell?epoca, che vede riflettere nella natura e nei contesti bucolici i sentimenti e l?impeto emozionale dell?animo umano. Non a caso, la Sesta Sinfonia evoca scene bucoliche, con l?obiettivo di utilizzare le suggestioni della natura per esprimere i sentimenti: la Natura è Vita e Beethoven la inserisce nella struttura stessa delle sue composizioni. Un concerto sicuramente di facile ascolto sia per i giovani che si vogliono avvicinare al mondo della sinfonica, sia per i meno giovani che ascoltano abitualmente concerti di musica classica.

      I biglietti per la serata possono essere acquistati direttamente sul sito LisClick, al Botteghino dell?Auditorium Parco della Musica, in Viale Pietro de Coubertin, o nelle ricevitorie Lottomatica abilitate. Per tutte le informazioni, si può telefonare allo 06-8082058. La prevendita telefonica, con carta di credito, può essere effettuata dall?Italia al numero 892982 e dall?estero al numero 0039-02-60060900, oppure attraverso il Call Center Zètema, al numero 060608. Il costo dei biglietti parte da 19 euro e per i giovani under 30 è previsto uno sconto di circa il 25%.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Ecolamp è anche al cinema nei multisala The Space

      Ecolamp porta al cinema le buone pratiche per il riciclo delle lampadine esauste: grazie all’accordo con PRS MediaGroup gli spot del consorzio senza scopo di lucro saranno proiettati nelle sale del circuito The Space Cinema in tutto il territorio nazionale.** Da giovedì 24 ottobre fino al 6 novembre**, il video pubblicitario di **Ecolamp **accoglierà gli spettatori dei 36 multisala The Space e introdurrà i film nelle 362 sale del circuito; on air 4 volte al giorno, la programmazione prevede un totale di **oltre 20.200 proiezioni. Lo spot Ecolamp illustra in soli 30’’ i vantaggi derivanti dal corretto smaltimento delle lampadine a basso consumo esauste e fornisce indicazioni utili per compierne la raccolta differenziata: portare il materiale presso le isole ecologiche, localizzabili grazie l’applicazione mobile gratuita “Ecolamp: L’Isola che c’è”, o restituire la lampada esausta al rivenditore a fronte dell’acquisto di una nuova lampadina.
      **
      Ecolamp ti aspetta nelle sale del circuito The Space Cinema. Per vedere in anteprima lo spot,

      . **
      **
      Ecolamp
      è il consorzio senza scopo di lucro dedito alla raccolta e al riciclo delle sorgenti luminose a basso consumo esauste. Nato nel 2004 per volontà delle principali aziende nazionali e internazionali del settore illuminotecnico del mercato italiano, oggi raggruppa 140 produttori di apparecchiature d’illuminazione e rappresenta una quota del mercato delle sorgenti luminose pari a circa il 60%. La gestione di un corretto sistema di raccolta e trattamento delle lampade a basso consumo esauste è in grado di garantire vantaggi ambientali, sanitari ed economici, dal momento che si tratta di prodotti riciclabili fino al 95%, che contengono tuttavia piccole quantità di mercurio, sostanza inquinante da non disperdere nell’ambiente.
      Per maggiori informazioni visitare la Press Area: ecolamp.it/comunicazione/

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Piloti in cattedra per insegnare ai giovani: fa tappa a Treviglio il Sara Safe Factor

      Riparte, e fa tappa venerdì 4 a Treviglio, il Sara Safe Factor 2013, il progetto formativo itinerante che ha come obiettivo richiamare l'attenzione dei giovani in età da patente sulla sicurezza stradale. Un tour nelle scuole superiori che tocca tutta la penisola, per sensibilizzare al rispetto delle regole tanti ragazzi che talvolta si mettono al volante in modo poco consapevole.

      L'iniziativa, che vede in prima linea Sara Assicurazioni ? Compagnia Assicuratrice ufficiale dell?ACI ? insieme ad ACI Sport e ad Automobile Club Bergamo, porta in cattedra due ?professori? d'eccezione: il campione italiano CITE 2009 Valentina Albanese e il pilota di F1 Andrea Montermini. Perché un conto è sentirsi invitare alla prudenza da genitori o insegnanti, altro è se due campioni automobilistici che hanno fatto della guida sicura la loro bandiera ti insegnano che ?in strada come in pista vincono le regole?.
      **
      Sara Safe Factor** è un progetto educativo di elevato valore sociale che ha meritato il patrocinio del Dipartimento della Gioventù. Da quest'anno può contare anche sulla sinergia con Ready 2 Go, il network di Scuole Guida della Federazione ACI che contribuisce a formare una nuova generazione di guidatori consapevoli dei comportamenti da seguire per una guida corretta, attenta ed ecologica.
      Ventuno gli appuntamenti in calendario per l'anno scolastico 2013/2014. La tappa di Treviglio sarà venerdì 4 ottobre alle 9 nella sala 4 del Cinema Multisala Ariston (viale Montegrappa), dove si ritroveranno circa 400 studenti all'ultimo anno del Centro Salesiano ?Don Bosco?, dell'ITC ?Guglielmo Oberdan?, del Liceo ?Simone Weil? e dell'ITAS ?Cantoni?. Protagonista sarà Valentina Albanese, campione italiano CITE 2009, che mostrerà ai ragazzi le regole base della guida sicura. Accorgimenti e informazioni che possono salvare la vita: dalla corretta posizione di guida a come si impugna il volante o si regola il poggiatesta, a come si esegue una frenata di emergenza o si controlla una curva malriuscita. Senza dimenticare di portare come esempi storie e aneddoti del mondo delle corse, che spesso valgono più di mille slide.

      Dopo i saluti del Sindaco di Treviglio, nonché Dirigente scolastico del Centro Don Bosco, Giuseppe Pezzoni, e del Comandante della Polizia municipale Antonio Nocera, prenderanno la parola il Direttore Marketing di Sara Assicurazioni, Marco Brachini, il Direttore Generale di ACI Sport, Marco Rogano e la Direttrice di AC Bergamo**, Barbara Aguzzi**, che illustreranno le finalità del progetto e i più recenti dati ACI Istat sui sinistri in Italia. Il 45% degli incidenti stradali è imputabile a pochi comportamenti sbagliati, quali la guida distratta, l'eccesso di velocità e la mancata precedenza. Migliorando il livello di attenzione si potrebbe arrivare a dimezzare il numero dei sinistri, che purtroppo in Europa sono ancora la prima causa di morte per i giovani tra i 20 e i 24 anni. Il trend però è incoraggiante: è in calo (-2,7%) il numero degli incidenti, così come quello dei morti (-5,6%) e dei feriti (-3,5%) sulle strade. ?Sono oltre 40.000 i giovani coinvolti fino a oggi nel progetto Sara Safe Factor - dichiara Marco Brachini, direttore marketing di Sara Assicurazioni ? un numero in costante crescita anche grazie all'utilizzo di Facebook: oggi la pagina dedicata all?iniziativa conta oltre 14.000 likers. Crediamo molto in questo progetto, che portiamo avanti in forme diverse ormai dal 2005?.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Sisal, le persone al centro

      Investimenti consistenti in attività sociali rivolte alla comunità, il 5,5% in più di occupazione; il 44% della forza lavoro di genere femminile, sempre più coinvolta in ruoli manageriali; età media dei dipendenti inferiore ai quarant?anni e nel 25% dei casi inferiore ai trenta. Sono alcuni dei dati concreti che attestano come nel corso del 2012, anno di picco della crisi congiunturale, l?impegno di Sisal per la Corporate Social Responsibility non solo non è diminuito ma anzi è cresciuto. Un risultato significativo per un?azienda che, in oltre 65 anni di storia, ha saputo affiancare alla sua missione tradizionale, quella dei giochi, una nuova area di business, i servizi di pagamento, con l?obiettivo di rendere più semplice e divertente la vita delle persone. Un impegno costante raccolto all?interno del ?Rapporto Sociale 2012?, presentato a Roma, con gli interventi del Presidente del Gruppo Augusto Fantozzi, dell?Amministratore Delegato Sisal e le testimonianze della scrittrice e atleta paraolimpica Annalisa Minetti, della Presidente di Art for Business Valeria Cantoni, del Direttore Marketing e Comunicazione del Gruppo Simonetta Consiglio, responsabile anche per l?Innovazione e la CSR del Gruppo.

      *?Già da alcuni anni ? *ha sottolineato **Emilio Petrone, Amministratore Delegato Sisal **- la cultura della responsabilità è diventata parte integrante e stimolo della strategia e del modello di gestione di Sisal, perché siamo convinti che il valore di un?azienda si possa giudicare non solo dai risultati economici ma anche dalla trasparenza nei processi di governance, dalla correttezza verso i colleghi, dalla cura e rispetto per i clienti e dalla valorizzazione delle persone. Un impegno etico che abbiamo tradotto in un articolato programma di Gioco Responsabile, in accordo con le best practice e gli standard internazionali, e che rappresenta l?elemento centrale della strategia di sostenibilità sociale di Sisal?. Innovazione, sostenibilità sociale ed economica, e sviluppo retail sono le linee guida su cui si è focalizzato Petrone, che costituiscono i ?driver strategici? che guidano Sisal verso l?eccellenza. *?Continueremo a lavorare - ha concluso **Emilio Petrone **- lungo tutte queste direttrici, tenendo fede ai nostri valori, consapevoli di operare in un settore delicato che impone un?attenzione specifica alla tutela dei clienti e delle categorie più vulnerabili?. *

      Nel corso dell?incontro sono stati, inoltre, illustrati i progetti che Sisal ha promosso e sviluppato in partnership con Save the Children nel contrasto alla dispersione scolastica nelle città di Roma, Napoli e Milano, che hanno coinvolto migliaia di studenti. E ancora insieme con ItaliaCamp e ColorYourLife i progetti dedicati all?innovazione sociale, alla formazione e al talento. È stato, inoltre, sottolineato il coinvolgimento attivo della rete distributiva dell?Azienda, che ogni anno identifica specifici progetti di ricerca ai quali destinare i fondi raccolti, a servizio della solidarietà. Dall?AIRC a Telethon, dalla Fondazione Umberto Veronesi ad AriSLA alla regione Emilia Romagna, colpita dal sisma a maggio dello scorso anno. Nel 2012 sono stati raccolti circa 250mila euro. Significativo anche l?impegno di Sisal nel sostegno all?arte e alla cultura con il progetto promosso con Art for Business per l?innovazione sociale. Per il quarto anno consecutivo Sisal è anche al fianco del Piccolo Teatro di Milano, luogo di incontro e socializzazione, con il restauro del Chiostro Nina Vinchi e attività di aggregazione culturale.

      In primo piano il grande impegno di Sisal per la promozione del Gioco Responsabile, sottolineato dal **Presidente Augusto Fantozzi **nel suo intervento: *?La Corporate Social Responsibility è parte del dna di Sisal ? ha dichiarato ? e si esprime innanzitutto nella condivisione di valori e principi di tutela del giocatore, ponendosi come obiettivo prioritario la costruzione e la diffusione, insieme al Regolatore, di un modello di gioco sicuro, legale e responsabile?. *Un approfondimento tutto al femminile, moderato dalla giornalista televisiva Federica De Sanctis, ha poi voluto dare testimonianza della grande attenzione di Sisal nel sostenere la crescita aziendale per le donne e il valore delle persone come leva per cambiare e superare le sfide. Protagoniste Annalisa Minetti, Valeria Cantoni e Simonetta Consiglio. Tra i progetti più virtuosi, sul tema della diversity, ?WiSE ? Women in Sisal Experience?, teso a valorizzare il talento e la professionalità femminile in Sisal, promuovendo un nuovo modo di lavorare, dove la diversità di genere rappresenta un valore aggiunto e un?opportunità di crescita. In conclusione, un saluto in video del professor Umberto Veronesi, da sempre vicino alle donne, per la sua riconosciuta attività di ricerca scientifica, prevenzione e cura, la cui Fondazione è tra quelle che Sisal sostiene ormai da molti anni.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Una polizza Sara contro i danni da terremoto

      La casa è certamente il bene più amato dagli italiani. Quasi l'80% delle famiglie ha una casa di proprietà. Eppure si tratta di un bene a rischio. L'Italia, infatti, ha un territorio ad alto rischio sismico e idrogeologico. Un dato che riguarda il 44% della superficie, in cui risiede circa il 36% della popolazione. Ovviamente, però, è possibile subire danni causati da terremoto anche in zone in cui il rischio è considerato meno elevato, ma che occasionalmente possono essere investite da eventi di tale natura. Per rispondere ad una esigenza di sicurezza così fortemente sentita, Sara Assicurazioni, Assicuratrice ufficiale dell'ACI, ha ideato una specifica formula assicurativa per la tutela del patrimonio familiare in caso di danni causati da "Terremoto" .
      Si tratta di una delle migliori garanzie presenti sul mercato, caratterizzata da completezza e ampiezza della copertura:

      • ha costi sostenibili: in oltre l' 80% delle province un'abitazione media può essere assicurata con meno di 90 euro annui,

      • garantisce un **aiuto concreto per la ricostruzione dell'immobile **grazie a un rapporto prezzo/prestazioni molto vantaggioso per il consumatore, prevedendo la **copertura sostanziale dei principali danni **subitidall'abitazione a causa del terremoto

      • può essere sottoscritta in tutte le province, senza esclusioni.

        Una copertura assicurativa che ancora poche Compagnie sono in grado di proporre, ma che si presenta come una soluzione efficace e sostenibile alle esigenze di sicurezza di tante famiglie italiane. Maggiori informazioni sul sito Sara.it o presso le agenzie presenti sul territorio.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • La scuola è finita! Ecolamp ti aspetta a Gardaland e a Mirabilandia

      Come festeggiare nel modo migliore la fine della scuola e l?arrivo della tanto attesa estate? Recandosi presso uno dei parchi divertimento che animano la bella stagione italiana e lasciandosi trasportare dalle numerose attrazioni, ma senza dimenticare uno stile di vita eco-compatibile! Per questo Ecolamp ha scelto di essere presente a Gardaland e a Mirabilandia: per sensibilizzare in modo allegro e giocoso al corretto smaltimento delle lampadine a basso consumo. Grazie al progetto happylamp, Ecolamp e la mascotte Lucius suggeriranno ad adulti e bambini dove buttare le lampadine a basso consumo esauste e racconteranno cosa si può ottenere dalla loro raccolta differenziata: vetro, metalli e plastica riprendono nuova vita e, nel rispetto dell?ambiente, rientrano nell?utilizzo quotidiano sotto forma di altri oggetti.

      Dove trovare Lucius ed Ecolamp?
      A Gardaland (Castelnuovo del Garda - Verona), presso l?attrazione ?I Corsari?: lungo il percorso di attesa per l?ingresso al galeone dieci tappe informative accompagnano i visitatori. Uno spot Ecolamp rallegra inoltre la coda all?attrazione, dando preziose informazioni sullo smaltimento delle lampadine. Da non dimenticare la foto ricordo da scattare con Lucius lungo il Green Carpet che attende gli ospiti all?uscita, prima di passare all?attrazione successiva.
      A **Mirabilandia **(Ravenna), invece, i messaggi Ecolamp si trovano lungo il percorso di attesa dell'attrazione ?Niagara?. Pannelli informativi decorano, inoltre, i lampione della luce del Parco nelle aree di maggior afflusso. Le indicazioni sul corretto smaltimento delle lampadine esauste sono anche parte dei laboratori didattici dedicati agli studenti delle scuole primarie e secondarie.
      Il sito e le pagine Facebook e Twitter di Ecolamp sono regolarmente aggiornate con le ultime novità e gli eventi educativi e informativi proposti al pubblico dal consorzio.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • ?Nuova luce al recupero? a Milano grazie a Ecolamp e Amsa

      ?Nuova luce al recupero*?* è l?iniziativa nata dalla collaborazione fra Ecolamp, il Consorzio senza scopo di lucro dedito al recupero e al riciclo delle sorgenti luminose esauste, e Amsa - Gruppo A2A (Azienda Milanese Servizi Ambientali), per la raccolta delle lampadine di nuova generazione giunte a fine vita. Si tratta di un progetto sperimentale, operativo dal 26 febbraio scorso, rivolto ai cittadini milanesi e ai grossisti di materiale elettrico iscritti ad FME (Federazione Nazionale Grossisti Distributori di Materiale Elettrico). Un primo bilancio dei risultati ottenuti è stato presentato oggi attraverso la conferenza stampa tenutasi presso la Sala Stampa ?Franco Brigida? di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, alla quale sono intervenuti Pierfrancesco Maran, Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua pubblica e Energia, Paola Petrone, Direttore Generale di AMSA, e Fabrizio D?Amico, Direttore Generale di Ecolamp.

      Il Consorzio Ecolamp, che ha scelto Milano come prima città in cui sperimentare il servizio e che ha trovato in Amsa un partner particolarmente disponibile e proattivo, auspica che l?iniziativa agevoli la diffusione di una cultura sulla corretta gestione dei rifiuti elettrici da parte dei consumatori e, di conseguenza, porti ad un progressivo incremento della raccolta differenziata delle lampade a basso consumo, un rifiuto RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) il cui recupero ha registrato un trend di crescita costante dal 2008 (anno della messa in vigore della raccolta in Italia) a oggi. Gli obiettivi europei richiedono però un sforzo ulteriore, anche in regione Lombardia, la più virtuosa d?Italia: per questo Ecolamp in collaborazione con Amsa ha individuato le zone di maggiore affluenza della città per posizionare su strada un veicolo attrezzato alla raccolta.

      In questi primi tre mesi di attività sedici istituti scolastici milanesi sono stati coinvolti nell?iniziativa con la distribuzione di materiale informativo e la sosta del mezzo dedicato alla raccolta davanti all?ingresso per gli studenti. Alla ripresa delle scuole a settembre e fino a marzo 2014, i medesimi istituti aderenti riceveranno la ?visita? del mezzo una volta al mese durante l?orario d?entrata per la consegna delle proprie lampadine esauste, con l?assistenza di un addetto Amsa a disposizione per chiarire dubbi e fornire informazioni.

      Durante il periodo estivo, dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30, prosegue invece la sosta del mezzo dedicato in sedici postazioni nelle vicinanze di supermercati e punti vendita di elettronica, all?interno dei quali è peraltro già possibile consegnare le lampadine esauste al momento dell?acquisto di un prodotto equivalente, in virtù del cosiddetto decreto uno contro uno (Dm 65/2010). Tale decreto impone a tutta la distribuzione il ritiro dell?apparecchiatura elettrica o elettronica non più funzionante al momento dell?acquisto di un prodotto nuovo equivalente.

      Un obbligo che coinvolge quindi anche i grossisti del settore illuminotecnico, a cui ?Nuova luce al recupero? ha deciso di dare una mano: tutti i professionisti associati a FME (Federazione Nazionale Grossisti Distributori di Materiale Elettrico) e localizzati nei Comuni già serviti da Amsa hanno infatti la possibilità di consegnare il materiale recuperato con il ritiro uno contro uno al veicolo dedicato all?iniziativa, che ogni lunedì lo ritira direttamente presso il punto vendita.

      ?Ringraziamo Amsa per aver accolto la nostra richiesta e condiviso gli obiettivi di incremento della raccolta e, soprattutto, di diffusione dell?abitudine al riciclo ? dichiara Fabrizio D?Amico, Direttore Generale di Ecolamp ? *Solo grazie a tale collaborazione abbiamo potuto sviluppare un ambizioso progetto sperimentale, che vorremmo estendere in futuro anche ad altre città italiane collaborando con le rispettive municipalizzate. Milano è quindi un modello da seguire, sia per le iniziative messe a punto che per le performance che il capoluogo lombardo registra nella raccolta di rifiuti RAEE e, nello specifico, nel comparto R5 (sorgenti luminose) ? continua D?Amico - I dati elaborati da Ecolamp per i primi 5 mesi del 2013, infatti, posizionano Milano come provincia più virtuosa delle regione con oltre 110 tonnellate di sorgenti luminose raccolte e l?intera Lombardia prima nella classifica italiana con oltre 266 tonnellate. I primi tre mesi di ?Nuova luce al recupero? hanno dimostrato che i cittadini, quando correttamente stimolati, sono pronti a fare la loro parte: dopo un primo periodo di presentazione del progetto, la frequenza dei singoli conferimenti è progressivamente aumentata. Abbiamo perciò buone ragioni per credere che la raccolta differenziata delle lampadine esauste stia diventando per i cittadini milanesi una nuova e corretta abitudine.? ? *conclude il Direttore Generale di Ecolamp.

      *?Siamo molto soddisfatti dell?andamento dell?iniziativa ?Nuova luce al recupero? ? *dichiara **Paola Petrone, Direttore Generale di Amsa **? Grazie alla raccolta straordinaria organizzata in collaborazione con Ecolamp abbiamo intercettato ed avviato a riciclo, nei primi tre mesi, oltre 3.400 neon e lampade a risparmio energetico. Un quantitativo notevole, che corrisponde al 16% di tutte le lampade raccolte da Amsa in questo periodo. Il successo dell?iniziativa si rileva anche nei risultati quantitativi della raccolta differenziata: nei mesi di marzo, aprile e maggio 2013, Amsa ha raccolto 3,6 tonnellate di sorgenti luminose - categoria R5 dei RAEE - registrando un incremento del 38% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando l?Azienda raccolse 2,6 tonnellate di questa tipologia di rifiuto. Oltre ad avere un indiscutibile ritorno ?operativo? attraverso l?aumento della raccolta differenziata, l?iniziativa rappresenta una ulteriore campagna di sensibilizzazione che si innesta perfettamente nei percorsi di educazione ambientale di Amsa dedicati alla cittadinanza e in particolare al mondo della scuola. Cogliamo l?occasione per ricordare che i cittadini di Milano possono conferire le sorgenti luminose anche presso le riciclerie cittadine e il CAM ? Centro Ambientale Mobile?.

      ?Ancora una volta i milanesi dimostrano di essere attenti, se correttamente informati e coinvolti, ai temi che riguardano il rispetto dell?ambiente - ha dichiarato l?assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran - Dopo il grande successo della raccolta dell?umido, che ha portato la percentuale di raccolta differenziata nella zona sud ovest di Milano a sfiorare il 50% e che alla fine di questo mese sarà estesa a un altro quarto di città, e dopo che la differenziata è cresciuta del 6% in un anno, questi ulteriori risultati consolidano il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini, che porteranno Milano a diventare sempre più una città sostenibile?.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • European Lotteries, l?Ad Sisal Emilio Petrone eletto nel Comitato Esecutivo

      Emilio Petrone, Amministratore Delegato del Gruppo Sisal, è stato eletto nel Comitato Esecutivo di European Lotteries, come rappresentante per l?Italia, per il biennio 2013-2015. L?elezione è avvenuta nel corso del settimo Congresso della EL, che si è tenuto a Tel Aviv, Israele, dal 3 al 6 giugno.

      European Lotteries è l?Associazione europea che riunisce le aziende operanti nel settore lottery&gaming, in rappresentanza di oltre 40 Paesi, tra cui 27 Stati membri dell?Unione Europea, impegnata a promuovere il modello di gioco sostenibile a beneficio delle comunità locali, coordinando iniziative basate sui valori della sussidiarietà e solidarietà: dal sostegno alla ricerca, alla formazione e all?inclusione sociale, dallo sport alla cultura.

      ?È con grande orgoglio che entro a far parte del Comitato Esecutivo della European Lotteries ? ha dichiarato l?Ad Sisal** Emilio Petrone** ?, perché credo che l?Associazione debba costantemente giocare un ruolo chiave nella spinta all?innovazione, anche attraverso l?approccio strategico ai progetti per la sicurezza, la formazione e l'educazione verso modalita' di gioco sempre piu' sostenibili?.

      ?Mi impegnerò ? ha aggiunto Petrone ? anche a sviluppare i contatti con i deputati italiani del Parlamento Europeo per condividere le tematiche comuni del nostro settore, per favorirne un?approfondita comprensione e garantire uno sviluppo sostenibile e uniforme in tutta Europa. Un impegno teso anche a consolidare quanto fatto finora in sede Comunitaria, attraverso i valori della sussidiarietà, della condivisione delle best practices internazionali, della responsabilità sociale e della tutela del consumatore?.

      Emilio Petrone, dopo aver conseguito una laurea con lode in Economia presso l?Università degli Studi di Salerno e aver conseguito un Master in Business Administration, entra in Ferrero nell?89 dove ricopre il ruolo di Product Manager. Tre anni più tardi, in Unilever, è Senior Product Manager e poi, dopo un training presso la Lipton USA, in New Jersey, diventa Key Account Manager. Nel 1994, in Sara Lee Corporation, arriva a ricoprire il ruolo di Direttore Generale per l?Italia. Nel 2001 fa il suo ingresso in Mattel in qualità di Amministratore Delegato Italia, a cui aggiungerà la carica di Amministratore Delegato di Mattel Manufactoring Europe. Dal 2008 è Amministratore Delegato del Gruppo Sisal che, durante la sua gestione, si è fortemente diversificato e rafforzato, raddoppiando il fatturato e migliorando la propria redditività.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Ecolamp è sponsor del Festival dell?Ambiente di Milano

      Ecolamp sostiene la seconda edizione del Festival dell?Ambiente ?Inquino meno, vivo meglio?, promosso dalla **Provincia di Milano **e in programma dal 17 al 19 maggio presso l?area Multisport dell?Idroscalo.

      La manifestazione si propone quale occasione d?incontro tra cittadini e imprese attraverso il comune filo conduttore della sostenibilità, uno dei principi ispiratori del consorzio Ecolamp e un valore alla base di tutta la raccolta differenziata, del riciclo delle lampadine a basso consumo esauste e, più in generale, dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Le sorgenti luminose di nuova generazione, infatti, una volta giunte a fine vita diventano Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e il loro recupero permette di reimpiegare il 95 per cento dei materiali di cui sono composte (vetro, metalli e plastiche), evitando allo stesso tempo la diffusione di sostanze (come il mercurio) che, se disperse in grande quantità, possono essere dannose per la salute e l?ambiente. Per smaltire in maniera corretta questi prodotti è sufficiente recarsi presso le Isole Ecologiche comunali diffuse in tutto il territorio nazionale, oppure consegnare la lampadina esausta al negoziante che, in virtù del ritiro ?uno contro uno?, è obbligato a ritirarla a fronte dell?acquisto di un prodotto nuovo equivalente.

      I materiali informativi predisposti da Ecolamp su questo tema, focalizzati principalmente sui servizi messi a disposizione di cittadini e professionisti, saranno distribuiti al pubblico durante il festival in diverse postazioni: all?ingresso dell?area della manifestazione, presso lo stand informativo Infoenergia e all?interno della sala Torre dell?Idroscalo in occasione del convegno ?Chi ben raccoglie è a metà dell?opera?, che avrà luogo venerdì 17 maggio dalle ore 9.30 alle 12.30 e ospiterà anche la premiazione dei Comuni Ricicloni. Inoltre, venerdì mattina, durante i laboratori dedicati ai bambini, saranno distribuite le mascherine Ecolamp** raffiguranti le mascotte Voltonio e Bidonia e contenenti informazioni utili per la corretta gestione delle lampade a basso consumo esauste.

      Una festosa e spensierata occasione offerta alle famiglie milanesi per trascorrere alcune ore del fine settimana con appuntamenti coinvolgenti e adatti a tutte le età. Ecolamp ancora una volta invita ad imparare, divertendosi, i gesti quotidiani più corretti per la tutela della propria salute e dell?ambiente e a conoscere tutto ciò che riguarda il mondo del riciclo delle lampadine.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Sisal annuncia nuova vision, nuovi valori e una rinnovata identità visiva

      Sisal annuncia oggi una rinnovata identità che interpreta la nuova realtà aziendale che sta vivendo e che intende condividere con clienti, dipendenti, collaboratori e partner: Sisal, infatti, è diventata una realtà in grado di offrire ai propri clienti una proposta completa di giochi, intrattenimento e servizi, per rendere più semplice e divertente la vita delle persone, in modo responsabile e sostenibile nel tempo.

      • “Sisal è un marchio forte e storico, con un’eredità di cui essere orgogliosi. Dalla sua nascita nel 1946, Sisal ha accompagnato il tempo libero degli Italiani, costruendo una reputazione di azienda leader nel settore del gioco, dell’intrattenimento e dei servizi di pagamento, fortemente innovativa e responsabile. - ha sottolineato Emilio Petrone, Amministratore Delegato Sisal - “La nostra Vision - Rendere più semplice e divertente la vita delle persone - è certamente un impegno e una promessa che Sisal continuerà a sostenere con passione e responsabilità, - ha aggiunto Petrone - attraverso continue iniziative a beneficio dei Clienti, e consolidando la fiducia già guadagnata in oltre 65 anni di storia*,* a servizio anche della crescita del Paese”.*

      Con la nuova identità di Brand, Sisal conferma l’impegno sulla centralità del cliente e delle persone, anche attraverso la ricerca di uno sviluppo sostenibile che possa conciliare la crescita del business con la responsabilità d’impresa, grazie a strategie e programmi di Responsabilità Sociale e di Gioco Responsabile. Sisal si vuole dunque rappresentare con un Brand rinnovato e di grande impatto emotivo ed evocativo, declinato in un’identità visiva, dinamica, fresca e innovativa: la stella Sisal è stata il punto di partenza per creare un sistema di look&feel dinamico, versatile e colorato, basato sul concetto di irradiamento. Il logotipo è stato quindi rielaborato per rappresentare un segno e dei significati moderni e autorevoli.

      Il rinnovamento dell’identità di Sisal si realizza anche con un nuovo linguaggio, più diretto, coinvolgente ed immediato, che punta sui nuovi canali di comunicazione rafforzando la presenza sul web, tramite il portale corporate www.sisal.com, il blog “StoryBoard” dedicato ai temi della sostenibilità e dell’innovazione, e un nuovo canale YouTube che raccoglie le immagini e i racconti in video dell’Azienda.

      -Vision Sisal (La ragion d’essere dell’organizzazione):
      Rendere più semplice e divertente la vita delle persone.

      -Mission Sisal (L’obiettivo concreto)
      Offrire la migliore proposta di intrattenimento e servizi, in modo responsabile e sostenibile
      nel tempo.

      -I valori di Sisal

      • **Giochiamo di squadra: **Ognuno di noi dà il massimo per vincere insieme
      • Abbiamo cura e rispetto dei nostri **clienti: **La soddisfazione e la fiducia dei clienti sono il nostro premio più ricco
      • Crediamo nelle persone e nella loro diversità: Il valore delle persone e la ricchezza della loro diversità sono la nostra combinazione vincente
      • Siamo responsabili ed eccellenti: La sostenibilità e il rispetto delle regole sono per noi l’ambiente dove raggiungere l’eccellenza
      • Innoviamo per crescere: Puntiamo su innovazione e sviluppo. Un gruppo che crede nella ricerca investe sul suo futuro
      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Lavoratori domestici, sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto

      Dopo quasi due anni di trattativa, è stata siglata **l?ipotesi di intesa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei lavoratori domestici **(colf e badanti). L?accordo non era stato sinora raggiunto per contrasti con le controparti riguardanti due temi in particolare: l?aumento salariale e la tutela della lavoratrice madre. Gli aumenti previsti dall?intesa, a decorrere dal 1 gennaio 2014, vanno nella direzione di un recupero del potere d?acquisto calcolato attraverso gli indici Istat e (in relazione alla paga mensile del livello BS convivente), ammontano a 19 euro complessivi. Saranno erogati in tre tranche: gennaio 2014, 2015 e 2016.

      Per comprendere meglio e nei dettagli è utile sapere che il Contratto del lavoro domestico prevede un meccanismo di adeguamento annuale delle retribuzioni minime che garantisce almeno il recupero dell?80% dell?inflazione. L?obiettivo che le Organizzazioni sindacali avevano fissato e che è stato raggiunto con l?intesa è quello di recuperare il 20% drenato di anno in anno. Riguardo alla tutela delle lavoratrici madri, le organizzazioni sindacali, auspicando in tempi brevi il recepimento della Convenzione Internazionale ILO n.189 sul lavoro domestico dignitoso, hanno deciso di accogliere la disponibilità delle controparti a un prolungamento dei tempi di preavviso per le lavoratrici madri. L?ipotesi definitiva del CCNL sarà ufficializzata entro il 31 maggio, verrà poi sottoposta alle consultazioni nei territori nel corso del mese di giugno, e giungerà quindi alla firma definitiva.

      «In un momento così critico, il rinnovo di un Contratto nazionale che coinvolge oltre 2 milioni di lavoratrici e lavoratori, è un segnale importante di responsabilità delle Parti Sociali» ha dichiarato il segretario generale della Fisascat-Cisl, Pierangelo Raineri. «Ci auguriamo ? ha commentato il segretario nazionale organizzativo Fisascat, Rosetta Raso ? che questa intesa venga colta dal futuro Governo come un?opportunità di valorizzazione della professione, così nascosta, ma al tempo stesso così importante. L?accordo acquista un significato particolare in una stagione di progressiva riduzione del welfare pubblico».

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Ecolamp porta il riciclo ad Euroluce

      Il Consorzio Ecolamp debutta al Salone del Mobile, la più importante fiera mondiale per il design e l?arredo, che si svolge annualmente a Milano. Dal 9 al 14 aprile il Consorzio per il recupero e il trattamento delle apparecchiature di illuminazione esauste parteciperà a Euroluce, manifestazione biennale de I Saloni, che attrae ogni anno oltre 280.000 operatori del settore. Il Consorzio sarà presente al Padiglione 15 presso il Box 02.

      Quale cornice migliore per incontrare i produttori e più in generale i professionisti del settore lighting e parlare di recupero e riciclo di questa categoria di prodotti. Come sempre innovazione tecnologica e proposte inedite e originali saranno i protagonisti indiscussi dei sei giorni di Fiera e FuoriSalone, un appuntamento a cui Ecolamp vuole contribuire quest?anno con un argomento in più: la raccolta differenziata e il recupero di materiali dai prodotti dell?illuminazione, il settore RAEE (Rifiuti di apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) in cui il consorzio è specializzato.

      Ecolamp, infatti, mette a disposizione dei propri aderenti soluzioni logistiche efficienti per il recupero e lo smaltimento delle apparecchiature di illuminazione a fine vita, secondo una logica di ottimizzazione dei costi e rispetto dell?ambiente. Inoltre, sin dal 2009 Ecolamp offre servizi di raccolta volontari dedicati ai professionisti e ideati dal consorzio per andare incontro alle esigenze e alle necessità del settore. Extralamp è il servizio di ritiro gratuito a domicilio dedicato agli installatori con quantitativi superiori a 100 kg, a cui al momento sono iscritti oltre tremila professionisti; Collection Point e Grandi Centri sono invece punti di raccolta convenzionati che, con una presenza capillare di oltre 80 siti in tutt?Italia, permettono la consegna diretta di qualsiasi quantitativo di lampade a fine vita. Nel 2012, oltre il 64 per cento (circa 1.050 tonnellate) del totale delle sorgenti luminose recuperate dal Consorzio proviene dai servizi volontari dedicati ai professionisti.

      ?Nel corso di Euroluce saremo a disposizione di produttori e professionisti del mondo dell?illuminazione certi di poter rispondere alle richieste di ciascuno in qualità di leader del settore e sistema collettivo di riferimento per la raccolta delle fonti di illuminazione esauste - dichiara Fabrizio D?Amico, Direttore Generale di Ecolamp ? Siamo lieti di poter incontrare un pubblico attento come quello del Salone del Mobile e diffondere anche in questo contesto una corretta cultura del riciclo? conclude D?Amico.

      Maggiori informazioni sulle attività ed i progetti del Consorzio su www.ecolamp.it

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Ecolamp con Happylamp nei parchi di divertimento di Gardaland e Mirabilandia

      Ecolamp inaugura l?arrivo della primavera con la presenza a Gardaland e a Mirabilandia, i parchi che in occasione della Pasqua hanno riaperto le porte al divertimento e, grazie al progetto Happylamp del Consorzio per il riciclo e lo smaltimento delle lampadine a basso consumo, anche all?informazione sui comportamenti ecosostenibili.
      **
      Ecolamp** rinnova quindi le partnership avviate lo scorso anno per far comprendere ai grandi e ai piccoli visitatori l?importanza di un gesto semplice, come la raccolta differenziata delle lampadine esauste ma di grande importanza, poiché permette di recuperare e reimpiegare i materiali di cui questi oggetti sono composti ed evitare la dispersione di sostanze potenzialmente dannose all?ambiente. Happylamp vuole coniugare informazione e divertimento: come fosse un gioco, raccogliere le lampadine esauste è facile, e grazie alle attività di Ecolamp addirittura divertente. Non a caso è stata appositamente creata una mascotte per accompagnare il ?viaggio? dei visitatori alla scoperta del riciclo e del mondo delle sorgenti luminose: Lucius, il personaggio animato che spiegherà dove e come buttare le lampadine, gli oggetti che accompagnano da sempre la nostra quotidianità.
      *
      ?Trasformiamo il riciclo in un gioco divertente, grazie alla rinnovata collaborazione con Gardaland e Mirabilandia, i parchi più famosi e importanti del territorio italiano ? dichiara* Fabrizio D?Amico, Direttore Generale del Consorzio Ecolamp*** ? La raccolta differenziata delle lampadine è un gesto semplice, che permette però di dare un forte contributo alla salvaguardia dell?ambiente. Il progetto happylamp ambisce a questo: incontrare e sensibilizzare i cittadini, fin da piccoli, educandoli e intrattenendoli così da rendere una piacevole abitudine la tutela del nostro pianeta?.*

      A Gardaland, il parco di divertimento di Castelnuovo del Garda (Verona), è possibile incontrare Ecolamp e la mascotte Lucius dalle 10.00 alle 18.00 presso l?attrazione ?I Corsari?. Per avere più informazioni sulla Magic Season, l?apertura primaverile del parco, consultare www.gardaland.it - Il parco di divertimento di Mirabilandia, a Ravenna, invece, ospita il percorso educativo di Ecolamp nei pressi dell?attrazione Niagara, dalle 10.00 alle 18.00; per i dettagli http://www.mirabilandia.it/

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox
    • Siglato accordo tra il Gruppo Sisal dell?Ad Emilio Petrone e Wwf Italia Onlus

      Grazie all'accordo tra il Gruppo Sisal dell?AD Emilio Petrone e la Wwf**, la più grande organizzazione no-profit per la conservazione della natura**, sarà attivato presso tutti i** Punti Vendita di SisalPay** un nuovo servizio di pagamento in favore di Wwf Italia onlus.

      Il circuito SisalPay, della rete di Sisal, offrirà ai clienti, tramite i suoi 42.000 Punti Vendita dislocati lungo il territorio nazionale, una nuova modalità per sostenere l?associazione Wwf, la più grande organizzazione mondiale per la salvaguardia del nostro pianeta. In pochi istanti sarà possibile confermare, mediante una donazione, il proprio sostegno a Wwf Italia supportando le diverse iniziative sul territorio promosse a tutelare il nostro patrimonio ambientalistico e naturale. Wwf è attualmente impegnata in diverse linee d?azione, in Italia e nel Mondo, intese alla realizzazione di una crescita qualitativa e soprattutto sostenibile dei diversi Paesi. ?Grazie all'accordo con il Wwf, Sisal contribuisce a semplificare le modalità con cui contribuire alla salvaguardia dell'ambiente ampliando ulteriormente la gamma dei servizi offerti per rispondere al meglio alle esigenze quotidiane dei propri clienti? le parole dell?Amministratore delegato di Sisal Emilio Petrone dopo la conferma dell?accordo**.**

      Sul sito Sisalpay.it si potrà consultare l'elenco di tutte le ricevitorie abilitate al servizio più vicine all?area geografica di nostro interesse. Il circuito di SisalPay è, infatti, presente su tutto il territorio nazionale ed è in grado di garantire servizi di pagamento immediato ed innovativo ai cittadini, potendo usufruire di una rete capillare di servizio disponibile 7 giorni su 7, dalle ore 6 del mattino fino alla mezzanotte.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      admaioravox