Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. abulab
    3. Post
    A

    abulab

    @abulab

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 47
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da abulab

    • RE: Regime Minimi beni strumentali

      Buongiorno a tutti,
      qualcuno sa dirmi se, per evitare lo sforamento dei 15000 euro di spese per beni strumentali, posso optare per la non deduzione del canone d'affitto annuo utilizzato per lo svolgimento dell'attività?
      Ovviamente avrei più vantaggi rinunciando a tale deduzione rispetto al passaggio nel regime semplificato.

      Inoltre se dovessi fuoriuscire per il superamento del suddetto limite potrei aderire nuovamente dall'esercizio successivo (ovviamente stando dentro ai 15000 nel triennio precedente) oppure c'è un periodo minimo di permanenza nel regime semplificato?

      Grazie
      Abulab

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • Commercio auto usate

      Buongiorno a Tutti,
      chi mi sa dire per quanti giorni vanno custoditi i beni usati acquistati prima di poterli rivendere? 5? 10?

      Grazie a tutti gli interessandi!

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      abulab
    • RE: Nota di credito

      Grazie Criceto!

      Si tratta di prestazioni di servizi, fisicamente Tizio e non si riesce a capire se sia stata contabilizzata o meno.. L'unica cosa sicura è che non mi è stata saldata..

      Grazie di nuovo

      A.b.u. Lab

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • RE: Nota di credito

      Buongiorno a tutti!
      Nel febbraio 2010 ho emesso una fattura a Tizio invece che a Caio. Premettendo che le 2 società sono rappresentate dalla medesima persona oggi mi sono trovato a sollecitare il pagamento della fattura.
      Mi viene richiesto di stornare la fattura emessa a Tizio e riemetterne una a Caio.
      Essendo passato oltre un anno ci devo rimettere obbligatoriamente l'iva sulla prima fattura emessa a Tizio? Esiste una soluzionedifferente?

      Grazie a Tutti
      Buon tempo

      A.b.u. Lab

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • Lavoro occasionale di un familiare

      Buongiorno a tutti,
      nel caso di prestazione occasionale di un familiare presso un negozio di vendita al dettaglio (ditta individuale) nel caso in cui il titolare si debba assentare come ci si puo' tutelare dall'applicazione della maxisanzione per lavoro nero?

      • Costituire l'impresa familiare diventerebbe eccessivamente oneroso per il solo fatto che si dovrebbero versare i contributi sul minimale del collaboratore contro una prestazione tutt'altro che prevalente ed abituale;

      • E' consigliabile sottoscrivere un contratto di prestazione occasionale? Anche se in effetti la prestazione è resa in forma gratuita?

      • L'Inail dice di assicurare il familiare effettuando denuncia a nome del titolare pagando sulla retribuzione convenzionale.. (Anche solo per una giornata??)

      Vorrei cercare di tutelarmi senza pero' sostenere costi effettivamente superflui.

      Grazie
      buon lavoro

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • Studio di settore CED - Soci che fatturano

      Salve a tutti i lettori.

      Due soci di un CED (costitutito come srl) entrambi titolari di ditta individuale come CED fatturano le loro prestazioni alla società stessa utilizzata come "base" (ufficio, hardware, software, utenze varie). Cosi' facendo lo studio di settore della srl CED pare sia inevitabilmente non congruo.. Conviene adeguarsi o eventualmente non adeguarsi e presentare adeguata memoria difensiva in fase di accertamento?
      In effetti stando al risultato economico del CED srl sembrerebbe svolgere un'attività antieconomica, ma in effetti son sempre gli stessi soci a beneficiarne..

      Grazie per qualsiasi consiglio!!
      Buon fine settimana a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • Contratto estimatorio e regme del margine

      Possono coesistere?
      Nel caso di contratto estimatorio tra un privato che consegna propri articoli usati a negozio online. E' possibile che il negozio online continui a fatturare in regime del margine le proprie vendite regolarizzando gli acquisti della merce oggetto del contratto estimatorio successivamente alla vendita degli stessi?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • Credito d'imposta bolli autotrasportatori 2009

      Buongiorno a tutti,
      in merito al credito d'imposta sui bolli pagati dalle ditte di autotrasporto il credito matura anche sui bolli pagati per autocarri in leasing?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • Libero professionista (Enpals) e piccolo imprenditore

      Buonasera,
      mi si presenta il caso di un libero professionista titolare di partita Iva ed Iscritto all'Enpals come artista dello spettacolo.
      Lo stesso professionista vorrebbe implementare alla sua professione l'attività di organizzazione eventi conto terzi.
      E' possibile far coesistere le due nature professionale ed imprenditoriale?
      Si dovranno tenere contabilità separate..
      Più che altro mi interessa sapere se come impresa di servizi dovra' iscriversi obbligatoriamente alla gestione commercianti?

      Grazie
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • Interessi passivi Mutuo prima casa

      Salve a tutti,
      mi appello alle Vostre esperienze per provare a rimediare ad un errore della banca...
      Se acquisto un'abitazione come nudo proprietario, un mio genitore come usufruttuario. E fin qui....
      La banca furbescamente ha cointestato il mutuo a tutti e due e ad oggi, in quanto nudo proprietario, mi trovo a poter scaricare solo il 50% degli interessi passivi (il mutuo lo pago tutto Io!!!). C'è un modo per rimediare al danno? Quanto è responsabile la banca per questo danno?

      Non credo di sbagliarmi dicendo che non c'è molto da fare...
      Chiudere il mutuo originario e stipularne uno in cui il figlio (nudo proprietario) risulti l'unico intestatario?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • Iva - ag. Viaggi

      Salve,
      un'agenzia viaggi che beneficia del regime speciale iva (art.74) ma ha versato l'iva I trim al 16.05, II trim al 16.08, III trim al 16.11, acconto iva al 27.12.
      E' obbligata a versare il saldo iva al 16.02 oppure non avendo usufruito della possibilità di slittare le fatture I trim al secondo e cosi' via puo' portare in dichiarazione dei redditi il saldo iva annuale?

      Eventualmente gli interessi per il versamento con modello unico andranno calcolati con decorrenza 16.02 o 16.03??

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • Da procacciatore ad agente

      Salve a tutti,
      se un procacciatore acquista un'autovettura e dopo pochi mesi si iscrive al ruolo agenti:

      • in fase di calcolo ammortamenti ha diritto a dedurre fiscalmente l'80% della quota dell'anno? E gli anni successivi?
      • Per quanto riguarda invece l'IVA ha diitto comunque a scaricare il solo 40% oppure in fase di liquidazione annuale si puo' effettuare un ricalcolo dell'Iva detraibile?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • RE: Mancato ravvedimento

      @OEJ said:

      Mi sfugge come è stata fatta la trasmissione, allora... forse che tu sei registrato a Fisconline e il commercialista ha il tuo PIN code per l'invio?
      O magari ti ha registrato a tua insaputa e quindi l'ha spedita a tuo nome, per non apparire in prima persona in alcun modo?

      In ogni caso, la vedo un po' grigia... A meno che non puoi dimostrare in qualche modo che, a dispetto delle apparenze, quel tale ha fatto veramente da intermediario e ha truccato le carte per non apparire...
      Comunque è un caso che per me è nuovo, forse qualche collega ha dei suggerimenti da offrire...
      Si..penso proprio che abbia utlizzato i miei codici fisconline..
      Ho richiesto le password d'accesso ed ho stampao la ricevuta di invio da cassetto fiscale. Mi conferma l'invio al 29.12.09 ma sempre nel cassetto fiscale non risultano pagate le sanzioni del ravvedimento....Solitamente le dr venivano inviate tramite intermediario..Quindi mi devo aspettare la sanzione per intero? (258 x ires + 258 x iva + 258 x irap??????????).
      E' giusto che me le devo pagare io?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • RE: Mancato ravvedimento

      @OEJ said:

      Hai ricevuto l'impegno per la trasmissione telematica? Che data riporta?

      E nella dichiarazione cosa c'è scritto a proposito dell'intermediario (guarda il frontespizio)?

      Non ho ricevuto alcun impegno ed a proposito dell'intermediario è completamente in bianco...

      Sulla ricevuta dell'invio compare solo il cod. fiscale della mia soc...

      Ufffffffff

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • Mancato ravvedimento

      Salve a Tutti.
      Qualcuno sa dirmi cosa devo fare in caso di spedizione unico 2009 al 29.12.2009 omettendo il versamento delle sanzioni da revvedimento sempre a tale data? Credevo che le avesse versate il mio vecchio commercialista a mio nome, ma consultando l'Agenzia delle Entrate non risulta il versamento. Di chi è la responsabilità? Tra l'altro ho notato che sulla ricevuta di spedizione della dichiarazione non compare l'intermediario.

      Devo aspettare che mi notifichino le sanzioni per intero?
      A quanto ammonteranno?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • Quesito amm.to auto < 18075

      costo storico: 16.000,00

      valore civilistico: 16.000,00
      valore fiscale: 8.000,00

      amm.to anno 2004: civ. 2.000,00 / fis. (50%) 1.000,00

      amm.to anno 2005: civ. 4.000,00 / fis. (50%) 2.000,00

      amm.to anno 2006: civ. 4.000,00 / fis. (50%) 2.000,00

      amm.to anno 2007: civ. 4.000,00 / fis. (40%) 1.600,00

      Considerando che il f.amm fiscale al 31.12.2007 ammonta ad euro 6.600,00 (civile 14.000,00)
      per l'anno 2008 dedurro' fiscalmente il 40% di 2.000,00 (800,00) e cosi' a fine ammortamento avro' dedotto un totale di 7.400,00 contro gli 8.000,00 fiscalmente deducibili al momento dell'acquisto.
      I 600,00 di differenza sono per me una perdita o semplicemente sono indeducibili?
      Il valore fiscale varia in base alla normativa vigente o rimane quello stabilito dalla normativa vigente al momento dell'acquisto?

      GRAZIE A TUTTI

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • RE: Socio ced - iscrizione inps

      @Acconto said:

      Gli amministratori se percepiscono compenso vanno iscritti alla Gestione Separata.

      Come socio lavoratore, essendo i CED un "ostacolo" particolare per l'INPS, spesso se non considerato artigiano non viene iscritto ai fini previdenziali.

      Occorre chiarire con l'INPS

      Per il primo esercizio non è previsto un compenso agli amministratori. Si potrebbe evitare per il primo anno appunto l'iscrizione all'Inps?

      Grazie per le risposte precedenti e per le future!!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • Iscrizione inail - ced -

      Buongiorno,
      vi scrivo per chiedere un parere/consiglio in merito all'Iscrizione all'Inail di una srl cosi' composta:

      attività svolta: Centro elaborazione dati

      Dipendenti: nessuno

      Soci: 2 (entrambi amministratori) senza compenso (almeno per il primo anno).

      E' obbligatoria l'Iscrizione? Si deve far riferimento all'inizio attività o all'erogazione di un eventuale compenso agli amministratori?

      GRAZIE!!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      abulab
    • RE: Recesso tenuta contabilità CED

      @CommercialistaPadov said:

      Vista la condizione contrattuale non puoi recedere, ma puoi mettere in mora il CED tramite raccomandata R.R., diffidando la controparte ad adempiere entro un congruo periodo di tempo (almeno 15 giorni), art. 1453 c.c. e segg., al termine del quale il contratto si risolverà, chiedendo inoltre eventuale risarcimento danni che possono essere cagionati da altrui negligenza.

      P.S.
      Se vuoi posso definirti la lettera di diffida

      Grazie,
      mi faresti un gran favore perchè non so proprio come liberarmene e non mi fido proprio più!!

      gRAZIE MILLE!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      abulab
    • RE: Recesso tenuta contabilità CED

      @michelini said:

      Avendo firmato il contratto, credo abbia ragione il CED.
      Puo' essere che abbia ragione.. Ma ad oggi nonostante ripetute richieste non ho ancora ricevuto né il bilancio aggiornato 2009 né il modello unico della mia società con relativa ricevuta di spedizione telematica (entrambi i documenti mi sono stati richiesti dalla banca con una certa urgenza). Non posso in alcun modo risolvere il contratto in essere?

      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      abulab