Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. a.b
    3. Post
    A

    a.b

    @a.b

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 37
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da a.b

    • Royalties & YouTube

      Cari compagni di DDR,

      da qualche giorno ho pensato che vorrei regolarizzare delle entrate tramite una attività sostanzialmente amatoriale tramite il web.

      In breve, ho una partita IVA col vecchio regime dei minimi degli under35 di Monti, come "attività degli studi legali", e oltre a quell'introito, ho dei piccoli guadagni mensili variabili (nell'ordine di qualche centinaio di euro al mese) da una società americana (MG Freesites Limited) per dei video che faccio e di cui cedo i diritti d'autore, essendo remunerato in base alle visualizzazioni con accrediti mensili su un conto PayPal.
      Ad oggi non ho mai depositato quei soldi sul mio conto corrente, perché non ho la minima idea di come giustificarli.
      Non ho nessun contatto con la società, è tutto super automatizzato.

      Come potrei fare a dichiarare questi redditi?
      Fare una fattura con la mia partita IVA mi scoccia (soprattutto per i contributi che riducono di molto il ricavo e perché è un'attività che esula completamente dal mio lavoro - sono video amatoriali per definizione), ma non so se esiste una voce nella DDR dove inserire questi introiti con una tassazione "umanamente accettabile".
      Fermo restando che non ho contatti col mio "datore di lavoro" e che mai riceverebbe una mia fattura o nota di cessione di diritto d'autore (neppure saprei dove mandargliela)

      Come posso fare a regolarizzare questi piccoli introiti in modo ragionevole?

      Grazie a tutti per il supporto,
      Con tutta la mia stima per commercialisti e tributaristi.

      AB

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      a.b
    • Partita IVA e codici ateco vs consulenza legale stragiudiziale

      Buongiorno e buona domenica a tutti

      Visito spesso il forum da outsider, e, approfittando di questo mio dubbio, ne approfitto per iscrivermi.

      Lavoro come consulente, più che altro in materia di contrattualistica. Non sto tuttavia intraprendendo la carriera forense, e molto probabilmente non lo farò.
      Fino ad ora ho sempre emesso ricevute di prestazione occasionale, svolgendo lavori saltuari, nei limiti consenti. Quest'anno, tuttavia, temo di dover aprire una partita IVA, optando per il regime dei minimi in quanto under 35
      Sfogliavo quindi le attività previste per i codici ateco, in cerca diquella di riferimento, invano.Posto che, per costante orientamento giurisprudenziale e a maggior ragione dopo la riforma forense del 2012, l'attività di consulenza stragiudiziale non connessa ad attività giurisdizionale è libera, qual è il codice più adatto a indicarla?😊
      Grazie a tutti!
      andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      a.b