Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fredx84
    3. Discussioni
    F

    fredx84

    @fredx84

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da fredx84

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Rinnovi Co.Co.Pro.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fredx84  

      6
      19899
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      E

      Non so da dove tirino fuori la storia del limite dei 2 contratti :?. A meno che non si riferiscano al fatto che già hanno prorogato il contratto una volta per lo stesso progetto.

      Alla fine tutto dipende da quello che vogliono fare con te. Perchè alla scadenza del contratto, se non vogliono più proseguire il rapporto di lavoro, possono semplicemente "lasciarti a casa" visto che non sono obbligati a continuare il rapporto di lavoro. :bho:

    • F

      730 - Alcune domande
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fredx84  

      2
      1915
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @Fredx84 said:

      Ciao a tutti.
      Ho fatto compilare oggi il 730 relativo all'anno 2007, ma ho alcuni dubbi.
      Lo scorso anno ho percepito due redditi: uno derivante da lavoro e uno da pensione di reversibilità.
      Sommando i due redditi è scattata l'aliquota superiore e quindi risulta un'imposta maggiore di quella già trattenuta. Fin qui nulla di strano.
      Il dubbio riguarda però le detrazioni: ho presentato due CUD separati, uno relativo al rapporto di lavoro, l'altro relativo alla pensione, e in entrambi i casi era prevista una detrazione. Nel 730 la detrazione effettiva è stata invece "aggiustata" calcolandola sul reddito complessivo (e ovviamente è diminuita molto). E anche qui credo non ci sia nulla di strano, perché la legge dice - se non sbaglio - che le detrazioni si applicano al reddito complessivo. Però volevo esserne sicuro. E' corretto che l'intero reddito (compresa la pensione) venga considerato reddito da lavoro? Perché a seconda della tipologia di reddito si applicano delle detrazioni diverse!

      Seconda questione. I contratti co. co. pro. vengono assimilati al lavoro dipendente o al lavoro autonomo?

      Terzo: la legge dice che per i lavoratori a tempo determinato (quindi anche per i co. co. pro?) è prevista una detrazione minima di 1380 euro. Ma questo vale anche per chi ha altri redditi oltre a quello da lavoro o vale solo per chi ha quell'unico reddito? Perché nel mio caso, se ho compreso bene il 730, la detrazione risulta, seppure di poco, inferiore!

      Grazie a chiunque sia in grado di rispondermi.
      Siccome è stata una bella botta, per via della differenza da pagare, volevo almeno essere sicuro che i conti siano stati fatti correttamente.
      Ciao.

      Federico

      Le detrazioni vanno calcolate sul reddito complessivo.
      Ai fini del riconoscimento della detrazione non viene riconosciuta una detrazione per ogni tipo di reddito percepito ma viene riconosciuta solo quella che più riesce ad abbattere l'imposta lorda. In pratica le detrazioni non sono cumulabili ma un tipo di detrazione esclude l'altro.
      Saluti.

    • F

      Ciao
      Presentati alla Community • • fredx84  

      4
      371
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      Ciao federico e benvenuto nel Forum GT!