Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pizzet
    3. Discussioni
    P

    pizzet

    @pizzet

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 68
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    68
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da pizzet

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Perchè non scrivere codice in una tabella del database?
      Coding • • pizzet  

      8
      465
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      S

      Si, credo che tu abbia ragione, capisco che la leggibilità del codice si perde un po', ma ho degli articoli da inserire sul mio sito, in questi articoli ci sono immagini e link...come faccio a sapere in anticipo quale sarà la pagina da chiamare? Alternative??

    • P

      Problema con sito fittizio
      Coding • • pizzet  

      3
      482
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      P

      scusatemi se sono fuori luogo ma sapete era tutto nato dallo script del login quindi....

    • P

      sito dinamico
      Coding • • pizzet  

      72
      3509
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      72
      Post

      P

      avendo un database con una tabella in particolare sulla quale più utenti potrebbero inserire dei dati come posso creare un codice php che mi permetta di non avere collisioni di richieste?
      Cioè:

      come chiave primaria della tebella in questione ho le colonne:

      ID_INS = intero crescente indicante l'inserimento DATA_INS = data dell'inserimento STATO = indicante la tipologia dello stato (es. INS inserimento,ANN annullato,MOD modificato)
      dove il codice creato da me legge il massimo dell'ID_INS e lo incrementa di una unità e così inserisce una nuova riga nella tabella.
      Il mio dubbio proviene dal fatto che se un utente fa una richiesta di inserimento nella tabella e quindi riceve il massimo dell'ID_INS e quasi contemporaneamente un altro utente ne fa richiesta e li viene associato lo stesso ID_INS perchè il primo non ha ancora registrato allora all'ultimo li verrà negata la richiesta di inserimento perchè esiste già un record con quell'ID_INS.

      Chi mi sa dare un consiglio?

    • P

      php che si collega dinamicamente a db mysql
      Coding • • pizzet  

      16
      1080
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      16
      Post

      P

      cambio tutto o quasi!!!!!
      1)il cliente sceglie l'oggetto dal sito del negoziante e decide di comprarlo
      2)il negoziante chiama il mio codice e passa i parametri(id commerciante, id cliente,account paypal commerciante,account paypal cliente,euro transazione)
      3)il mio codice dovrebbe prendere i parametri dal negoziante registrarli e prendere il cliente e indirizzarlo alla pagina già riempita di paypal
      4)il cliente fa il login in paypal accetta la transazione e finisce tutto per lui
      5)mentre paypal tramite ipn fa le sue verifiche con il mio server e scrive sul mio db i dati della transazione.

      ora come faccio a prendere la connessione del cliente,associare i parametri e mandarli sulla pagina di paypal???

      rispondetemi vi prego sono in crisi!!!!!

    • P

      Implementazione ipn paypal sul proprio sito
      Coding • • pizzet  

      8
      4134
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      C

      Ciao,
      scusa se sembro pignolo, ma dobbiamo essere chiari per cercare di risolvere il problema.

      La funzione ipn di paypal è una funzione che contatta, a transazione avvenuta, un tuo codice (per esempio ipn.php) che fa scattare una serie di eventi tipo aggiornamento del db ed invio di email.

      Tale codice non c'entra nulla con la pagina in cui viene reindirizzato il cliente da paypal a pagamento avvenuto (per esempio grazie.php).

      La prima ti garantisce che il pagamento sia effettivamente andato a buon fine (perché è paypal che ti invia mediante POST data dei codici precisi con delle chiavi ad hoc,se ben ricordo) mentre la seconda pur potendo far scattare diversi eventi potrebbe in relatà essere chiamata da chiunque senza fornirti alcuna certezza di pagamento.

      Nel form di acquisto ci devono essere quindi due campi:

      <input type="hidden" name="return" value="http://www.miosito/grazie.php">
      <input type="hidden" name="notify_url" value="http://www.miosito/ipn.php">

      con ovvio significato di entrambi.

      Detto ciò, mi confermi che la notifica ***ipn verificato ***ti giunge dall'equivalente di ipn.php piuttosto che da grazie.php?