• User Newbie

    INPS prestazioni occasionali oltre 5000 euro due committenti

    Salve,
    ho un piccolo problema. Mi scuso se è già stato discusso in altri topic, ma non ho trovato una risposta precisa ai miei dubbi, eventualmente vi prego di indirizzarmi alla giusta discussione.

    Mi chiedo come devo comportarmi per la famosa faccenda del pagamento dell'INPS sulla quota eccedente i 5000 euro l'anno per i lavori occasionali.

    Quest'anno ho avuto un contratto per 2500 euro per una collaborazione occasionale con l'università. Mi verrà pagato alla fine del mese prossimo. Lavoro inoltre per una scuola di lingue che mi sta facendo diversi contratti occasionali, pagandomi di tanto in tanto a seconda delle ore svolte: in questo modo mi sto avvicinando ai 2500 euro dopo i quali sforerò la quota di 5000. Non ho altri redditi e sono iscritto alla gestione separata da tempo. Sarebbe tutto più semplice se la scuola mi facesse un contratto a progetto o da dipendente, ma non dipende da me...

    La domanda è: quando la scuola di lingue mi avrà pagato 2500 e avrò quindi raggiunto un totale di 5000, che devo fare per pagare l'INPS?
    Mettiamo che mi facciano vari contratti per un totale di 2500 euro e poi me ne propongano un altro per 1000 euro: mi tolgono semplicemente il 20% di ritenuta d'acconto e mi pagano il 24,72% gestione separata (1/3 io, 2/3 loro), oppure diventa tutto molto più complicato perché devo coinvolgere nel calcolo (e nel pagamento dei contributi) anche i precedenti committenti (in questo caso l'università)? Come si calcola in questo caso chi paga e quanto paga? Tra l'altro l'università non mi ha ancora pagato (ma quasi sicuramente i soldi arriveranno alla fine del mese prossimo) e la soglia dei 2500 con la scuola si avvicina velocemente.

    Da quanto ho capito la cosa è semplice se si ha un unico committente, ma nel caso di più committenti la questione è molto più complicata.

    Grazie mille a chi mi potrà illuminare


  • User Attivo

    Per l'esenzione INPS si ragiona per cassa: i primi 5000 che ti vengono pagati sono esenti da contributi INPS, quelli successivi assoggettati ad INPS.
    Se l'università ti ha già pagato 2500 euro in esenzione, questi restano esenti.
    Quando un committente andrà a pagarti il 5001esimo euro, dovrà provvedere a pagare l'INPS su quell'euro. (ovviamente sarà tua cura avvertirlo di un tanto)

    Quello che mi fa stano è che l'università ti faccia ancora collaborazioni saltuarie: sapevo che in ambito universitario erano morte, e che facevano cocopro per tutto (so di contratti cocopro con l'università per meno di 100 euro!!!)


  • User Newbie

    @Archimede2007 said:

    Per l'esenzione INPS si ragiona per cassa: i primi 5000 che ti vengono pagati sono esenti da contributi INPS, quelli successivi assoggettati ad INPS.
    Se l'università ti ha già pagato 2500 euro in esenzione, questi restano esenti.
    Quando un committente andrà a pagarti il 5001esimo euro, dovrà provvedere a pagare l'INPS su quell'euro. (ovviamente sarà tua cura avvertirlo di un tanto)

    Grazie mille per la risposta.
    Dunque pagano l'INPS solo i committenti che mi fanno un contratto occasionale una volta superata la soglia di esenzione, non devo richiamare anche gli altri. Qualcuno mi aveva detto che andavano coinvolti nel calcolo anche i precedenti committenti, o forse avevo capito male.

    In questo modo, in pratica, costo di più a chi mi paga in un periodo più avanzato dell'anno, quando ho superato i 5000, perché deve mettere i 2/3 del contributo INPS. Mentre a chi mi fa un occasionale nei primi mesi dell'anno costo meno perché sono ancora esente da INPS. Giusto?

    Quello che temo è che il committente faccia ricadere su di me tutta l'INPS, abbassandomi il compenso. Mi spiego: se lui mi paga 12 euro l'ora nei primi mesi dell'anno, anche se supero i 5000 euro lui vuole spendere comunque 12 euro l'ora per me, dunque invece di pagare i 2/3 di INPS Gestione separata che toccano a lui mi abbasserà la paga in modo che a lui il mio lavoro costi comunque 12 euro, INPS compresa...

    In pratica dopo il superamento dei 5000 la mia paga quasi si dimezza: mentre prima prendevo 12 euro -20% (ritenuta d'acconto che peraltro in parte mi veniva rimborsata in sede di dichiarazione dei redditi), al superamento dei 5000 percepiro 12 euro MENO 20% MENO 24% di Gestione Separata che il committente farà ricadere su di me...

    @Archimede2007 said:

    Quello che mi fa stano è che l'università ti faccia ancora collaborazioni saltuarie: sapevo che in ambito universitario erano morte, e che facevano cocopro per tutto (so di contratti cocopro con l'università per meno di 100 euro!!!)

    Strano ma vero. Mi hanno fatto un contratto a notula di 2500 per il mio contributo a un progetto di ricerca, dovevo elaborare dei testi e inserire dei dati in un database, un lavoro fatto da casa.