- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- regime minimi - guadagno netto
- 
							
							
							
							
							ma l'aliquota piu bassa in che senso? come faccio a sapere che aliquota ho? 
 
- 
							
							
							
							
							cavolo sto cercando di modificare il mio excel della contabilita mettendo i calcoli giusti esposti sopra...ma è praticamente impossibile capire di mese in mese quanto è il guadagno vero e proprio, se poi cè l'imposta governativa a giugno e il credito da usare per l'inps.:x 
 qualcuno cè riuscito?
 
- 
							
							
							
							
							rileggendo ancora l'articolo che hai postato sto cercando di capire come avere un file di contabilita che mi permetta di capire il netto mensile, in modo da capire i propri guadagni. Sto preparando un file excel ma vorrei ancora chiedere se i calcoli sono giusti anche in questo caso: Ogni mese dovrei fare una formula cosi: Guadagno mensile 1000 € 
 Spese mensili 200 €Calcolo del netto (facendo gia i calcoli con i costi, ritenuta d'acconto, Inps e imposta sostitutiva) (Fattura - Costi) - [(Imposta sostitutiva) + (Inps)] 
 quindi:
 Imponibile - [46,72%](1000-200) - [(80020%) + (80026,72%)] 
 (800) - [ (160) + (213,76) ] = 426,24quindi il mio guadagno mensile sara 426.24€ + 40€ di credito. 
 i 40€ di credito vengono fuori dalle ritenute d'acconto (200€) - l'imposta sostitutiva (160€)Giusto?  cè qualche utente di buon cuore  che ci da indicazioni su dove "infilare" questi 40€? che ci da indicazioni su dove "infilare" questi 40€?Perchè se quando dichiaro l'unico li posso sottrarre gia all'inps dell'anno di cui sto facendo i conti, allora il mio netto mensile posso dire che è 466,24 no? 
 qualcuno ha qualche idea migliore su come fare i calcoli?
 
- 
							
							
							
							
							
Anche io sto cercando di fare un file excel...sono nei redditi minimi e gestione separata INPS 
 Da quello che ho capito io, sperando ti sia di aiuto, il calcolo dovrebbe essere:Io percepisco questo mese 1200 euro e ho spese di 200 euro 
 imponibile 1000 euro
 1000 20/100= 200 euro è l'imposta da pagare
 100026.72/100= 267,20 INPSQuindi detto in parole povere mi rimane in tasca 1000-200-267,20= 532,80 L'unico dubbio che ho è il seguente 
 esempio: se io spendo 100 euro di carburante lo porto in detrazione al 50%
 queste 50 euro dove le metto?
 le sommo alle 200 iniziali
 cioè faccio 1200-250 ...eccoppure 
 quando ho calcolato l'imposta da pagare 1000*20/100= 200
 qui sottraggo le 50 euro? e quindi pago 200-50 =150spero di essere stato chiaro 
 
- 
							
							
							
							
							@chemist said: Anche io sto cercando di fare un file excel...sono nei redditi minimi e gestione separata INPS 
 Da quello che ho capito io, sperando ti sia di aiuto, il calcolo dovrebbe essere:Io percepisco questo mese 1200 euro e ho spese di 200 euro 
 imponibile 1000 euro
 1000 20/100= 200 euro è l'imposta da pagare
 100026.72/100= 267,20 INPSQuindi detto in parole povere mi rimane in tasca 1000-200-267,20= 532,80 si, è un po piu complicato pero, perchè cè da tenere conto della ritenuta d'acconto del 20% che "già paghi" al momento della fattura (la paghi sui 1200 e non sui 1000) che è diversa dall'imposta sostitutiva che sopra chiami "imposta da pagare" @chemist said: L'unico dubbio che ho è il seguente 
 esempio: se io spendo 100 euro di carburante lo porto in detrazione al 50%
 queste 50 euro dove le metto?
 le sommo alle 200 iniziali
 cioè faccio 1200-250 ...eccoppure 
 quando ho calcolato l'imposta da pagare 1000*20/100= 200
 qui sottraggo le 50 euro? e quindi pago 200-50 =150spero di essere stato chiaro i 100 euro di carburante sono da aggiungere ai costi, quindi fai 200 + 50 e ottieni i costi mensili di 250 euro che poi sottrai al tuo fatturato. 
 quindi 1200-250
 tu come lo stai facendo il file excel?non sarebbe male magari rendere disponibile un file excel condiviso su google docs magari e ci si aiuta a vicenda su come farlo al meglio e poi lo si rende disponibile per il download a tutti. 
 
- 
							
							
							
							
							
non credo di essere capace a condividerlo con excel... 
 cmq appena ho un attimo lo metto in qualche parte da dove potete scaricarlo tutti e mi dite cosa ne pensate...io la ritenuta d'acconto non la considero proprio...ti faccio un esempio 
 nella mia ultima fattura
 importo: 1442.31
 4%INPS: 57.69
 Totale prestazione: 1500
 Ritenuta d'acconto 20%: 300Totale che mi viene versato: 1200 euro 
 da questo punto faccio il calcolo che ho esposto prima...
 perchè se non ho capito male vale il principio di cassa quindi io ho incassato 1200 a cui vado a sottrarre i costi esempio 200 euroquindi l'imponibile per calcolare l'imposta sostitutiva è 1000 
 ..domani mi vedo come fare i documenti excel condivisi
 
- 
							
							
							
							
							nono asp, secondo me stai sbagliando...se leggi poco sopra, l'utente Dexter800 mi ha spiegato come fare i calcoli e il ragionamento è questo: 
 (anche se è un casino capire effettivamente il guadagno di ogni fattura, in quanto rimane da capire come usare il credito di quando si paga "l'unico")Fattura: 1500 
 Costi: 200calcolo del netto: (1500-200)-20%= 260 Imposta sostitutiva 
 (1500-200)-26,72%= 347,36 INPS260+347.36 sarebbero le "tasse" che devi pagare, solo che ad ogni fattura tu gia paghi la ritenuta d'acconto che è del 20% su 1500 (quindi 300) e non su 1300, quindi vai a credito con lo stato di 300-260=40€ che ti verranno poi scalati dal pagamento dell'inps (qui non ho capito se vengono scalati dal pagamento dell'inps dell'anno in corso o se dall'anticipo dell'anno futuro) Il ragionamento che mi ha spiegato Dexter800 è questo. 
 
- 
							
							
							
							
							
a me sembra errato non ho letto da nessuna parte che se mi versano il 20% di ritenuta d'acconto lo sottraggo a quel che devo io di tasse ora il 20 poi sarà il 5...anche se leggi i post iniziali non è cosi... ecco il documento condiviso: 
 h t t p s://spreadsheets.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AnKer2lrVEn3dFVBbEprUXNqcmRVT0JWV3FOSUotMlE&hl=it
 (togliete gli spazi in h t t p s)foglio 1 dal nome merovingi0 fatto secondo il ragionamento che mi hai illustrato 
 foglio 2 dal nome chemist con il ragionamento che pensavo fosse giustospero insieme riusciamo a fare un lavoro carino 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao, il tuo file condiviso non è modificabile, ne ho creato una copia sul mio account e l ho resa disponibile alla modifica da parte di chiunque. 
 Ecco qua: (nei calcoli della mia pagina c'erano un po di errori e li ho corretti secondo il ragionamento che mi ha spiegato Dexter800)basiamoci sul mio cosi non facciamo confusione avendo piu fogli: h t t p s://spreadsheets.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AikvZja-qY20dDZ3c1lhZ090LTUyN3VRU1B4ZkRXbnc&hl=it ***venghino siori e siore a darci una mano  chiunque abbia le idee piu chiare delle nostre crei pure un nuovo foglio di lavoro nel mio file excel condiviso in modo da poi averne uno "ufficiale" e ben fatto da poter rendere disponibile a tutti.*** 
 
- 
							
							
							
							
							
Per me è errato...perchè 
 se verso sul conto corrente 1200
 dai tuoi calcoli non pago imposta anzi mi devono 20 euro...
 pago soltanto inps 374.08
 1200-374.08=825.92 invece dai tuoi calcoli dovrei avere sul conto 745.92
 mancano 80 euro...concordi?Guarda cosa ho trovato che conferma il fatto che le ritenute si scalano dall'imposta dovuto: 
 (preso da w w w .altalex.com/index.php?idnot=40144)
 L'articolo 6 del decreto del 2 gennaio 2008 dispone che "Le ritenute subite dai contribuenti minimi si considerano effettuate a titolo d'acconto dell'imposta sostitutiva di cui al comma 105 della legge. L'eccedenza è utilizzabile in compensazione ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241".
 
- 
							
							
							
							
							asp asp rileggi sopra  o leggi qui: o leggi qui:allora sempre secondo il ragionamento di Dexter800 e da quello che cè scritto anche nell'articolo rifaccio il ragionamento: fatturato 1500 
 costi 100alla fine paghiamo: 
 20% di 1400 (imposta di bollo)
 26.72% di 1400 (INPS)corretto? pero quando fai una fattura, gia ti viene in tasca il 20% in meno perchè ti paghi la ritenuta d'acconto? quindi questo 20% che gia paghiamo lo andiamo a detrarre dal 20%(imposta di bollo ) che dobbiamo pagare quando facciamo l'unico a giugno e andiamo un po a credito perchè il 20% di imposta di bollo che dobbiamo pagare è sui 1400 invece la ritenuta d'acconto che ci viene scalata al momento della fattura è sui 1500 (quindi è leggermente piu alta) 
 questo non vuol dire che non paghiamo il 20% in quanto questo ci viene gia scalato al momento della fattura che facciamo al cliente, (naturalmente se si fattura a NON privati) quindi è come se gia l'avessimo pagato e alla fine ci rimane da pagare l'inps e di capire quanto "credito" ci rimane dalla sottrazione del 20% della Ritenuta d'acconto (20% di 1500) con il 20% dell'imposta di bollo (20% di 1400)quindi alla fin fine paghiamo il 20%+26.72% di tasse.... leggi un attimo l'articolo che ho linkato (segnalato sempre da Dexter800) 
 w w w.web-magazine.it/2011/01/lo-stipendio-del-freelance-1-simulazione-di-dichiarazione-dei-redditi-in-regime-dei-minimi/anche la parte 2 che trovi linkata alla fine della parte 1, li è spiegato tutto meglio con degli esempi. fammi sapere... (magari sbaglio io:) non sono un esperto in materia, pero da quanto detto da Dexter800 e da quanto letto nell'articolo mi sembra cosi il ragionamento) fammi sapere cosa ne pensi edit: sto rivedendo il file che hai modificato, ho riscritto nelle colonne di destra i calcoli, alla fine non è che non si paga l'imposta, perchè si va a credito, ma è che l'imposta gia la paghiamo pagando la ritenuta d'acconto, che pero siccome è il 20% di 1500 è maggiore del 20% dei 1100 dell impota sostitutiva. quindi è come se avessimo pagato un po di piu e questo po di piu (nell'esempio del file 80 euro ci verranno detratti dal pagamento dell'inps), alla fine il guadagno netto come puoi vedere dal file è di 586.08€ (1100-46.72%)e ci rimane un credito di 80 euro. 
 
- 
							
							
							
							
							
ora ti metto condiviso un file excel cosi come fa i conti quel sito cosi lo confrontiamo con quelli gia fatti... h t t ps://spreadsheets.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AnKer2lrVEn3dGMyOVBCN2lBV3ZwRnlUbEUtejNaU0E&hl=en_US Per farlo funzionare devi compilare solo le colonne ricavi percepiti/costi/%detrazioni il resto fa i conti in autonomia vedi se sta volta sono stato capace di pubblicarlo ihihihihiih 
 prima ero io online per poco ci beccavamo nella chat 
 fammi sapere se cosi va bene
 
- 
							
							
							
							
							grande, allora il nuovo file è perfetto secondo i miei ragionamenti. 
 Hai letto l'articolo che ho linkato? anche a te sembrano cosi i calcoli quindi?ora rimane l'ultimo dubbio, il credito con il fisco quando lo si usa? lo si detrae dall'inps dell'anno in corso o da quello successivo? perchè se si detrae da quello dell'anno in corso allora il credito lo si puo sommare ai guadani, ma la cosa mi puzza  
 
- 
							
							
							
							
							
io ho letto che quando fai la denuncia dei redditi 
 c'è un rigo mi pare RX dove lo si scrive e credo si viene rimborsati sul c/cPrendiamo per buono l'ultimo file che ho messo? 
 
- 
							
							
							
							
							mmm rimborsati mi pare proprio strano....verranno scalati dai successivi pagamenti. 
 L'ultimo che hai messo secondo me è corretto ma non sono per niente un esperto in materia fiscale, se ci fosse qualcuno che ci desse qualche conferma potremmo abbellirlo e farne un template per gli utenti del forum 
 
- 
							
							
							
							
							
si sono disponibile ad abbellirlo anzi anche a farlo in vb con installazione e qualche altro fronzolo ovviamente free 
 
- 
							
							
							
							
							
@chemist said: si sono disponibile ad abbellirlo anzi anche a farlo in vb con installazione e qualche altro fronzolo ovviamente free Scusate, 
 mi introduco dato che l'argomento mi interessa. Nell'ultimo foglio excel la rivalsa INPS dove và a finire? non si deve sottrarre a quella da pagare?grazie 
 
- 
							
							
							
							
							
La rivalsa inps al 4% la si percepisce dalle fatture poi quando si fa il conteggio dobbiamo pagare il 26.72% ovviamente di questa cifra da pagare il 4% ce lo ha dato gia chi ci ha pagato. Ora vorrei capire come funziona il discorso acconto inps cioè a giugno 2012 io se non ho letto male dovrei pagare l'80% dell'inps dovuta nel 2011 come acconto 2012..è corretto? ogni anno è cosi? 
 
- 
							
							
							
							
							Per quanto riguarda la percentuale che si puo scaricare dalle varie "cose", cè qualche guida per capire meglio il tutto?  
 
- 
							
							
							
							
							
@merovingi0 said: 
 Costi di telefono, auto 50% 
 Affitto ufficio 100%
 Versamenti inps 100%Qualsiasi cosa che puoi documentare venga usata esclusivamente per l'attività è 100% altrimenti 50% Ciao