• User

    Ricevuta Prestazione Occasionale

    Buongiorno, sono nuovo del forum..
    Mi sono iscritto perchè ho letto diversi quesiti ai quali sono stati dati risposte molto esaurienti.
    Ed allora, visto che ho un problemino che mi affligge, provo a illustrarlo per vedere di avere un aiuto nella risoluzione.
    Dunque.. sono stato un mediatore creditizio e l'anno scorso ho aiutato DA PRIVATO un amico ad ottenere un mutuo.
    abbiamo stabilito che se la praticafosse andata a buon fine mi avrebbe pagato uncorrispettivo. Così è stato.
    Per il pagamento questo amico mi richiede una pezza giustificativa di quanto pagato.
    Sono propenso a fargli una ricevuta per prestazione occasionale ma ho un dubbio: siccome il regolamento avviene tra privati... cosa devo indicare sulla ricevuta?? Andrebbe bene una ricevuta impostata così:

    Il sottoscritto .....
    [CENTER][CENTER]DICHIARA[/CENTER][/CENTER]

    di ricevere la somma di ? XXX al netto della ritenuta d'acconto IRPEF del 20%, per prestazione di collaborazione occasionale, svolta per Vs. conto in Provincia di Varese quale procacciatore immobiliare per servizi svolti il mese di gennaio 2009..

    [RIGHT][RIGHT] [/RIGHT][/RIGHT]
    Compenso lordo ? 1.000,00

    Ritenuta d'acconto IRPEF:
    20% su ? ? 0,00

    Compenso netto ? 1.000,00

    I suddetti compensi non sono soggetti ad IVA ai sensi dell'art. 5 del D.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633.Si rilascia la presente ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 T.U.I.R.
    Marca da bollo di ? 1,81 sull?originale

    Altrimenti sarebbe possibile avere un modello sul quale stilare la ricevuta?
    non vorrei incorrere in sanzioni amministrative per a causa di una errata compilazione....
    Vi ringrazio molto per l'attenzione,... confido in una risposta.
    A presto


  • Super User

    Mi sembra che il tuo modello vada benissimo.
    Solo, non sono convinto del riferimento all'art. 49 TUIR (redditi di lavoro dipendente), che non dovrebbe riguardare il rapporto fra te e il tuo amico.
    Anzi, toglierei del tutto la frase "Si rilascia la presente..." che tutto sommato è superflua.


  • User Attivo

    Mi sembra più un'attività inquadrabile come prestazione occasionale di impresa.


  • User

    Impresa???
    Cioè?
    Io non ho partita IVA e la professione la esercitavo con contratto, scaduto a lugluio 2008, a co.co.pro presso una società.
    Il mutuo è stato mediato ad ottobre, quindi 3 mesi dopo la scadenza contrattuale.


  • User Attivo

    Infatti.
    Io non ho detto impresa, ma ho parlato di prestazioni occasionali di impresa che, comunque, come le prestazioni occasionali di lavoro autonomo, costituiscono redditi diversi e vanno dichiarati nel quadro RL del modello Unico.
    La differenza sta inoltre nella percentuale di ritenuta da applicare (se dovuta). :ciauz:


  • User

    23% fino a 15000 per quelle da lavoro autonomo...
    E per quelle che dici tu invece?
    Ma la ricevuta redatta come sopra va bene?
    Grazie


  • User Attivo

    Secondo me, essendo iscritto all'albo dei mediatori creditizi, puoi rilasciare regolare ricevuta, del tipo impostata da te, eliminando i riferimenti al tuir e alla ritenuta del 20% (tanto più che si tratta di rapporti tra privati), ribadendo che si tratta di compensi derivanti da attività commerciale non esercitata abitualmente.
    Scriverei così:

    "Dichiara di ricevere ?. xxxx a titolo di compenso per mediazione creditizia occasionale dal Sig. Tizio (con tutti i dati anagrafici e fiscali)".

    Nel riferimento all'esclusione da iva, al posto o in aggiunta all'art. 5, inserirei l'art. 4.:ciauz:


  • User

    Ok... farò come dici.
    Ti ringrazio tanto per l'aiuto
    Ciao ciao


  • User Attivo

    Non c'è di che!:ciauz:


  • User

    Scusa ancora il disturbo ma ho un ultima cosa da chiederti
    Questa ricevuta per prestazione occasionale riguarda la mediazione di un MUTUO PER CONSOLIDAMENTO DEBITI che, sarei sicuro, essere un tipo di mutuo per il quale non è possibile avere l'agevolazione del 19% sul recupero spese, e comunque, in ogni caso, non è ammesso il recupero delle spese di intermediazione creditizia.
    Tu puoi confermarmi ciò?
    Te lo chiedo perchè questa persona che lavora alle ferrovie e aiuta alla compilazionedei 730 dice che è possibile recuperarle ma non mi vuole dire in che modo.
    E siccome sono un pò diffidente perchè è un "trafficone" vorrei avere una sicurezza in più...
    Grazie!! 🙂
    Ciao


  • User Attivo

    Non mi sembra che fra le spese deducibili/detraibili rientrino quelle di cui sopra.


  • User

    Sì, infatti credo proprio sia così...
    Solo che mi lascia perplessa la sua continua insistenza sul fatto che si possono detrarre...
    Ma io lo devo riportare nel 730 l'introito avuto?
    Grazie
    🙂


  • User Attivo

    Visto che si tratta di un compenso, lo dovrai dichiarare.:ciauz:


  • User

    Ok... ti ringrazio per tutte le informazioni.
    Sempre gentile e preciso.
    Grazie
    Ciao