• User

    Se non mi rispondete nemmeno voi vuol dire che devo appendere la tastiera al chiodo... 😞


  • User Attivo

    A chi la devi intestare la ricevuta?:ciauz:


  • User

    paese UE oppure USA.
    Il problema (oltre a quello di capire se si deve oppure no fare la ritenuta d'acconto che mi sembra di capire non si debba fare) e' individuare il momento in cui vengo effettivamente pagato e quindi scrivere il valore corrispondente in euro nella ricevuta che devo conservare(cambia a seconda di quando considero che avviene il pagamento).
    Poniamo per esempio che il paese siano gli USA...
    Ciao e grazie per l'aiuto dato finora...


  • User

    Cercando di non alimentare ulteriore confusione...per l'altro post in cui mi avevi aiutato (e che era fortunatamente riferito ad una prestazione che ha avuto luogo in italia per un committente italiano) se io faccio la ricevuta con i 100 euro come imponibile e totale sono a posto anche se nessuno a versato la ritenuta d'acconto?
    In caso affermativo probabilmente varia qualcosa al momento della dichiarazione rispetto ad una ricevuta con ritenuta d'acconto, ma cosa?
    Scusami so che sto triturando le ..... :mmm:


  • User Attivo

    In sede di dichiarazione non hai ritenute da scomputare dall'imposta dovuta. Per il resto mi sa che non cambi nulla.
    Ritornando al discorso della prestazione occasionale.
    Ti chiedevo se la ricevuta la richiedeva il sito freelancers o il committente il progetto.
    Il sito ti rilascia fattura o documento equipollente per la provvigione?
    Se, come ritengo, devi rilasciare ricevuta al sito, poichè essi ti pagano in dollari, la ricevuta va emessa in dollari:
    ad esempio: compenso lordo $ 1.000
    provvigione/mediazione sito $ 100 (costituirà spesa ai fini del reddito)
    compenso netto percepito $ 900.
    Il problema è l'importo da dichiarare in Italia in euro.
    Al cambio di quale data?
    In base ai principi generale, per i corrispettivi in valuta si utilizza il cambio del giorno in cui essi sono percepiti, in mancanza, quello antecedente oppure quello del mese.
    Nel tuo caso, ritengo che il momento di percepimento del compenso possa essere individuato nella data in cui il compenso è messo a completa disposizione sull'account del sito a tuo nome.
    Sempre a mio parere, non ha importanza il momento in cui deciderai di ritirare tutto o parte del compenso dal tuo account.
    Per quanto riguarda la commissione paypal (4% mi sembra un po' tanto!!!) non penso che possa considerarsi spesa inerente il lavoro occasionale svolto (il compenso potresti spenderlo anche in USA senza fare il cambio in euro).
    Per quanto concerne i paesi europei che non hanno aderito alla moneta unica europea e che ti pagano nella loro valuta vale lo stesso discorso.
    Per quelli in cui il prezzo è fissato in euro non vi sono problemi di cambio.:ciauz:


  • User

    Ciao, il tuo aiuto è stato prezioso, grazie.
    A proposito della tua domanda...la ricevuta la voglio fare io per evitare problemi perchè se ho intenzione di usare questo sito lo vorrei fare con tranquillità...
    Il sito non paga, il cliente usa un servizio chiamato escrow per depositare soldi in maniera vincolata fino alla fine del progetto cosicchè lo sviluppatore è tranquillo che i soldi sono depositati, ma non li puo' usare finche il vincolo non è tolto dal cliente ed il cliente sa che il programmatore non li puo' prendere finche' non toglie il vincolo ma nemmeno lui puo' riprenderli se non lo consente il programmatore. L'unica cosa sicura è la commissione che si prende il sito sul compenso dello sviluppatore. Ma lo sviluppatore non lo paga il sito in quanto prende la commissione dall'account dello sviluppatore e non direttamente dai soldi versati allo sviluppatore. il risultato è lo stesso, ma mi sa che in questo modo la ricevuta debba essere fatta ai clienti.


  • User Attivo

    Quindi, se non ho capito male (mi perdo un po' tra sviluppatore, programmatore,....)
    Aggiudicato il progetto per $ 1.000, il cliente versa al sito in un conto vincolato ($ 1.000 più la commissione - diciamo 10%) in totale $ 1.100.
    Alla fine, il sito tratterrà la sua commissione e per te saranno a disposizione $ 1.000.
    Oppure, all'inverso, asta per $ 1.000, sapendo già che il prezzo di aggiudicazione comprende la provvigione che il cliente deve al sito.

    Ma ti è stata chiesta la ricevuta?
    E da chi?:ciauz:


  • User

    Io avendo diverse conoscenze nell'ambito dello sviluppo software (essenzialmente tutto cio' che è programmabile mi attira e lo addomestico facilmente...) penso di potere sfruttare questi siti in maniera abbastanza interessante.
    Pensavo di iniziare con ritenuta d'acconto e poi passare a partita iva in breve tempo. I problemi sono quelli esposti sopra nei miei post.
    Faccio qualche correzione al tuo ragionamento:
    (rimaniamo col punto di vista fisso dalla parte dello sviluppatore software o programmatore, scusa ogni tanto li interscambio ma essendo sinonimi ormai a forza di leggere o l'uno o l'altro termine per indicare la stessa cosa li uso in questo modo)

    -programmatore fa offerte per un progetto-->sito<--cliente posta progetto (paga commissione sul post con i soldi caricati sul suo account non con i soldi con cui paga il programmatore)

    -programmatore viene scelto-->sito prende commissione 10% sull'ammontare dell'offerta accettata dal cliente(ma la commissione viene presa sull'account del programmatore nel sito e non dai soldi che il cliente pagherà o paga al programmatore)

    -il cliente prima o poi o a tranche mette i soldi in un conto vincolato visibile sull'account del programmatore (non so se il termine è corretto ma questo in italia, da ebay per esempio, è chiamato deposito a garanzia) che è solo visibile al programmatore ma che non arriva nell'account (del sito) del programmatore finchè non viene rilasciato dal cliente.

    -il cliente rilascia i soldi depositati su questo deposito noto come "Escrow".

    -il programmatore ha i soldi depositati nel suo account sul sito (ma tranne usarli per creare lui stesso un progetto e quindi per pagare una commissione sul post del progetto o il programmatore che svilupperebbe il progetto non puo' fare altro)

    -per avere i soldi nella propria disponibilità il programmatore deve usare uno dei servizi messi a disposizione dal sito (il sito prende una commissione questo oltre a quella che poi prende paypal) per inviarli al proprio conto o carta di credito (per esempio Paypal o altri)

    -i soldi arrivano su paypal (in questo momento sono effettivmente disponibili per il programmatore anche se in effetti anche se solo 2 cose puo' farle anche quando sono sull'account, ma solo le 2 cose che ti ho elencato)

    Detto questo FINITA l'odissea.

    nonostante tutto questo casino come ti ho detto penso mi converrebbe, se capisco come strutturare la parte fiscale,per ora come prestazione occasionale, utilizzare il sito perchè essendo molto versatile potrei fare offerte per diversi progetti non inerenti ad una sola tecnologia o linguaggio di programmazione.

    Ti ringrazio per l'attenzione. Soprattutto perchè sei l'unico che mi ha schiarito qualche dubbio a proposito di queste cose in quanto nessun altro mi ha risposto (anche in altri forum).:ciauz:


  • User Attivo

    😊

    Chiarissimo.:ciauz:


  • User Newbie

    Buonasera, ho un problema simile e molti dubbi, spero di trovare delle delucidazioni: premetto che non ho partita iva e attraverso un sito di freelancers americano (che funziona esattamente come quello di phoenix77) mi sono stati commissionati una serie di disegni. Il valore è stato pattuito chiaramente in dollari, 900, il problema è che io non so come devo comportarmi con la ricevuta. Devo farla in dollari? O devo fargliela in euro convertendo il valore? Potete gentilmente spiegarmi come funziona la procedura?

    Grazie! Alice