• User

    Regime minimo e sito internet !

    Ciao e complimenti per il forum molto completo, vorrei esporvi alcune domande se qualche anima paziente ha voglia di rispondermi gliene sarei grato .

    In pratica fino all'anno scorso mio padre aveva un negozio e io tramite quello vendevo prodotti (militari) inerenti al negozio; poi ha chiuso perche' e' andato in pensione e io mi son dovuto fermare in quanto non ero in regola ma la richiesta era discreta e mensilmente avrei potuto vendere in modo decente non dico da tirarmi fuori uno stipendio ma quasi.

    Al momento sono disoccupato in quanto la ditta dove lavoravo ha chiuso e ho pensato di lanciarmi in questa attivita' dove venderei solo online, ho sentito parlare del regime forfettario e queste sono le domande :

    • Se io vendo per 10 mila euro l'anno e ho speso per acquistare la merce 6000 euro rimangono 4000 euro che sono il mio guadagno. Su questi dovrei pagare 800 euro di tasse ?
      Dovrei pagare l'INPS di 2700 euro e questo lo so. Quali altre spese dovrei pagare ? commercialista (quanto per un regime forfettario ? ).
      Inoltre se vendo da casa come devo fare ? la finanza mi viene a controllare a casa o no ? se non mi trovano ?

    Scusate le domande ma sapere quant'e' rischioso avviare un'attivita' !
    Grazie di cuore


  • User

    Vediamo se ti possiamo aiutare..io cercherò di fare il meglio...
    Andiamo per ordine in base alle tue perplessità.

    Se fatturi 10.000 ? e hai spese per 6.000 il tuo utile sarà di ? 4.000.
    Pagherai un'imposta sostitutiva pari a 800 ? (4.000X20%)
    Pagherai gli acconti di imposta pari a 792 ? (800X99%)

    Pagherai contributi INPS 1.028,8 (4.000X25,72%)
    Pagherai acconti INPS ? 823,04 (1.028,8X80%)

    Il commercialista?? se vuoi puoi utilizzare il tutor dell'Ade...ma stai attento, è ovvio che non ti potrà dedicare il tempo che ti dedica un tuo commercialista :fumato:

    Per quanto riguarda la Guardia di finanza...se non commetti nessun atto illecito non hai da preoccuparti e se non ti trovano a casa stai tranquillo che tornano...tornano...tornano..


  • User

    Se fatturi 10.000 ? e hai spese per 6.000 il tuo utile sarà di ? 4.000.
    Pagherai un'imposta sostitutiva pari a 800 ? (4.000X20%)
    Pagherai gli acconti di imposta pari a 792 ? (800X99%) COS'E' ?

    Pagherai contributi INPS 1.028,8 (4.000X25,72%)
    Pagherai acconti INPS ? 823,04 (1.028,8X80%) COS'E' ?

    Ciao,
    grazie per l'aiuto 🙂 Qualcosa ho capito e qualcos'altro no, te li scrivo a fianco dei numeri.
    Grazie ! cavolo se tiro dentro 4000 euro me ne vanno via 3700, lavoro 1 anno per 300 euro ? non so se c'e' molta convenienza 😢


  • User

    Benvenuto nel sistema fiscale e tributario italiano 🙂

    In italia, oltre i saldi d'imposta, è previsto il versamento presunto degli acconti.
    é ovvio che il secondo anno di attività è un pò "pesante", questo perchè ti trovi a pagare saldo e acconti, ma dal terzo anno in avanti la cosa diventa più leggera, visto che in sede di pagamento del saldo ti trovi gli acconti già pagati l'anno prima.