• User Newbie

    Costituzione e Gestione ASD

    Salve a tutti.
    Siamo un gruppo di amici con la passinone per il calcio in tutte le sue forme (a 11, a 8, a 5, fanta, ecc.) e saltuariamente organizziamo dei tornei.
    Ora voremmo costituire un'Associazione (Sportiva) per meglio gestire il tutto, soprattutto nei confronti di terzi che volessero sostenere economicamente le nostre iniziative.
    Ho letto un po' in giro per la rete per cercare di comprendere qualcosa relativamente al trattamento fiscale delle ASD. Ora noi non avremmo necessariamente bisogno di accedere alle agevolazioni fiscali, considerando anche che il "volume" di denari trattati è poco considerevole, però vorremmo anche evitare di dover versare tasse superflue.
    Inoltre, vorremmo comunque predisporre già da ora un Atto Costitutivo e Statuto atti a recepire quanto previsto dalla legge per il riconoscimento sportivo presso il CONI previa affiliazione a EPS, Federazioni e quant'altro, e registrarli presso l'AdE dopo aver richiesto il CF

    L'attività dell'associazione consisterà nell'organizzazione di tornei tra squadre composte dagli associati.
    Gli introiti saranno le quote di iscrizione al torneo, le quote gara, eventuali "multe" comminate ad atleti e squadre in caso di comportamenti scorretti/sleali.
    Le uscite saranno l'acquisto di divise per le squadre, l'affitto dei campi, il compenso dell'arbitro, l'acquisto di una polizza assicurativa per l'evento, l'acquisto dei "trofei", spese varie inerenti la gestione del torneo (palloni, cancelleria, ecc).

    Occasionalmente potrebbe accadere che un "sostenitore" (presumibilmente un'attività commeciale) possa fornire o direttamente un premio consistente in beni/servizi da lui venduti/prodotti, o una somma a titolo di pubblicità.

    Vendere, sempre occasionalmente, gadget agli associati per ottenere un piccolo "tesoretto" da reinvestire nell'organizzazione stessa del torneo, rientrerebbe nell'attività istituzionale o comincerebbe ad essere attività commerciale?

    Non affiliandoci a nessun ente, e quindi non potendo ottenere il riconsocimento dal CONI e le conseguenti agevolazioni fiscali, a quale tipo di "regime fiscale" dovremmo sottoporci? Quali obblighi saremmo vincolati a rispettare dal punto di vista fiscale/gestionale?

    Spero di non avere fatto troppa confusione.....😊
    Grazie per l'aiuto!