• User Attivo

    autista di mezzi di soccorso stradale

    Buongiorno, volevo sapere come inquadrare fiscalmente la posizione di autista di mezzi di soccorso stradale.
    Premetto che la società di soccorso stradale non può e non vuole assumerlo. Ha proposto dei compensi fatturabili con partita iva.
    In sostanza egli utilizzerebbe un autocarro in comodato con il quale fare gli interventi di soccorso stradale necessari.
    Mi chiedevo appunto se è inquadrabile come professionista o come impresa o necessariamente va inquadrato come co.co.pro o dipendente giocoforza
    Che codice attività istat utilizzare e di conseguenza volevo sapere se è iscrivibile in camera di commercio.
    Grazie


  • User Attivo

    Beh come avrete capito lui lavorerà a chiamata e in tutta sincerità poco importa sulle ripescussioni che potrà avere la società, per il fatto di non averlo assunto. Tra il non lavorare e il lavorare il tizio "sceglierebbe" di lavorare anche con p.iva. Tutelando esclusivamente lui, mi chiedevo se è inquadrabile come lavoro autonomo o reddito di impresa.
    Cosa ne pensate?


  • User Attivo

    Se esistono i requisiti soggettivi e oggettivi indicati dalla L. 443/85 è iscrivibile all'Albo delle Imprese Artigiane, altrimenti semplicemente al registro imprese (non mi sembra che rientri fra le attività da iscrivere al R.I.A.).
    Deve avere un veicolo ad uso speciale conto terzi con l'apposizione di tali annotazioni sulla carta di circolazione (abilitazione all'autosoccorso ovvero l'uso specifico).
    Il soccorso stradale, anche se attività complementare ad una attività di autoriparazione, va sempre dichiarato al Registro Imprese.
    Per lo svolgimento dell'attività in autostrada, il soccorritore deve avere stipulato una apposita convenzione con le società autorizzate dalle reti autostradali.
    Se si esercita anche il deposito degli automezzi, occorre l'autorizzazione comunale per l'esercizio di autorimessa.
    Infine, se si esercita il deposito giudiziario o amministrativo dei veicoli serve l'autorizzazione della Prefettura (così almeno mi sembra di ricordare).
    Per il codice attività potrebbe andare bene il 52.21.60