Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Ma il 770?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      alice72 User • ultima modifica di

      Ma il 770?

      Solitamente quando è disponibile il software per il 770?

      I termini non scadono a fine febbraio?

      Come si compila in genere?:o

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • O
        oej Super User • ultima modifica di

        La scadenza per l'invio del 770 è il 31 luglio, sia in versione Semplificata che Ordinaria.

        Il 28 febbraio, forse ti confondi, è la data ultima per l'invio del CUD e delle certificazioni sulle ritenute effettuate.

        Sul "come si compila" ti rinvio alle istruzioni ministeriali, comunque è abbastanza facile (purchè si abbiano tutte le informazioni che servono, come i dati anagrafici, cosa che non avviene sempre).

        ww.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Modulistica/Modelli+di+dichiarazione+2009/770_2009+Ordinario/

        ww.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Modulistica/Modelli+di+dichiarazione+2009/770_2009+Semplificato/

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          alice72 User • ultima modifica di

          Infatti mi ero confusa... grazie
          Sai in quali casi bisogna fare l'ordinario e in quali il semplificato?
          :smile5:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • O
            oej Super User • ultima modifica di

            Dipende dal tipo di ritenute che hai fatto. Anche lì, le istruzioni ti spiegano le cose nel dettaglio.

            In generale, il 770 Semplificato si usa se hai fatto solo ritenute a dipendenti, collaboratori, professionisti, mentre l'Ordinario è indispensabile se ci sono anche tipologie più complesse, come ritenute su redditi di capitale (dividendi e simili).

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              alice72 User • ultima modifica di

              Grazie OEJ,
              provo a chiderti un ulteriore chiarimento.
              Nel caso di un professionista che non subisce la ritenuta perchè rientra nell 388_art. 13_2008 cosa devo fare entro il 28/02 ? 😮

              🙂 Grazie mille

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • O
                oej Super User • ultima modifica di

                Direi niente. Entro il 28/02 devono essere inviate le certificazioni a coloro che di fatto hanno subito ritenute, e non è questo il caso.
                Difatti, la finalità di questa certificazione è di consentire al destinatario di conoscere quali sono le ritenute che ha subito per poterle scomputare nella sua dichiarazione dei redditi: c'è una consolidata giurisprudenza che stabilisce che uno sventurato non può scomputare le ritenute subite in mancanza di tale certificazione.
                Ma per chi è in regime agevolato il problema non si pone.

                Però nel 770 dovranno essere dichiarate anche queste operazioni (c'è proprio un campo destinato a scorporare da tutti i compensi erogati ai lavoratori autonomi quelli effettuati a favore dei soggetti che non subiscono ritenuta).

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • O
                  oej Super User • ultima modifica di

                  Devo però dire che il fatto che in questi casi non sia necessaria una certificazione è una mia interpretazione... forse qualcuno potrebbe smentirmi. :mmm:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    alice72 User • ultima modifica di

                    Grazie ancora OEJ.
                    Ho sentit l'agenzia delle entrate per telefono e dicono di far riferimento all' art. 7 D.P.R. 600 del 73 e che sul sito dell'Agenzia dovrebbe esserci il modulo relativo alla certificazione.

                    Sto controllando...se scopro qualcosa te lo faccio sapere... :surprised:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti