- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- passività o meno dell'imposta irap
-
passività o meno dell'imposta irap
Salve a tutti.
Mia moglie è titolare di un contratto di collaborazione come assistente sociale, il contratto ha validità di un anno ed è quasi alla scadenza._Percepisce 15?/ora per un totale di 24 h mensili per un importo tot. di ? 360 comprensivo delle ritenute di acconto ed ogni altro onere fiscale e contributivo. L'erogazione di pagamento avviene come prestazione professionale di lavoro autonomo. Il rapporto si rende occasionale perciò non rinnovabile. Inoltre mia moglie non ha una partita iva ma è iscritta solo all'albo. Il suo reddito non supera i 5000 ? annui.
Ora il suo datore di lavoro gli ha detto che deve versare l'irap per un importo pari a 137.7 ?. Secondo voi è dovuta questa imposta per la posizione che occupa e se nel caso non lo fosse quando andrà a fare la dichiarazione dei redditi come dovrà compilare i modelli?
-
Ritengo che sua moglie non rientri tra i soggetti passivi IRAP ex art. 3 Dlgs. 446/97.
Poi non riesco a capire bene se sua moglie riceve una sorta di cedolino paga ovvero è lei che rilascia ricevuta al momento del pagamento.
Saluti.
-
Si riceve un cedolino dove c'è l'importo totale lordo la ritenuta di acconto del 20% e il netto liquidato. Però come compilerà il quadro irap quando compilerà il modello della dichiarazione dei redditi.
-
Ritengo che sua moglie non debba pagare alcuna IRAP poiché se lei mi parla di ritenuta d'acconto del 20% vuol dire che siamo di fronte ad una prestazione riconducibile a quelle di tipo occasionale (anche se in verità lei dice che il contratto ha la durata di un anno).
In dichiarazione, pertanto, tale tipologia di reddito andrà dichiarata nel quadro D del Mod. 730 ovvero nel quadro RL del Mod. UNICO.
Saluti.