• Super User

    [Apache] Configurazione?

    Ciao gente, ho installato Apache su un Win 2003 Server, sulla porta 8888.
    In locale tramite l'indirizzo "http :// 127.0.0.1:8888" l'applicazione web funziona senza problemi.

    Non riesco però ad accederci da fuori, ovvero dai client in rete...

    Ho aperto sul firewall la porta 8888, dunque per quella porta si passa, ma se digito "http :// nomeserver:8888" dal client non entro...

    Mi sa manca qualcosa, ma... cosa??


  • Moderatore

    ma nomeserver chi è???

    è un domain name registrato con i DNS settati, ecc....?


  • Super User

    è una rete locale, dove il server fa da Domain Controller


  • Super User

    UP??


  • Moderatore

    @Teju said:

    è una rete locale, dove il server fa da Domain Controller

    è necessario in ogni caso settare almeno il file hosts con le coppie hostname - ip


  • Super User

    @paolino said:

    è necessario in ogni caso settare almeno il file hosts con le coppie hostname - ip
    Ovvero? Mi spieghi meglio x please? 😉


  • Moderatore

    c'è un file in \windows\system32\drivers\etc che si chiama hosts

    questo file in ogni riga contiene una stringa tipo "indirizzo-IP nome-host"

    serve per trasformare gli hostname in indirizzi ip utilizzabili per comunicare tramite reti tcp/ip

    ogni computer che si vuole connettere al server in questione deve avere una riga del genere nel suo file hosts


  • Super User

    Uhm... ma detto così vuol dire che se cambiano i pc in ufficio, o se arriva qualcuno da fuori col notebook va aperto il file host e modificato... operazione non certo alla portata di chi non è pratico e ha paura a far qualunque operazione più in là dello standard...

    Ci dev'essere qualche settaggio sul server che mi permetta di vederlo senza problemi da tutti... anche perchè una volta che va, vorremmo aprire le porte sull'esterno e visualizzarlo in Internet (abbiamo IP statico pubblico) e nn possiamo intervenire su ogni PC dove andremo a vederlo...

    Riesci a darmi una lista di operazioni da fare sul srv, così posso vedere se ne ho saltata qualcuna magari??


  • Moderatore

    l'unico modo per evitare tutto questo casino è di aggiungere un DNS alla rete e ovviamente ogni PC che si connette alla rete dovrà usare questo DNS

    in alternativa bisogna registrare un domain name tipo i .com, .it ecc.... e poi settare un DNS pubblico per risolvere il domain nome

    P.S. siccome lo scopo finale è quello di avere il server visibile su Internet ti ho consigliato direttamente la registrazione di un nome di dominio....ci sono altri metodi più o meno complessi per risolvere il problema ma funzionano solo finchè non si ha la necessità di avere il server accessibile da Internet

    per Internet c'è solo la possibilità di registrare un nome di dominio


  • Super User

    @paolino said:

    l'unico modo per evitare tutto questo casino è di aggiungere un DNS alla rete e ovviamente ogni PC che si connette alla rete dovrà usare questo DNS
    Ma appunto, è già il server stesso che fa da DNS per la rete locale, per questo nn capisco xkè nn vada!!
    Tutti i Pc client hanno IP dinamico, con DNS l'IP del server.

    Registrare un dominio sarebbe inutile allo stato attuale... a cosa lo associo? All'indirizzo pubblico del server? Ma se si vedesse il sito con l'indirizzo IP pubblico non sarei qui a chiedere aiuto per la configurazione!!

    Il sito lo vedo solo in locale sul server digitando 127.0.0.1:8888, nn lo vedo in nessun altro modo....:surprised:


  • Moderatore

    in questo caso vuol dire che la zona dns non è configurata correttamente

    se ho ben capito ogni client appena si connette ricevi tramite dhcp l'ip di quel server ( che funge pure da dns )

    dunque si tratta solo di aggiungere la zona dns corrispondente all'hostname del server


  • Super User

    @paolino said:

    dunque si tratta solo di aggiungere la zona dns corrispondente all'hostname del server
    Mah, boh, sì... posso provarci domani, ma quando richiamo i dischi condivisi sul server li vede senza problemi anche dando il nome macchina del srv e non l'IP, dunque mi pare inutile anche questo...

    Ho un cassettino che mi diceva che dovevo mettere nel Sys32 qualcosa in più oltre che le DLL, ma non ricordo...

    Una guida di configurazione abbastanza semplice non c'è in giro su GT?? 😉