- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Versamento iva per fatture 2008 non incassate
- 
							
							
							
							
							Versamento iva per fatture 2008 non incassateCiao a tutti; ho un dubbio che vorrei sottoporvi. Sono passato quest'anno dal Nuove Iniziative (Forfettino) ai Minimi, e devo ancora incassare alcune fatture del 2008. Ora, per il principio di cassa, i compensi incassati nel 2009 faranno reddito per il 2009; ma le fatture del 2008 avevano l'IVA e non la ritenuta! La ritenuta non credo sia un problema perchè a giugno basta calcolare il 20% sul reddito e stop, ma come devo regolarmi per il versamento annuale dell'IVA 2008, a marzo, per quanto riguarda le fatture 2008 che ho incassato nel 2009 o non ho ancora incassato? Grazie! 
 
- 
							
							
							
							
							
@lo_stalker said: Ciao a tutti; ho un dubbio che vorrei sottoporvi. Sono passato quest'anno dal Nuove Iniziative (Forfettino) ai Minimi, e devo ancora incassare alcune fatture del 2008. Ora, per il principio di cassa, i compensi incassati nel 2009 faranno reddito per il 2009; ma le fatture del 2008 avevano l'IVA e non la ritenuta! La ritenuta non credo sia un problema perchè a giugno basta calcolare il 20% sul reddito e stop, ma come devo regolarmi per il versamento annuale dell'IVA 2008, a marzo, per quanto riguarda le fatture 2008 che ho incassato nel 2009 o non ho ancora incassato? Grazie! 
 Per le fatture emesse nel 2008 (incassate o meno) l'iva va versata normalmente.
 Per quanto riguarda le fatture non ancora incassate, non è detto che andranno nel reddito 2009. Bisogna sapere quale attività svolgi: impresa o professionista?
 Poichè scrivi che non avevano la ritenuta, devo supporre che svolgi attività di impresa.
 Pertanto, emesse o non emesse, incassate o non incassate, ecc..., per i ricavi e i costi d'impresa si deve guardare alla competenza economica. 
 
- 
							
							
							
							
							Professionista, non impresa, e quindi cassa e non competenza. Il Nuove Iniziative, o RFA, o Forfettino che dir si voglia non prevede la ritenuta nemmeno per i professionisti, non solo per il reddito d'impresa. Comunque l'iva la devo versare... Evviva. Le fatture 2008 incassate nel 2009 costituiranno reddito 2009 per la parte al netto dell'iva versata. E quindi saranno tassati al 20% e non al 10%. 
 Che culo.Peraltro, qualcuno mi può confermare che data l'imposizione "sostitutiva" dei contriburenti minimi, non assimilabile all'IRPEF, non sono dovuti acconti (a parte le ritenute) ma solo il saldo a giugno? Il meccanismo dei saldi e acconti vale solo per l'INPS (40% giugno, 40% novembre, saldo a giugno successivo), o no? Sono iscritto alla Gestione Separata. Ciao! 
 
- 
							
							
							
							
							
Scusami, mi era sfuggito il tuo inciso sul regime. 
 Per l'acconto, mi sembra che per il primo anno di opzione occorre comunque versare l'acconto sulla base della dichiarazione relativa all'anno precedente.