• User

    Prime posizioni di una serp bloccate ed inarrivabili

    Ciao a tutti,
    vi vorrei chiedere un parere riguardo il posizionamento di un sito su Google. Il sito in questione è poesieracconti.it e la SERP è quella relativa alla keyword secca "poesie".

    Da diversi mesi (anche ora) occupo le posizioni 11 e 12, alcune volte solamente la decima. La scorsa settimana sono salito fino alle sesta posizione ma poi tutto è tornato al solito risultato.

    Il mio dubbio riguarda i competitor che occupano le primissime posizioni (in particolare i primi 3-4). Si tratta in alcuni casi di siti meno curati del mio, meno frequentati e a volte anche abbandonati negli aggiornamenti.
    Alcuni inoltre appaiono con pagine interne, pagine che ricevono molti meno link rispetto al mio sito.
    La cosa che non capisco è perché questi siti occupino le loro posizioni da anni, senza mai nessuna variazione; le prime 3-4 posizioni sembrano bloccate.

    Da anni mi concentro sulla qualità delle pagine e sull'aumento dei backlink ma più in là della seconda pagina (o ultimi posti della prima a volte) non riesco ad andare.
    Avete qualche suggerimento da darmi per migliorare la situazione?
    Grazie mille


  • User

    Nessuno ha qualche parere da esprimere a riguardo?

    Scusate se insisto, ma non è di nessun interesse il mio caso?


  • Moderatore

    Ciao poesieracconti e Benvenuto nel Forum GT. 🙂

    Sposto la tua discussione nella categoria più appropriata.


  • ModSenior

    Ciao poesieracconti,

    la tua richiesta è stata spostata giustamente in Consigli SEO e Penalizzazioni tuttavia per darti una risposta precisa bisogna avere un pò di dati a disposizione.

    Dominio:
    poesieracconti.it

    Motori:
    Google

    Prima indicizzazione o attività:
    gennaio 2006

    Cambiamenti effettuati:
    varie ristutturazioni e rifacimenti ma nessuno che ha portato variazioni alla serp di mio interesse

    Eventi legati ai link:
    scambi di link (pochi) e ricerca di link senza bisogno di reciprocità (parecchi)

    **Sito realizzato con: **
    template creato da me

    Come ho aumentato la popolarità:
    ricerca di link, promozione nei social network, concorsi letterari. la popolarità in generale è piuttosto buona

    Chiavi:
    quella che mi interessa ora è "poesie"

    Sitemaps:
    creata, segnalata a Google e ping ad ogni aggiornamento

    ==========
    Edit: ho aggiornato i dati della discussione pervenuti via messaggio privato.


  • User

    Grazie per aver riportato i miei dati, mister.jinx
    Spero che ora che sono presenti tutti gli estremi qualcuno si possa interessare al mio caso... :bho:


  • User

    Potrebbe dipendere dal concetto di trust che ho letto sul forum? Pur apparendo a volte tra i primi dieci risultati, forse il mio sito non ha un trust sufficientemente forte per la keyword "poesie"?


  • User Attivo

    @poesieracconti said:

    ... Da anni mi concentro sulla qualità delle pagine e sull'aumento dei backlink ma più in là della seconda pagina (o ultimi posti della prima a volte) non riesco ad andare.
    Avete qualche suggerimento da darmi per migliorare la situazione?

    Ho dato un occhiata al tuo sito e ritengo che soffra della sindrome di San Gennaro. :tongueout:

    No, non è una battuta, ti racconto questa storiella così si comprende subito il problema:
    *
    "c'era un povero napoletano che chiedeva giorno e notte a San Gennaro di fargli un miracolo. <<San Gennaro ti prego, fammi sto miracolo di farmi fare 13 al totocalcio!!>> Sempre così, tutti i giorni, alzava gli occhi al cielo e San Gennaro fammi sto miracolo. Un giorno San Gennaro non potendone più gli si presenta innanzi e stufo gli dice: << oh... Io ti ho preso a cuore, te lo farei gran volentieri sto miracolo, ma tu... almeno giocati la schedina!!! >>"*

    Qual è dunque il problema?
    Tu dici che vuoi posizionarti in prima pagina per la parola chiave "poesie", perfetto, ma il problema è che Google deve saperlo che il tuo sito parla di poesie. Di capirlo lo ha capito, un po' dai contenuti, un po' dai backlink e ti tiene lì lì sulla soglia della prima pagina.

    Ma guarda con attenzione la tua home page.

    Su 294 parole la key "poesie" è presente solo 2 volte.
    1 accanto ad un numero 24666.
    1 nel box opere di oggi.

    Poi possono apparire quando capita nel box ultime discussioni e nel box news.

    Ma di base la parola per la quale vuoi posizionarti è inesistente in home.

    Purtroppo hai utilizzato il menu orizzontale in alto con immagini e in javascript. Pertanto tutto quello che contiene quel menù per google non esiste. Il problema è sempre scegliere tra resa grafica e posizionamento. La cui soluzione migliore è sempre un compromesso tra esigenze per l'utente e l'esigenze del motore di ricerca.

    Pertanto più di così Google non si sente di mandarti per quella parola chiave perché non trova argomenti e riscontri diretti.

    Guarda tutti i tuoi concorrenti in prima pagina. Osserva come utilizzano la parola poesie nelle loro pagine. Quante volte la ripetono e come la distribuizono all'interno di periodi.

    Non li copiare che molti sono al limite del *Key stuffing.

    *Se vuoi migliorare e di molto il posizionamento cura nella home page la parola poesie. Falla rientrare in discorsi e non in punti isolati. Inserisci una costruzione gerarchica dei tag h.
    Mettila in h1, e poi a seguire negli h2 e h3. Ma senza esagerare. Varia sul tema, magari con la forma singolare poesia, e poi poeta, poetessa ecc...
    Scrivi i testi non avendo in mente il motore di ricerca, ma pensando prima al tuo utente e di riflesso a ciò che il motore ne trarrà.

    Crea link di approfondimento es. "emozioni in poesia" oppure "poesie per tutti i giorni". ecc.. Scegli tu i temi. Le pagine che seguono quei temi, incentrale sull'argomento del link. Al solito pensando all'utente e senza esagerare.

    In questo modo Google apprezzerà ulteriormente il sito dicendo *cavolo *questo portale è una delle migliori proposte per le poesie da mostrare in serp.

    Ascolta questo consiglio se vuoi. Migliora la visibilità interna della pagina, senza esagerare per non cadere nell'opposto in eventuali penalizzazioni. Crea tutto con naturalezza. E scommetto che non solo raggiungerai la prima pagina, ma potrai ambire stabilmente nelle prime 5 posizioni.

    In più Google ti premia mostrando una tua sottopagina in serp. Migliora e ottimizza pure quella. Probabilmente te la farà tirare dietro in prima pagina e rispetto ai concorrenti otterrai l'indubbio vantaggio di possedere il 20% di presenza in serp rispetto ai concorrenti.

    Che dire di altro.

    Magari aspetta il consiglio di qualcuno più esperto di me.

    Buona fortuna.
    :ciauz:


  • User

    Ciao Actarus,
    grazie per la risposta.

    In effetti potrebbe dipendere da un non sufficiente uso della keyword poesie in home page, ma ho la sensazione che non sia solo quello.

    Se guardi bene il codice HTML della home page "poesie" è presente più delle due volte di cui parli.
    In particolare il menu orizzontale in alto utilizza JavaScript solo per l'effetto di "apertura a scorrimento"; non è un menu realizzato in JavaScript; tutti i collegamenti che contiene sono ben presenti nel codice HTML e sono quindi raggiungibili dagli spider. Inoltre ci sono sì le immagini, ma anche il corrispettivo link testuale (con tanto di tag strong).

    Credo sia interessante notare anche che ricevo molti backlink con l'anchor "poesie" e che tra i sitelink che Google propone per il mio sito c'è proprio anche quello a "poesie" (quindi dovrebbe aver ben chiaro cosa tratta il sito).

    Quindi potrei certamente rafforzare la presenza della keyword in home page, ma temo che non dipenda solo da questo.. Che dici?


  • Super User

    Con i ma, i forse e via dicendo non si arriva da nessuna parte, bisogna testare per capire se una certa azione influisca positivamente o negativamente su un determinato fattore.

    Actarus ti ha sintetizzato quelle che sono le basi dell'ottimizzazione dei contenuti e ti consiglio di seguire ciò, dopo di che se vuoi fare un aprova, inizia scrivendo un bel contenuto a tema nella home page, subito dopo il menù orizzontale e attendi che tutto si stabilizza, secondo me guadegnerai già qualcosa, poi certo, è solo l'inizio, di cose da fare per migliorare il posizionamento c'è ne sono ...:ciauz:

    PS: un consiglio per i BL, non usare sempre la stessa ancora.


  • User Attivo

    Ciao PoesieRacconti,
    Si il menu in javascript lo legge, è il tool che ho usato che mi ha tratto in inganno.

    Ma lo stesso a mio giudizio è troppo poco ancora. Non che bisogna fare un calcolo di key density, ma bisogna caratterizzare un po' di più la chiave specifica.

    Tutte le key filastrocche, favole ecc.. sono ottime perché contestualizzano efficacemente il sito. Come ben dici adsense ha centrato in pieno l'argomento del sito con gli annunci azzeccati.

    Però io migliorerei proprio i titoli h che sono assenti e servono comunque a gerarchizzare le informazioni sulla pagina.
    E poi inserirei la key in testi che sono periodi e non solo parole isolate.

    E così pure per ulteriori link con chiave poesia. Google deve pensare che quei link sono approfondimenti del tema. Se i tuoi concorrenti non hanno aprofondimenti così espliciti hai un vantaggio comparato notevole.

    Spesso mi sono ritrovato a sfidare e battere in serp mamut.
    Per me i mamut sono i grandi portali ad esempio le agenzie di viaggio. Che hanno una popolarità fortissima, ma difettano di ottimizzazione interna della pagina. E solo grazie a quella anche con una popolarità infinitamente inferiore sono riuscito a scavalcarli.


  • User

    Ok, mi darò da fare per aumentare l'uso della keyword poesie nelle pagine allora.

    GloboGms, mi potresti indicare anche qualche altra delle "cose da fare per migliorare il posizionamento ce ne sono"?

    I BL sono quasi tutti spontanei e non controllati da me, quindi mi è molto difficile intervenire sull'anchor che viene utilizzata.


  • User

    @Actarus said:

    Ciao PoesieRacconti,
    Però io migliorerei proprio i titoli h che sono assenti e servono comunque a gerarchizzare le informazioni sulla pagina.
    E poi inserirei la key in testi che sono periodi e non solo parole isolate.

    Giusto, questo l'ho fatto nelle pagine interne (che in effetti sono posizionate molto bene). Ad esempio qui: poesieracconti.it/poesie/matrimonio

    Posso certamente rafforzare la presenza di frasi adatte a questo scopo, grazie del consiglio intanto.


  • Super User

    Mi riferivo al fatto che puoi creare contenuti di qualità tuoi, che approfondiscono gli argomenti tematici delle key principali e non solo avere contenuti/poesie. 😉


  • User

    Premesso che ritengo giusti i consigli dati finora e intendo seguirli, come si spiega il fatto che anche i primi due siti in serp hanno lo stesso difetto?

    Neanche in quel caso si è puntato sulla keyword density della parola "poesie". Eppure sono ai primi due posti stabilmente da un sacco di tempo...
    Per questo dicevo che non credo dipenda solo da questo; che ne dite?


  • Super User

    Dico che il tuo obbiettivo non è quello di capire il motivo principale per la quale google attribuisca più importanza ad un sito rispetto al tuo, per farlo bisognerebbe eseguire un'analisi dei 10 siti che ti sono avanti e l'analisi non è che si fa in 5 minuti, quindi senza analizzare nulla, potrei risponderti che può dipendere dall'anzianità dei domini ? Da una struttura di BL proveniente da siti più autorevoli ? giusto per citarne alcune ...

    Concentrati sull'obbiettivo, migliora il tuo sito e attendi i frutti. 😉


  • User

    Purtroppo non credo dipenda né dai link che ricevono gli altri siti né dall'anzianitò del dominio. Il mio dominio è registrato da 3 anni e non credo che in un tempo così ampio il fattore anzianità abbia un gran peso.

    Mi dici di non perdere tempo ad analizzare i miei competitor? Io avrei fatto il contrario, mi pare sarebbe una cosa utile capire il perchè le prime posizioni sono immutabili no? Sarebbe un interessante argomento di discussione..


  • Super User

    Non l'ho scritto di non perdere tempo a studiare i competitors, anzi, è la cosa che dico sempre, lo metto in evidenza anche nei contenuti del mio sito, ma il discorso è un'altro, tu non stai facendo un'analisi dei tuoi competitors, ma vorresti che fossero altri a farla per te e qui il discorso si complicherebbe ...

    se avresti fatto un'analisi approfondita, avresti postato qui i dati dell'analisi e allora in base a quelli, avremmo potuto discuterne, ma senza numeri è difficile proseguire il discorso, appunto ti ho scritto di concentrarti sul tuo obbiettivo principale, è differente da "studiare i competitors è tempo perso" ...

    Spero di esser estato più chiaro nel concetto 😉


  • User Attivo

    Aldilà delle cose giustissime dette nella discussione, mi è subito balzato fuori che Gg per molte key (specie quelle secche) è molto restio a mandare su siti nuovi, anche se questo non è il caso mi pare.
    Comunque me ne vado subito in O.T. dicendo che tra poco tempo a mio avviso il fattore anzianità conterà sempre di meno perchè i tecnici Gg si accorgeranno di dover poter tanti rami (cosa che già stanno facendo) da dover cambiare l'argoritmo in favore dei siti nuovi ed aggiornati.


  • User

    A distanza di circa una settimana torno sulla discussione per un aggiornamento.
    Cercando di seguire i consigli che mi sono stati indicati ho aumentato leggermente la keyword density (in particolare quella legata ai link interni) ed ho aggiunto un testo mirato nella pagina che vorrei spingere per la SERP "poesie".
    La pagina in questione è questa: poesieracconti.it/poesie/

    Che ne pensate di questo testo? Può essere utile per il mio scopo?
    Finora cambiamenti significativi non se ne vedono...


  • User

    Scusate se torno ancora su questo thread, vorrei solo una conferma riguardo a quanto ho fatto finora. Ho anche inserito un breve testo nella home page del sito sempre seguendo i consigli che mi sono stati dati.
    Pensate possa andar bene?