• User Newbie

    SpA sostituto minimo e Revisori

    Ho una SpA costituita a maggio 2008 e tutt'ora inattiva;
    alla data della costituzione il notaio ha emesso la relativa notula con la necessaria ritenuta d'acconto;
    i soci hanno deciso di posticipare il versamento del 1040 a gennaio 2009, potendo così sfruttare in compensazione il credito iva maturato nel 2008.

    A mio avviso il comportamento è legittimo,
    non tanto per il possibili utilizzo dell'istituto del ravvedimento,
    quanto, piuttosto, perchè la SpA ritengo rientri nella figura del SOSTITUTO MINIMO, art.2, c.2, DPR n.445/1997:
    nel 2008, essa non ha dipendenti e ha soltanto la fattura del notaio per un importo inferiore ai limiti previsti!

    Il Collegio Sindacale non comprende tale visione e pretende che faccia il ravvedimento...
    Come faccio a spiegarglielo???

    ciao


  • User Attivo

    Se effettivamente vi sono i requisiti previsti, rispondi al collegio sindacale facendo riferimento proprio alle norme di legge (D.p.r. 445/97, art. 2, c. 1).
    Il versamento lo si può fare entro il termine stabilito per il versamento a saldo delle imposte sui redditi (addirittura a giugno), senza dover fare il ravvedimento.
    A questo proposito, nella dichiarazione dei sostituti di imposta (770) andrà indicata il codice "A" per specificare che si tratta di un versamento ricadente in questa ipotesi (è scritto a pag. 58 delle nuove istruzioni del modello 770/2009 relativo al 2008). In tale modo l'ADE eviterà di comminare sanzioni per ritardato versamento.:ciauz: