• User Newbie

    registro acquisti iva

    Sono in difficoltà cosa fare degli estratti conto delle agenzie di viaggio, devo registrarli su registro acquisti e con che aliquota iva?


  • Super User

    A mio avviso potresti registrarli direttamente come costo, senza passare attraverso i registri IVA.
    Saluti.


  • User Attivo

    Vorrei un parere in merito ad una problematica che mi si è presentata nella stampa dei registri acquisti.

    Alcuni clienti-impresa in semplificata hanno ricevuto e pagato fatture di gennaio/febbraio 2008 che però erano di COMPETENZA 2007. All'atto della registrazione le stesse sono state registrate nel 2008 con periodo detrazione IVA I° trimestre 2008 ma come costo di competenza 2007 (il costo giustamente è stato inserito nell'unico 2008 per i redditi 2007).

    Ora, nella stampa dei registri acquisti DOVE è CORRETTO che risulti questa fattura? Ovviamente nel mio Sw appare nel 2008 con segnalazione che trattasi di "competenza del costo nel 2007"; C' è chi dice che invece il costo dovrebbe apparire anche nel 2007 soprattutto a fini di eventuali controlli da parte degli enti preposti; Volevo sapere se c'è un OBBLIGO in semplificata acchè i costi di competenza dell'anno (anche quelli fuori campo iva) debbano essere ricompresi nei registri IVA. A parer mio no visto che tali registri hanno la loro ratio ai fini prettamente dell'IVA.

    grazie


  • User Attivo

    Sei stato chiarissimo confermando peraltro quello che era il mio pensiero. Sarebbe certamente meglio fare le rilevazioni e storni ma non è obbligatorio farlo, e poichè io in sede di dichiarazione predispongo un prospetto costi e ricavi prima di riportarlo in sede di Unico ritengo che almeno per l'anno passato non sia necessario rettificare i registri. Ad ogni modo credo che a partire da quest'anno procederò per maggior sicurezza alle rilevazioni che mi hai descritto.

    Grazie mille del tuo parere:ciauz: