- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- In tribunale perchè l'assicurazione non paga
-
In tribunale perchè l'assicurazione non paga
Ciao a tutti,
sono al mio primo messaggio ma credo proprio che diventerò frequentatrice assidua di questi forum così interessanti.
Vengo subito al dunque.
Circa un anno e mezzo fa ho provocato un incidente stradale in seguito al quale ci sono stati danni materiali a un'altra macchina e fisici al suo conducente. Mi sono assunta la responsabilità e ho fatto denuncia all'assicurazione.
Qualche mese fa mi è arrivata una convocazione in tribunale per un processo civile. Sono chiamata a rispondere (in solido con il proprietario della macchina e con la società assicuratirce) del danno provocato. Si è arrivati in tribunale perchè l'assicurazione e il danneggiato non hanno trovato un accordo sul risarcimento.
Ora, quello che mi preoccupa non è la decisione del tribunale visto che il risarcimento dovrà comunque essere fatto dall'assicurazione (la richiesta è molto al di sotto del mio massimale).
Vorrei però capire se:
a) devo presentarmi per forza al processo (credo proprio di sì)
b) devo farmi assistere da un legale
c) chi paga le mie spese legali visto che sono chiamata a processo non per il mio comportamento (l'incidente) ma perche l'assicurazione non vuole pagareSpero che possiate aiutarmi.
Grazie a tutti.
Bea
-
Nessun problema.
Per patto contrattuale (art.11.Gestione delle vertenze) inserito in tutte le polizze Ania "la Società assume a nome dell'assicurato ....la gestione ...giudiziale delle vertenze in qualunque sede nella quale si discuta del risarcimento del danno..L'assicurato è tenuto a comparire personalmente in giudizio nei casi in cui la procedura o la Società lo richiedano."
Pertanto sottoscritto il mandato ad litem (la Società Ti avrà inviato la citazione per la delega),è compito dell'Assicuratore gestire la vertenza a sue spese. Tieni presente che per patto contrattuale la Società "non riconosce le spese sostenute dall'assicurato per legali...che non siano da essa designati..":pertanto non assumere iniziative errate.Il patto di gestione della lite è ad esclusivo carico dell'Assicuratore.
Tranquilla.
Gatta.
-
Grazie mille, gatta.
Finora, e l'udienza è fissata tra un mese, non ho ricevuto nessun documento da firmare per delegare gli avvocati della società assicuratrice. Oggi l'ispettorato sinistri è chiuso, devo aspettare lunedì e vedere se mi dicono il nome dello studio che segue la causa, così mi faccio avanti io.
-
Ciao Beatrice,
se hai inviato regolare denuncia all'assicurazione non hai nulla da temere. Se proprio vuoi, per scrupolo da cittadino onesto, puoi recarti all'ispettorato, chiedere il nome del legale che si occuperà della questione (sono obbligati a dirtelo, sei l'assicurato!!!!), e contattarlo eventualmente per dare lui anche il tuo mandato (che si aggiungerà a quello dell'assicurazione).
La cosa non cambia gran ché, visto che i legali delle assicurazioni tendono a fare ciò che dice l'assicurazione. Quindi non è una attività indispensabile, nè particolarmente utile. Caso diverso sarebbe se ritieni di aver ragione, ma non mi pare il tuo caso.Quindi, in sintesi:
- non sei obbligata ad andare al processo; sempre da cittadino onesto potresti, però, andarci per assumerti la tua responsabilità, così accorciando i tempi lunghissimi che sono sempre deleteri per chi ha ragione (la tua controparte mi pare di capire);
- non devi farti difendere, non ve ne è motivo, visto che ti sei assunta la responsabilità del fatto;
- se ti fai difendere dal legale della compagnia, le spese sono a carico della compagnia; se scegli tu il legale, le spese sono a carico tuo.
-
...cara Beatrice,non assumerei proprio alcuna inziativa perchè esistendo l'azione diretta nei confronti dell'Assicuratore è quest'ultimo che risponde sino alla concorrenza del massimale, che Tu stessa dici ultra capiente. Proceduralmente Ti sarà arrivato l'atto di citazione che avrai sottoscritto per delega e rimesso all'Assicuratore.
Se si tratta, come dici,di una causa civile la Tua comparizione potrebbe avvenire solo su istanza dell'attore o jussu judicis ( interrogatorio formale del convenuto ) per la conferma del fatto e non sponte tua.
Circa le spese legali riconfermo quanto de me già detto e puntualizzato dall'amico Bsaett.
Ciao.
Gatta
-
Grazie a tutti e scusate se ho abbandonato il forum ma ho avuto dei problemi con il pc.
Ieri sono riuscita a sentire l'ispettorato assicurazioni e mi hanno detto che alla mia difesa penserà il legale incaricato da loro. Finora non mi è arrivata nessuna richiesta di fargli una procura, mi hanno detto di richiamarli dopo le feste.
Al processo dovrò comunque presentarmi visto che nell'atto di citazione viene richiesto il mio interrogatorio formale.
Grazie ancora, siete stati gentilissimi.
-
..bene Beatrice, vedi che avevamo previsto proprio tutto!!Anche l'interrogatorio formale! A parte le battute, tanti Auguri.
Ciao.
Gatta
-
ciao so che è passato tanto tempo, ma mia moglie è nella stessa situazione e noi non sappiamo cosa fare. Se si potesse sapere come è andata a finire la storia ci sarebbe utilissimo. grazie