- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Beni strumentali e ammortamento
- 
							
							
							
							
							
Beni strumentali e ammortamentoSi tratta da una domanda che mi nasce da una pulce mi è stata messa all'orecchio, nel caso io intendessi aprire una partita iva per la prima volta e faccia un acquisto superiore ai 516,46? per un bene strumentale, in questo caso dovrei ammortizzare il bene in 5 anni al 20%? 
 Oppure per il principio di cassa il costo si valuta interamente e per l'anno in cui è stato fatto l'acquisto? Ovviamente in questo caso senza effettuare alcun ammortamento.
 
- 
							
							
							
							
							
Si potrebbe scrivere un trattato sui beni inferiori al 516 € dopo le modifiche alle norme sugli ammortamenti. Mi limito a dirti quanto di seguito. Se apri la partita IVA in regime dei minimi il problema dell'ammortamento non si pone; se apri col altro regime il bene strumentale andrà ammortizzato secondo l'aliquota della categoria cui esso appartiene che non necessariamente è il 20% 
 
- 
							
							
							
							
							
Scusate ma mi sono appena iscritta e non so se sto usando il giusto mezzo... 
 Ho un grosso dubbio, se acquisto un bene ammortizzabile es. ?. 1000,00 con percentuale d'ammortamento 10%, calcolo le quote per 10 anni oppure dal 5° anno in poi posso detrarmi il costo interamente, è una cosa che non mi è mai stata ben chiara:?:x
 
- 
							
							
							
							
							
Se la percentuale di ammortamento di un bene è del 10%, ogni anno potrai dedurre solo il 10% del costo (salvo l'eccezione prevista per il primo anno del bene).