• User Newbie

    Libera professione - Lavoro dipendente.. conviene??

    Spero di spiegare al meglio la mia situazione, anche se in materia ne so veramente poco..
    Sono una fisioterapista, libera professionista da 3 anni.
    Dal 1 dicembre inizio a lavorare come dipendente a tempo pieno ed indeterminato in una struttura privata. Fortunatamente mi han concesso di mantenere il mio lavoro come fisioterapia domiciliare per un'altra struttura per cui già lavoro. La mia domanda è:

    • visto che durante la settimana non riuscirò a fare più di 10 ore con il secondo lavoro (quello per cui mantengo aperta la P.Iva), e di per sè sarà un lavoro assai pesante, il gioco ne vale la candela?
      Su cento che prendo per il lavoro domiciliare, quanto devo pagare di tasse varie (tenendo conto che lavoro anche come dipendente con uno stipendio mensile che si aggirerà sui 1200euro)?
      La mia paura è di rimetterci tanto tempo ed alla fine per via delle solite salassate di tasse, non riuscire a guadagnarne nulla...o poco più..visto che ad un'infermiera ho saputo che han fatto perdere tutto il guadagno avuto in tre mesi di attività..:gtsad:
      Scusate se non sono stata molto chiara, ma non ho proprio competenze in ambito fiscale..
      Ringrazio anticipatamente per la risposta!:smile5:

  • Super User

    Ciao,
    puoi sciegliere il regime fiscale dei "minimi" (nel sito trovi una sezione apposita) pagherai un'imposta sostitutiva del 20% sul reddito da lavoro autonomo.
    In tal modo i redditi da dipendente e da autonomo non si sommeranno.
    Dovrai anche versare i contributi inps alla gestione separata che hanno un'aliquota del 24,72% che saranno oneri deducibili dal tuo reddito da lavoro dipendente.
    Fare conteggi è difficile senza conoscere le cifre comunque potrati anche scaricarti delle spese dal fatturato (benzina, cancelleria, telefono ecc..) quindi a mio avviso la cosa ti conviene comunque.

    Fabrizio


  • User Attivo

    Se lavori a tempo pieno come dipendente a tempo pieno i contributi INPS per la libera professione sono del 17%, non del 24