- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Autovetture aziendali
-
Autovetture aziendali
Mi servirebbe un chiarimento sulla deducibilita' dell'iva e dei costi relativi
alle autovetture aziendaliGrazie infinite
-
Ti si potrebbe scrivere un trattato sull'argomento.
Servono una montagna di dettagli.
Si parla di imprese o professionisti? O magari di agenti di commercio?
L'automobile è strumentale oppure è oggetto dell'attività (per esempio, un autosalone)?
L'auto è forse data in uso ai dipendenti?In tutti i casi, dai un'occhiata all'art. 19-bis-1 della legge IVA (DPR 633/1972) e all'art. 164 del TUIR (DPR 917/1986) e trovi un buon numero di risposte.
-
scusa non sono stata abbastanza precisa, parlo di impresa
che ha acquistato un'autovettura "golf" costo euro 22.000 iva compresa
ad uso aziendale per socio "rappresentante" non iscritto ad albo, ma socio
dell'impresa, quello che volevo chiarire era inerente all'iva da portare in deduzione, e ai relativi costi quali carta carburante manutenzione e ammortamento.Grazie ancora
Annalisa
-
Premessa: il discorso che faccio vale per ogni tipo di operazione (acquisto, carburante, manutenzione ecc.)
L'IVA si detrae al 40%. La quota indetraibile (60%) sommata alla base imponibile costituisce il "costo".
Per quanto riguarda l'IRES: poichè l'auto non è data in uso ad un dipendente (a meno che il socio non sia anche dipendente... perchè se fosse così sarebbe diverso), tutti i costi si deducono al 40% dal reddito d'impresa.
Però la quota di costo riferito all'acquisto che supera il tetto di ? 18.075,99 è totalmente indeducibile.
Tutti i costi si deducono nell'esercizio di competenza, tranne le spese di acquisto che si ripartiscono in quote di ammortamento. L'aliquota di ammortamento annuo è del 25%, ridotta alla metà (12,5%) per il primo anno. Ovviamente anche la singola quota di ammortamento è deducibile al 40%.
Però tieni conto che è previsto che entro la fine del 2008 le aliquote di ammortamento siano essere riviste da cima a fondo.Per quanto riguarda infine l'IRAP, dal 2008 ci sono nuove regole di deducibilità che però non ho ancora approfondito a dovere... lascio la parola a chi le ha già imparate bene.
-
grazie OEJ, sei stato molto esauriente, molto preparato, e sopratutto una
risposta veramente comprensibile.Grazie ancora
Annalisa