Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Numerazione fatture d'acquisto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • T
      tonino User Attivo • ultima modifica di

      Numerazione fatture d'acquisto

      Salve a tutti,
      forse sono un po' troppo pignolo, ma io credo di trovarmi meglio così, anche se il mio commercialista non è d'accordo.

      Vorrei numerare le fatture/ricevute di acquisto di beni/servizi che posso dedurre al 100% in modo separato dalle spese che invece sono deducibili solo al 50% (uso promiscuo, segnatamente auto e telefono cellulare).

      Qualche legge me lo impedisce? Non è più ordinato fare così?

      Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • Z
        ziggytoo User Attivo • ultima modifica di

        Le fatture di acquisto devono essere registrate con numero progressivo. Ascolta il tuo commercialista, una numerazione semplice evita incomprensioni ed errori ed inoltre è l'unica possibile.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • T
          tonino User Attivo • ultima modifica di

          Come immaginavo... E' anche logico, lo capisco, anche se preferivo fare come dicevo. :bho:

          Grazie per la risposta, comunque. :ciauz:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          Caricamento altri post
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti