- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Lavoratore dipendente + Partita IVA + INPS + CCIAA = CAOS!!!
-
Lavoratore dipendente + Partita IVA + INPS + CCIAA = CAOS!!!
Ciao a tutti,
sono un lavoratore dipendente Full Time e per alcune piccole attività extra lavorative ho deciso di aprire una Partita IVA con l'aiuto di un commercialista.
Tutto filerebbe liscio, se non che, leggendo questo ed altri forum mi sono nati 1000 interrogativi! Ne ho già discusso in parte con il commercialista, ma spesso alcuni dettagli sfuggono e spesso sono i dettagli che poi creano problemi.Scusate in anticipo se non utilizzerò tutti i termini appropriati.
Vi spiego in breve quello che faccio e come ho gestito finora la situazione.
L'attività Full Time da lavoratore dipendente non ha nulla a che vedere con le attività extralavorative.
Le mie attività extralavorative consistono in 2 attività differenti:- Sviluppo siti web (Prevalente)
- Creazione di piccoli gadget (Secondaria)
Ho aperto una partita IVA rientrando nel "Regime semplificato per piccoli imprenditori e professionisti" e mi sono iscritto alla "Gestione separata" dell'INPS, nient'altro!
Quando sviluppo un sito internet ritengo l'attività di carattere "Professionale" ed in fattura richiedo la rivalsa del 4% dell'INPS, la Ritenuta d'acconto del 20% ed un imposta di bollo di 1,81. Naturalmente niente IVA ed esplicito "Operazione effettuata ai sensi dell'art. 1 comma 100 della legge Finanziaria 2008"
Quando vendo un gadget ritengo l'attività di carattere "Artigianale" e rilascio una fattura con il solo valore del prodotto (IVA esclusa) ed esplicito "Operazione effettuata ai sensi dell'art. 1 comma 100 della legge Finanziaria 2008"
Quello che dovrò pagare (o ritengo di dover pagare) a questo punto sarà:
- IMPOSTA SOSTITUTIVA del 20% sul reddito
- GESTIONE SEPARATA INPS 18% (poichè il lavoro Full Time è prevalente e copre il 100% della previdenza obbligatoria)
Quello che non dovrò pagare sarà:
- l'IVA (poichè non mi entra)
Leggendo il forum tuttavia mi sono nati una serie di interrogativi che sgretolano le mie certezze:
-
Per le due attività non mi sono iscritto alla Camera di Commercio poichè essendo lo sviluppo di siti web l'attività prevalente, ritenendola rientrare nelle attività "professionali" ed essendo la produzione di gadget un'attività secondaria, non se ne richiedeva la necessità. Leggendo però il forum scopro che lo sviluppo di siti web è ritenuta un'attività d'impresa, non da professionista, quindi devo iscriverimi?
-
L'INPS. I miei poveri neuroni hanno sfortunatamente un inquadramento logico/matematico (stile binario 0/1) che mal si sposa con la gestione INPS. Alcuni sul forum affermano che occorre avere una seconda gestione INPS con il conseguente esborso dei 2600 euro, qualcun'altro afferma che occorre avere la gestione separata, qualcun altro ancora afferma che nulla è dovuto. E ri...quindi? E' giusto quello che sto facendo? Considerando che forse, come esplicitato nel punto precedente, mi dovrei iscrivere alla Camera di Commercio, mi cambierebbe qualcosa?
-
E' giusto rilasciare due fatture differenti per le due attività che ritenevo differenti ma che, forse, rientrando entrambe nella sfera dell'artigianato, sarebbero la stessa cosa? Quale delle due fatture che attualmente rilascio sarebbe quella giusta?
Avrei una miriade di altre domande ma queste forse sono le più consistenti, mi aiutate?
Pensate di trovarvi in auto, in una stradina di campagna con risaie a sinistra e destra e una nebbia fittissima che vi avvolge, non potete fermarvi (perchè chi si ferma è perduto) e la visibilità è di 2 metri, come vi sentireste? Ecco, quando penso alla mia partita IVA vengo catapultato nel bel mezzo delle risaie.
Scusate se sono stato eccessivamente prolisso.
Grazie per il vostro aiuto!PS. per trasparenza, non ho postato questi miei interrogativi solo su questo forum.