- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Prescrizione IVA
-
Prescrizione IVA
:bho:Aiuto
Ho ricevuto una intimazione di pagamento il 25/09/08 (pagamento effettuato il 30/09/08) per una cartella ricevuta nel 2004 ed iscritta a ruolo il 2/12/2003. con la dicitura IVA (? 5067) interessi (?1967) IVA sanzione (? 5067). Ho chiesto la ratezzazione che mi è stata concessa il 14/06/04 e solo allora ho scoperto che l'IVA si riferiva all'anno 1995. Ho pagato allora solo 8 rate su 36 e poi ho smesso di pagare. La cartella non contiene il nome dell'incaricato e NON ho mai ricevuto alcun avviso bonario. Come ho detto ho fatto il pagamento è possibile fare ricorso
Grazie
-
A mio avviso devi fare domanda di rimborso (che ti sarà evidentemente negato) e poi fare ricorso contro il diniego al rimborso.
Non so che tipo di successo possa avere questa procedura però in quanto dovevi fare ricorso sulla cartella o alla peggio all'intimazione di pagamento.
Fabrizio
-
Anch'io ritengo che dovevi proporre ricorso contro la cartella se ritenevi che la pretesa non fosse dovuta.....
Infatti la mancanza della notificazione dell'avviso di accertamento avrebbe comportato che la cartella avrebbe dovuto contenere le motivazioni della pretesa, che dubito ci siano per cui in sede di contenzioso il giudice avrebbe quasi sicuramente annullato l'atto per carenza di motivazione.
Adesso, alla luce del fatto che poi hai ottenuto una rateizzazione e quindi hai iniziato a pagare, è chiato che adesso loro ti mandino a chiedere le altre rate non pagate.
A questo punto prova ad intraprendere la strada suggerita da fab75 e vedi cosa succede.
Saluti.
-
Grazie a fab75 e Rubis per le cortesi risposte e gli utili suggerimenti.
A vostro giudizio prima d'intraprendere la strada suggerita da fab75 ed avendo effettuato il pagamento dell'intera somma così come indicato dall'intimazione di pagamento (arrivata il 25 settembre 2008 ) dopo i 5 giorni concessi posso comunque impugnare l'intimazione di pagamento nel termine previsto di 60 giorni?Grazie ancora
-
direi di si.
Nel ricorso dovrai citare sia il concessionario che l'Agenzia delle Entrate.
-
Grazie ancora una volta