• User

    ditta individuale o libero professionista?

    Buongiorno a tutti,
    Ho sempre lavorato per la pubblica amministrazione, sia a cocopro che con partita iva, ma ora con il dl 112 mi è impossibile perchè ho la laurea triennale e l'iscrizione all'albo degli ingegneri non sembra essere sufficiente (sono ing informatico) perchè l'attività di informatico non è regolamentata.
    L'unica scappatoia è configurare la mia attività come prestazione di servizi e non come consulenza o collaborazione.
    In questo caso l'attività ricadrebbe nell'ambito del codice dei contratti pubblici e non in quello dell'art 7 comma 6 del D.LGS 165/2001, salvandomi dal requisito della laurea specialistica.
    La mia domanda è: per effettuare una prestazione di servizi devo essere una ditta, ma qual'è la differenza tra una ditta inviduale e un libero professionista? attualmente ho una p.iva aperta sui soliti codici atecofin di produzione software e affini, ho il regime dei minimi e non ho alcuna iscrizione alla camera di commercio.
    Cosa posso fare?


  • Super User

    Direi di identificare un codice attività che descriva i servizi che fornirai e che sia iscrivibile in camera di commercio.
    Quindi cambierai codice attività e ti iscriverai in camera di commercio.

    Fabrizio