• Super User

    [Valutazione] Nizhnevartovsk.com

    ciao a tutti! ieri ho comprato questo dominio:

    ** Nizhnevartovsk.com**

    come potete vedere su wikipedia è una città russa di ben 239 mila abitanti. secondo voi quanto può valere? per i goedomini non sono molto esperto, se non sbaglio di solito si fa una moltiplicazione del numero di abitanti per un tot di centesimi, sbaglio? attendo la vostra opinione.

    OVVIAMENTE so che per il mercato italiano non vale molto, infatti sono intenzionato di metterlo in vendita su un forum inglese. a che cifra posso ambire?

    se è possibile, se non avete esperienza di vendite all'estero, vi prego di evitare commenti come: non vale niente, fa schifo... o cose simili! grazie


  • User Attivo

    Salve

    se fosse una città americana il suo valore (reseller) di mercato sarebbe tra i 5k ed i 7k (valore calcolato per 0,03 cent ad abitante stile Rick Latona), trattandosi di una città russa poco conosciuta e di scarso interesse in generale direi che potrebbe attestarsi intorno ai 100 dollari (circa 1/100 rispetto ad una città usa).
    Potresti trovare però un collezionista, oppure un amante dei geodomini sovietici e spuntare un millino, la vedo dura, ma tutto può accadere.
    Saluti
    Luca


  • User Attivo

    io sapevo multipli di 10 centesimi di dollaro per abitante su città usa e ho visto una transazione su una città tedesca con 70k abitanti ad un multiplo di 3 centesimi usd.

    Il punto è che il valroe dipende dal possibile sviluppo (tipicamente poratli locali con inserzioni immobili, lavoro e local business): qui parlaimo di una città russa (reddito procapite basso), non turistica, non famosa e se cerchi Nizhnevartovsk su google non c'è neppure un inserzionista.

    quindi siamo ad un valore molto molto più basspo dei 3 USd cent/abitante -> 2 eur cent

    239.000 x 0,02 / 50 = 100 euro


  • Super User

    @mauro1978 said:

    io sapevo multipli di 10 centesimi di dollaro per abitante su città usa e ho visto una transazione su una città tedesca con 70k abitanti ad un multiplo di 3 centesimi usd.

    Il punto è che il valroe dipende dal possibile sviluppo (tipicamente poratli locali con inserzioni immobili, lavoro e local business): qui parlaimo di una città russa (reddito procapite basso), non turistica, non famosa e se cerchi Nizhnevartovsk su google non c'è neppure un inserzionista.

    quindi siamo ad un valore molto molto più basspo dei 3 USd cent/abitante -> 2 eur cent

    239.000 x 0,02 / 50 = 100 euro

    ciao, perchè x 0,02 / 50 ?

    cmq volevo chiedervi: le città + ambite a quali le nazioni appartengono?

    riuscite a fare una classifica?

    1. usa
    2. inghilterra
    3. resto dell'UK e canada
    4. germania??
    5. ??

    grazie!


  • User Attivo

    Tutte queste considerazioni tecniche però secondo me passano anche per l'appetibilità del dominio, perchè se a Nizhnevartovsk (o come si chiama) ci fosse per ipotesi un disneyworld sarebbe completamente diverso.


  • Super User

    @kolor said:

    Tutte queste considerazioni tecniche però secondo me passano anche per l'appetibilità del dominio, perchè se a Nizhnevartovsk (o come si chiama) ci fosse per ipotesi un disneyworld sarebbe completamente diverso.

    vabbè ovvio, su questo non c'è dubbio. però io parlavo di città senza particolari caratteristiche.. si può fare sencondo voi una classifica delle nazioni migliori dove andare a cercare?? 🙂


  • User Attivo

    certo le città usa sono le + ambite..... cmq attenzione sulle città russe, perchè è probabile che si scrivono in un altro modo in russo (usano il cirillico)


  • Super User

    @aric said:

    certo le città usa sono le + ambite..... cmq attenzione sulle città russe, perchè è probabile che si scrivono in un altro modo in russo (usano il cirillico)

    lo so ma cmq ho controllato su wikipedia.org e anche in inglese è così! ovviamente ha anche una versione in cirillico! 🙂

    ma i punto net di città di madrelingua inglese come sono secondo voi? ad esempio, una città canadese da 60.000 abitanti .net quanto può valere?


  • User Attivo

    @mauro1978 said:

    io sapevo multipli di 10 centesimi di dollaro per abitante su città usa e ho visto una transazione su una città tedesca con 70k abitanti ad un multiplo di 3 centesimi usd .. omissis
    239.000 x 0,02 / 50 = 100 euro

    E' che io ho fatto la media aritmetica prendendo le ultime 10 transazioni su domini usa con abitanti compresi tra 10k e 300k (viene fuori 0,03), in generale il mercato paga fino a 0,10 cent per abitante come massimo, il concetto è che questo tipo di quotazione viene applicata da chi ci commercia come intermediario con questo tipo di domini.
    Ampliando il discordo, questo per non tediare sulla quotazione, che qualunque essa sia in questo momento non è interessante, la mia sensazione personale è che tutti i geo domini com anche quelli più scarsi, subiranno un aumento sensibile nei prossimi 5 anni.
    Sono domini da tenere e da non vendere, è più probabile vendere un geodominio (stabilità nel tempo e quasi inesistente obsolescenza) che non un dominio tecnico/temporaneo di labile durata temporale.
    Saluti
    Luca


  • Super User

    @voidcomputer said:

    E' che io ho fatto la media aritmetica prendendo le ultime 10 transazioni su domini usa con abitanti compresi tra 10k e 300k (viene fuori 0,03), in generale il mercato paga fino a 0,10 cent per abitante come massimo, il concetto è che questo tipo di quotazione viene applicata da chi ci commercia come intermediario con questo tipo di domini.
    Ampliando il discordo, questo per non tediare sulla quotazione, che qualunque essa sia in questo momento non è interessante, la mia sensazione personale è che tutti i geo domini com anche quelli più scarsi, subiranno un aumento sensibile nei prossimi 5 anni.
    Sono domini da tenere e da non vendere, è più probabile vendere un geodominio (stabilità nel tempo e quasi inesistente obsolescenza) che non un dominio tecnico/temporaneo di labile durata temporale.
    Saluti
    Luca

    sono d'accordo. secondo te i geodomini .net/org/info quanto possono valere?


  • User Attivo

    @paolinope29 said:

    lo so ma cmq ho controllato su wikipedia.org e anche in inglese è così! ovviamente ha anche una versione in cirillico! 🙂

    Attenzione a WikiPedia, gli editors pur essendo in buona fede, spesso sbagliano a scrivere, invertendo caratteri o grossolanamente gli accenti e gli umlaut.
    Non basta controllare wikipedia, devi anche effettuare ricerche con google e con altri motori per verificare se quel nome è scritto correttamente o se è conosciuto con altro nome, abbreviativi, o nomi locali.

    Il sito in firma potrebbe ulteriormente aiutare per una corretta verifica in lingua inglese delle località :wink3:.

    @paolinope29 said:

    ma i punto net di città di madrelingua inglese come sono secondo voi? ad esempio, una città canadese da 60.000 abitanti .net quanto può valere?

    Potrebbe valere 1/10 - 1/7 - 1/5 - 1/2 del relativo valore del com, ammesso che se ne conosca un valore o che si abbia notizia di una transazione di un dominio com similare e di pari peso.
    Saluti
    Luca


  • Super User

    @voidcomputer said:

    Attenzione a WikiPedia ........... similare e di pari peso.
    Saluti
    Luca

    grazie 😉


  • User Attivo

    @kolor said:

    Tutte queste considerazioni tecniche però secondo me passano anche per l'appetibilità del dominio, perchè se a Nizhnevartovsk (o come si chiama) ci fosse per ipotesi un disneyworld sarebbe completamente diverso.

    Ciao Kolor
    Ti mando in pm per quel nostro discorso in sospeso, ma approfitto per salutarti.
    Se leggi bene il mio primo intervento, potrai notare che quel tipo di valutazione viene fatta solo per quei nomi di località senza particolari attrattive per visitatori "non del posto".
    E' evidente che non si possa applicare 0,10 cent a città come Florence oppure Alassio, il potenziale dei visitatori e di coloro a cui interessano informazioni su queste località è esponenziale rispetto a coloro che le abitano.
    Saluti
    Luca


  • User Attivo

    @voidcomputer said:

    Ciao Kolor
    Ti mando in pm per quel nostro discorso in sospeso, ma approfitto per salutarti.
    Se leggi bene il mio primo intervento, potrai notare che quel tipo di valutazione viene fatta solo per quei nomi di località senza particolari attrattive per visitatori "non del posto".
    E' evidente che non si possa applicare 0,10 cent a città come Florence oppure Alassio, il potenziale dei visitatori e di coloro a cui interessano informazioni su queste località è esponenziale rispetto a coloro che le abitano.
    Saluti
    Luca

    Ciao Void,
    mi fa piacere rileggerti,
    il mio era un caso limite per far capire che ovviamente ci sono anche altre varianti.