• User Attivo

    La grande questione delle spese di rappresentanza

    E' un po di tempo che stanno tempestando con indicazioni sulla possibile deduzione delle spese alberghiere e accessorie ed ora anche son la detrazione iva delle stesse, a meno che non si tratti di spese di rappresentanza.
    Non mi è però chiaro il limite che distingue la spesa di rappresentanza dalla spesa di trasferta.
    Qualcuno mi può chiarire in modo abbastanza oggettivo un criterio in base al quale possa determinare quali sono le spese alberghiere e accessorie di rappresentanza quindi con IVA indetraibile e quelle di trasferta con Iva detraibile.
    Grazie mille


  • Super User

    Effettivamente Eddy 11 il cerchio attorno a tale questione non si è ancora chiuso perché manca all'appello il DM che dovrebbe indicare quali siano da considerare spese di rappresentanza e quali no.
    Nell'attesa bisogna effettuare un'analisi caso per caso.
    Ad es., se porto a cena dei potenziali clienti che sono venuti a visitare la mia azienda tale spesa dovrebbe considerarsi inquadrabile tra le spese di rappresentanza e quindi IVA indetraibile e costo indeducibile; se invece vado in trasferta a trovare dei clienti ed alloggio in un hotel tale spesa dovrebbe considerarsi inquadrabile quale spesa di trasferta e quindi IVA detraibile (a partire dal 01/09/2008) e costo deducibile (deduzione pari al 75% a partire dal 01/01/2009).
    Saluti.


  • Super User

    Aggiungo che tra qualche giorno (la stampa specializzava parlava dei primi giorni di settembre) dovrebbe essere pubblicata una circolare da parte dell'Ade sull'argomento.
    Vedremo cosa ci diranno.
    Saluti.


  • User Attivo

    Grazie Mille Rubis starò con occhi e orecchie aperte..
    😄


  • Bannato User Attivo

    Pubblicata la circolare sulla detraibilità IVA e l'imputazione a reddito delle spese alberghiere e di trasferta.