• User Newbie

    Servizi su internet

    Ciao a tutti,
    Attualmente ho un lavoro a tempo pieno.
    Vorrei iniziare un'attività secondaria (che non c'entra niente con il primo lavoro) come libero professionista.

    Consisterebbe in servizi di traduzione e copywriting (=scrivere per altri su commissione) e scrittura di libri online.

    Immagino di dover aprire una partita IVA ovviamente. POsso farlo come libero professionista o devo aprire una ditta individuale?
    E posso avvalermi del regime agevolato considerando che fornirei i miei servizi anche a terzi residenti fuori del territorio italiano?

    Grazie mille per qualsiasi consiglio e informazione.
    Alessandra


  • User Newbie

    Scusate, dimenticavo di specificare che venderei i miei servizi su Internet...non so se questo cambi qualcosa...
    Grazie mille ancora


  • User Attivo

    Ciao, allora...

    1. Potresti anche fare a meno della p.iva, cioè:
      Se tu individui 4-5 clienti fissi, e ti metti d'accordo di rilasciarli una o due ricevute annuali a cliente potresti pensare alle prestazioni occasionali, ma non devi superare i 5000€ all'anno. Potrebbe essere un'idea per darti la possibilità di vedere come gira questa tua attività. Se invece tu hai 10-15 o più clienti o vuoi già partire a 100 l'unica via è la p.iva

    2. Sicuramente ti puoi avvalere del regime fiscale agevolato. Considera che come tasse di puoi individuare cosi:
      20% tassa unica
      20% inps (altrimenti vai al pagamento ogni 3 mesi di un fisso)
      Sostanzialmente ogni 100€: 40 allo stato e 60 a te.

    3. Lo puoi fare anche come libero professionista se ti limiti a questo, se invece pensi di vendere anche oggetti, software o altro devi avere una ditta individuale.


  • User Newbie

    Grazie mille glucaweb!

    Penso che farò come dici: comincio senza p. IVA per vedere come va e se ingrana bene la apro .

    Senza IVA come funziona poi? Devo usare la ritenuta d'acconto?

    Grazie ancora.


  • User Attivo

    Si devi utilizzare la ritenuta d'acconto. Le prestazioni devono essere OCCASIONALI e la legge dice che non devi superare i 5000? lordi all'anno e la somma dei giorni lavorativi non deve superare i 30gg.
    Naturalmente i 5000? devi essere preciso, mentre per i 30gg loro non possono sapere quanti giorni hai lavorato quindi qui sei molto flessibile.

    Se fai la ricevuta ad un privato devi metterci:
    Importo totale prestazione: 100?

    e basta, poi tu a fine anno con la denuncia dei redditi vai TU a pagare le tasse.

    Se fai la ricevuta ad uno con la p.iva devi metterci:
    Importo totale prestazione: 100?
    Ritenuta d'acconto: 20? (100?-20%)
    Netto percepito: 80?.

    E tu prendi solo gli 80.

    A fine anno lui ti fornirà una dichiarazione che attesta che ha versato la ritenuta d'acconto che ti servirà per la tua denuncia dei redditi.

    Sottolineo l'OCCASIONALITA', cioè non puoi fare 15-20-30 ricevute, ma un numero limitato, diciamo 5-6 al massimo 7 all'anno (01/01/xxxx - 31/12/xxxx).
    Ma se trovi dei clienti fissi puoi metterti d'acconto che invece di rilasciarli la ricevuta ogni volta che gli fai un lavoro di rilasciarli una ricevuta o due annuale, sopratutto se fai ricevuta con importi bassi, per esempio invece di farli 4 ricevuta da 25, ne fai una da 100.


  • User Newbie

    SUPERGRAZIE!

    Sei gentilissimo! 🙂

    Scusa se ti stresso ancora: sai come funziona con i clienti non italiani?

    So es. che con l'IVA è diverso che se fatturassi a clienti italiani...con la ritenuta dì'acconto immagino idem?
    In quel caso con la denuncia dei redditi cosa faccio?

    Ancora grazie e scusa lo stress, ma ho sempre lavorato solo come dipendente...

    Alessandra 🙂


  • User Attivo

    Non mi stressi affatto.

    Non so darti una risposta precisa per i clienti NON italiani.
    Sicuramente verso privato non cambia nulla, in quanto i soldi delle tasse (IRPEF 20% della ritenuta) la tieni tu e la versi poi tu allo stato.
    Invece per un cliente con p.iva all'esterno non saprei, non mi sono mai trovato in questa situazione:bho:.


  • User Newbie

    Ancora grazie mille per le risposte velocissime e chiarissime!
    Per i clienti non italiani in caso chiederò all'Ag delle Entrate o ad un commercialista...

    Alessandra