• User Newbie

    Detrazioni prima casa senza residenza

    Buongiorno,
    volevo chiedere un consiglio su questo problema:
    tra circa 2 mesi io e mia moglie acquisteremo la nostra nuova casa con acquisto da privato, siamo sposati in regime di comunione dei beni. Mia moglie trasferirà subito la mia residenza mentre io penso di non poterlo fare entro i famosi 18 mesi per problemi di lavoro anche se abiterò ovviamente con la mia famiglia. Non abbiamo nessun'altra proprietà ne io ne mia moglie.
    Possiamo usufruire entrambi comunque delle detrazioni prima casa (imposta di registro 3% e aliquota 0,25 del mutuo)?
    Per quanto riguarda l'ICI so già che devo pagare perchè non spostando la residenza, per il comune non risulta la mia "abitazione principale", mentre mia moglie non la pagherà; per quanto riguarda le imposte ho letto varie sentenze dove viene posto al centro la famiglia e non il singolo contribuente, è corretto?
    Se si, devo indicarlo in qualche modo nell'atto di rogito al posto della famosa frase "...entro 18 mesi sposterà la residenza...ecc.ecc.".
    alcuni link delle sentenze:

    ..consulenzaimmobiliare.org/2007/06/07/basta-la-comunione-dei-beni/
    ..apu.it/files/febbraio2002/sentfeb04.htm

    grazie.


  • User Attivo

    Dunque,

    se proprio non puoi trasferire la residenza ti consiglio di intestare a te personalmente tutte le bollette di casa e, una volta pagate, di tenerle tutte da parte.

    Se fra qualche tempo ti chiama la Finanza per un accertamento tu stai tranquillo circa i benefici prima casa rappresentando loro che non hai preso la residenza per problemi tuoi ma che, tuttavia, qualla abitazione è (o era) l'unica di tua proprieta e, soprattutto, era destinata ad abitazione esclusiva e principale, come da bollette delle utenze a tuo nome.

    Ciao ciao


  • User Newbie

    @mcesetti said:

    Dunque,

    se proprio non puoi trasferire la residenza ti consiglio di intestare a te personalmente tutte le bollette di casa e, una volta pagate, di tenerle tutte da parte.

    Se fra qualche tempo ti chiama la Finanza per un accertamento tu stai tranquillo circa i benefici prima casa rappresentando loro che non hai preso la residenza per problemi tuoi ma che, tuttavia, qualla abitazione è (o era) l'unica di tua proprieta e, soprattutto, era destinata ad abitazione esclusiva e principale, come da bollette delle utenze a tuo nome.

    Ciao ciao

    grazie mille per l'informazione, come dicevo ho problemi a spostare la residenza in quanto frontaliero con la Svizzera e quindi devo tenerla in provincia di Como (sempre perchè in Italia c'è poca chiarezza visto che per la Svizzera è cambiato dal 1 giugno 2007...ma questo è un altro argomento ). Intesterò tutte le utenze a me e speriamo bene :smile5:.
    buon ferragosto.