- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Detrazione Interessi Mutuo per acquisto prima casa
-
Detrazione Interessi Mutuo per acquisto prima casa
Ciao a tutti, sono nuovo e cerco qualcuno che possa rispondere a questo quesito (il mio commercialista lo sta "studiando" ma intanto mi do da fare anche io)
QUESITO: la mia compagna, regolarmente divorziata dal primo marito, ha acquistato da quest'ultimo la di lui metà del loro appartamento, mediante accensione di mutuo bancario.
Questo appartamento è l'unica abitazione di sua proprietà e lei vi ha con la figlia minore la residenza anagrafica.Materialmente, però, lei vive con me, nella abitazione di mia proprietà sita in altro comune.
Avendo necessità di locare l'appartamento in questione, ma non vivendoci materialmente, può detrarre gli interessi del mutuo ??
Ringrazio già da ora chi mi vorrà dare risposta
Raffaele
-
@RaffaeleChianes said:
Ciao a tutti, sono nuovo e cerco qualcuno che possa rispondere a questo quesito (il mio commercialista lo sta "studiando" ma intanto mi do da fare anche io)
QUESITO: la mia compagna, regolarmente divorziata dal primo marito, ha acquistato da quest'ultimo la di lui metà del loro appartamento, mediante accensione di mutuo bancario.
Questo appartamento è l'unica abitazione di sua proprietà e lei vi ha con la figlia minore la residenza anagrafica.Materialmente, però, lei vive con me, nella abitazione di mia proprietà sita in altro comune.
Avendo necessità di locare l'appartamento in questione, ma non vivendoci materialmente, può detrarre gli interessi del mutuo ??
Ringrazio già da ora chi mi vorrà dare risposta
Raffaele
Tralasciando il fatto che già ora NON ha diritto alla detrazione degli interessi, infatti - come tu hai giustamente indicato - non ha la dimora abituale nella casa in cui ha la residenza anagrafica, in caso di locazione di questo immobile perderebbe ancor di + ogni diritto alla detrazione.
-
Certo. Però ho visto che l'Agenzia delle Entrate, in una sua guida (agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb822a0abb59e7b/GUIDA_mutui.pdf)
fa un esempio in cui è possibile la detrazione pur non dimorando materialmente nella propria abitazione principale. Cito:"....nel caso in cui un genitore cede l'uso della propria abitazione principale al figlio, andando (omissis) ad abitare in una casa che prende in affitto, l'immobile occupato dal figlio non perde la qualifica di abitazione principale ed il genitore conserva il diritto alla detrazione degli interessi passivi."
Quindi esistono dei casi in cui pur non abitando nella propria abitazione principale non si perde il diritto alla detrazione degli interessi passivi.
Il buon senso mi direbbe che anche il nostro caso rientri nelle "eccezioni" previste dalla norma ... ma, ripeto, io sono a digiuno di queste cose.
Comunque, grazie per la risposta e spero di riceverne altre.
Raffaele
-
@RaffaeleChianes said:
Certo. Però ho visto che l'Agenzia delle Entrate, in una sua guida (agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb822a0abb59e7b/GUIDA_mutui.pdf)
fa un esempio in cui è possibile la detrazione pur non dimorando materialmente nella propria abitazione principale. Cito:"....nel caso in cui un genitore cede l'uso della propria abitazione principale al figlio, andando (omissis) ad abitare in una casa che prende in affitto, l'immobile occupato dal figlio non perde la qualifica di abitazione principale ed il genitore conserva il diritto alla detrazione degli interessi passivi."
Quindi esistono dei casi in cui pur non abitando nella propria abitazione principale non si perde il diritto alla detrazione degli interessi passivi.
Il buon senso mi direbbe che anche il nostro caso rientri nelle "eccezioni" previste dalla norma ... ma, ripeto, io sono a digiuno di queste cose.
Comunque, grazie per la risposta e spero di riceverne altre.
Raffaele
I "casi particolari" riguardano gli appartenenti alle Forze dell'Ordine e quello che tu hai citato.
Nel tuo caso invece non c'è nessun cavillo normativo che permetta la detrazione del mutuo.
-
@Bufala said:
I "casi particolari" riguardano gli appartenenti alle Forze dell'Ordine e quello che tu hai citato.
Nel tuo caso invece non c'è nessun cavillo normativo che permetta la detrazione del mutuo.
Ok, grazie Bufala !
C'è un altro caso particolare.
Coniugi divorziati (con sentenza pubblicata): uno dei due deve lasciare la l'abitazione principale. In questo caso, se vi sono figli minori affidati al (e quindi residenti con il) coniuge che rimane, anche quello che ha dovuto lasciarla può continuare a detrarre la sua parte di interessi sul mutuo contratto per acquistare l'abitazione stessa.... ma non è questo il nostro caso!
Di nuovo grazie e ... aspetto "buone nuove", se esistono!
PS. vorrei solo precisare che non è che cerchiamo cavilli, ma solo capire se il nostro caso è contemplato dal fisco, anche perchè non credo che siamo gli unici in Italia ad essere in queste condizioni...
-
Ciao a tutti,
stamattina sono andato a chiedere lumi direttamente all'Agenzia delle Entrate.
Approfondiscono l'argomento e domani entro le 12:00 dovrebbero darmi una risposta.La posterò, qualsiasi sia, in modo da condividerla con tutti quelli che passeranno di quì!
Di nuovo ciao!
-
Grazie Raffaele: apprezziamo questo spirito di condivisione
-
+
** =
**
-
Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate:
"No, NON è possibile"
... pazienza ...
Buone ferie a tutti e a presto !!