- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Ritenuta d'acconto necessaria?
-
Ritenuta d'acconto necessaria?
Salve a tutti,
Devo ricevere da una ditta italiana un pagamento di euro 350 per un sito internet che gli ho realizzato. Non ho partita iva e questa entrata sarà la sola per tutto il 2008, in quanto sono studente e figlio a carico.
Pensavo di emettere notula per prestazione occasionale, ma mi domandavo se era possibile evitare di farmi fare la ritenuta d'acconto visto che sono soldi che, rientrando nella no-tax area, non dovrei versare.
Mi sono un po' informato e sembrava che fosse possibile, ma purtroppo mi è stata indicata una legge sbagliata, e vorrei capire se questa possibilità è veramente reale e, in caso di risposta positiva, cosa scrivere nella notula.
Grazie a tutti in anticipo
Marco
-
La ritenuta d'acconto la devi subire obbligatoriamente. Il che è logico: nessuno, nemmeno tu, può sapere oggi quale sarà il tuo reddito riferito all'intero 2008.
Quindi il 20% di ritenuta lo subisci non c'è via di scampo. Questo, naturalmente, purchè il tuo cliente rivesta la qualifica di sostituto d'imposta.Detto questo, se davvero risulterà che il tuo reddito è molto basso e dunque a saldo non hai IRPEF per il 2008, presentando la dichiarazione potrai recuperare l'intera ritenuta subita.
-
Ciao ingegnerLillo e benvenuto nel Forum GT
La normativa di riferimento è indicata qui, insieme a tutte le indicazioni utili.
Purtroppo devo anticipare che non è possibile: l'unica cosa possibile è presentare la dichiarazione dei redditi l'anno successivo per recuperare l'importo della ritenuta.
-
Sovrapposti! Meno male abbiamo detto le stesse cose
-
Innanzi tutto grazie per le risposte veloci e precise, anche se non molto incoraggianti
A questo punto ho un'altra domanda: questo reddito di 35o euro, ripeto tutto il mio reddito per il 2008, deve necessariamente essere riportato da qualche parte?
Cioè, la dichiarazione dei redditi la devo fare solo se voglio recuperare quel 20%, sennò ne posso fare a meno, ma rimango comunque a credito dal fisco per un futuro, giusto?
E in più, io sono attualmente figlio a carico, questi 350 € devono risultare nella dichiarazione dei redditi dei miei genitori oppure no?
Grazie ancora...
-
Questo reddito non deve per forza essere dichiarato: la dichiarazione dei redditi serve solo a recuperare la ritenuta.
Se non presenti la dichiarazione non vai a credito: perdi l'importo.
Il credito si ha nei titolari di partita iva che, dopo aver dichiarato i redditi, comunicano allo stato la loro richiesta di compensare il proprio credito.I tuoi genitori non devono aggiungere il tuo reddito.
Prego