• User Attivo

    Indicazione iva in f24

    Ciao, se un cliente ha iva a credito per 10.000? ed è tenuto alla liquidazione periodica trimestrale dell'iva e se dopo un anno si ritrova ancora con un credito di 1.000?...

    Mi chiedo: ha compilato negli F24 i quadri relativi al pagamento dell'INPS a cadenza trimestrale e li ha compensati con il credito IVA residuo volta per volta. Ha compensato anche il pagamento del diritto camerale (3850). In sezione Erario era cmq tenuto obbligatoriamente ad indicare l'importo a debito dell'iva che doveva compensare con quello compensato utilizzando il credito iva?

    Cioè: a maggio devo liquidare 100? d'iva. Ho credito iva sufficiente per non pagarla e non versare i 100?. Nell'f24 del 16 maggio pago unicamente i contributi inps compensando il versamento a debito con il credito residuo dell'iva. I miei 100? d'iva a debito devono cmq essere evidenziati in f24 oppure basta indicare in sede di liquidazione iva annuale nei righi VL quel credito/debito? Grazie


  • Super User

    @Giordano said:

    Ciao, se un cliente ha iva a credito per 10.000? ed è tenuto alla liquidazione periodica trimestrale dell'iva e se dopo un anno si ritrova ancora con un credito di 1.000?...

    Mi chiedo: ha compilato negli F24 i quadri relativi al pagamento dell'INPS a cadenza trimestrale e li ha compensati con il credito IVA residuo volta per volta. Ha compensato anche il pagamento del diritto camerale (3850). In sezione Erario era cmq tenuto obbligatoriamente ad indicare l'importo a debito dell'iva che doveva compensare con quello compensato utilizzando il credito iva?

    Cioè: a maggio devo liquidare 100? d'iva. Ho credito iva sufficiente per non pagarla e non versare i 100?. Nell'f24 del 16 maggio pago unicamente i contributi inps compensando il versamento a debito con il credito residuo dell'iva. I miei 100? d'iva a debito devono cmq essere evidenziati in f24 oppure basta indicare in sede di liquidazione iva annuale nei righi VL quel credito/debito? Grazie

    I 100 ? di IVA li compenserai verticalmente e non li farai passare dal Mod. F24.
    I contributi INPS li compenserai con il credito IVA residuo ed in questo caso la compensazione dovrà per forza passare dal Mod. F24.
    Saluti.


  • User Attivo

    Infatti è quello che ho fatto, ma ieri mi venne questo dubbio, ahimè una scemenza, ma a volte devi fare le cose bene per sbagliare.. 🙂

    Si può chiudere! Grazie


  • User Attivo

    Altro caso.

    Ho 5.000? di credito iva riferito all'anno 2006 (anno inizio attività: acquisto attrezzature e macchinari). Nel 2007 (nei 4 trimestri) mi ritrovo con 1.000? di debito iva. Il 16 luglio 2008 devo presentare F24 a saldo 0, indicando in sezione Erario la compensazione:

    1. Credito IVA 2006 = 1.000?
    2. Debito IVA 2007 = 1.000?

    F24 a saldo 0. E' giusto così? Per cui nell'UNICO 2008 dovrei indicare che ho un residuo IVA (a credito) di 4.000? (essendo che ho utilizzato 1.000? di quel credito IVA 2006 di 5.000? originari).

    Oppure essendo una compensazione interna e riferita ad iva-iva il 16 luglio NON devo presentare alcun F24 a saldo 0 con l'indicazione del pagamento di cui sopra?

    Grazie