- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- ricavi non riscossi a seguito fallimento
-
ricavi non riscossi a seguito fallimento
Salve a tutti,
qualcuno mi saprebbe indicare come comportarmi per la dichiarazione dei redditi in presenza di fatture emesse e, il cliente, ha subito fallimento (attualmente è in liquidazione)?
Ringrazio
-
Sei un imprenditore, suppongo.
Devi dichiarare i ricavi di queste fatture (purchè di competenza) fra i componenti positivi di reddito senza alcuna distinzione con quelle regolarmente incassate.
Allo stesso tempo, però, devi anche indicare lo stesso ammontare fra i costi, in quanto perdita su crediti. Se il debitore è fallito, questa perdita è deducibile al 100%, quindi alla fine dei conti il ricavo e il costo si annullano a vicenda.
Se mi dici se sei in contabilità ordinaria o semplificata ti dico anche i righi giusti dove mettere gli importi.
-
si, sono un imprenditore in contabilità semplificata. Ti ringrazio vivamente della spiegazione.
-
Metti i ricavi in RG2 e le perdite su crediti in RG20!
-
ti ringrazio della spiegazione