• User Newbie

    Liquidazione Srl 50%

    Salve, non so come uscire da questa situazione:
    il 2 agosto ho creato una Srl al 50% con una donna rivelatasi "psicopatica", in cui siamo entrambi coamministratori.
    A settembre gli ho detto che non volevo proseguire con l'attività e che volevo chiudere la società lei a quel punto mi ha presentato fattura per le sue prestazioni di 20mila euro, e un'altra di 15 per una consulenza a cui lei si è affidata senza mettermi al corrente.
    Insomma mi vuole rubare i soldi, l'assemblea è stata convocata una volta a gennaio e una volta 3 giorni fa per approvare il bilancio ma ovviamente non abbiamo trovato un'accordo, ne è stato fatto un verbale d'assemblea nè la prima nè la seconda volta, quinidi possiamo dire che non c'è mai stata un'assemblea vera e proprio
    Ci sono i termini per lo scioglimento? per mancata approvazione del bilancio e per protratta inattività? se si, come devo procedere? con questa donna ormai non c'è piu dialogo.

    Grazie


  • Super User

    il mancato e prolungato non funzionamento dell'assemblea è causa di scioglimento.
    Tuttavia per procedere alla messa in liquidazione e nomina del liquidatore è necessario l'intevento del notaio.

    Fabrizio


  • User Newbie

    ho capito chiamero il notaio allora...ma l'altro socio può opporsi? quanto potrebbe costarmi intraprendere questa strada, ovviamente vorrei evitare le vie giuridiche...


  • Super User

    per la messa in liquidazione è necessario l'assenso dell'altro socio (dovete essere presenti entrambi dal notaio). Il costo può essere attorno ai 1.000 -1.500 euro.
    Se non trovate l'accordo è necessario passare alle strada legale.

    Fabrizio


  • User Newbie

    Grazie Fabrizio, di fatti quello che mi preoccupa è quello...io non approverò mai al bilancio cosi come lo vuole lei...mi sai spiegare in 2 righe l'iter legale e se li conosci i costi annessi? grazie mille dell'aiuto


  • Super User

    Non ho mai visto il caso perciò non conosco i costi e la procedura precisa.
    Tuttavia dovrà essere il tribunale ad accertare il non funzionamento dell'assemblea.

    Fabrizio