- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- certificazione compensi in ritardo
-
certificazione compensi in ritardo
Salve a tutti.
Un advertisers italiano mi ha mandato da poco la certificazione dei compensi, ma come ben sapete la dichiarazione va fatta entro maggio. Cosa faccio io ora con questa certificazione visto che loro le tasse per me l'hanno pagate e quindi sono segnalato all'agenziadelleentrate? Come faccio a dichiarare? Rischio qualcosa se non dichiaro una certificazione arrivata in ritardo?
-
@hinocki said:
Salve a tutti.
Un advertisers italiano mi ha mandato da poco la certificazione dei compensi, ma come ben sapete la dichiarazione va fatta entro maggio. Cosa faccio io ora con questa certificazione visto che loro le tasse per me l'hanno pagate e quindi sono segnalato all'agenziadelleentrate? Come faccio a dichiarare? Rischio qualcosa se non dichiaro una certificazione arrivata in ritardo?Cosa significa "ma come ben sapete la dichiarazione va fatta entro maggio"?
Saluti.
-
@hinocki said:
Salve a tutti.
Un advertisers italiano mi ha mandato da poco la certificazione dei compensi, ma come ben sapete la dichiarazione va fatta entro maggio. Cosa faccio io ora con questa certificazione visto che loro le tasse per me l'hanno pagate e quindi sono segnalato all'agenziadelleentrate? Come faccio a dichiarare? Rischio qualcosa se non dichiaro una certificazione arrivata in ritardo?Il fatto che il 730 andasse fatto entro Maggio (ipotizzo 730, visto che Unico è ben lungi dall'essere scaduto) non ti esonera dal dover correggere la dichiarazione dei redditi presentata.
Vai da chi si occupa della tua dichiarazione e portagli la Certificazione, non farà altro che correggerti e ristamparti la dichiarazione con i dati variati.
Non ti preoccupare della data di consegna in quanto la trasmissione ai sostituti al 99% non è ancora stata fatta. Nel caso sventurato però che la tua dichiarazione fosse già stata inviata, dovrai provvedere a produrre un Unico Integrativo e a pagare direttamente (se dovute) imposte e sanzioni.
-
@Bufala said:
Il fatto che il 730 andasse fatto entro Maggio (ipotizzo 730, visto che Unico è ben lungi dall'essere scaduto) non ti esonera dal dover correggere la dichiarazione dei redditi presentata.
Vai da chi si occupa della tua dichiarazione e portagli la Certificazione, non farà altro che correggerti e ristamparti la dichiarazione con i dati variati.
Non ti preoccupare della data di consegna in quanto la trasmissione ai sostituti al 99% non è ancora stata fatta. Nel caso sventurato però che la tua dichiarazione fosse già stata inviata, dovrai provvedere a produrre un Unico Integrativo e a pagare direttamente (se dovute) imposte e sanzioni.
In realtà me l'hanno già fatta... quindi devo fare un unico integrativo... e devo mettere solo l'lintegrazione o il totale aumentato della nuova certificazione?
grazie mille
-
@hinocki said:
In realtà me l'hanno già fatta... quindi devo fare un unico integrativo... e devo mettere solo l'lintegrazione o il totale aumentato della nuova certificazione?
grazie milleGià hanno spedito al sostituto il 730? Mizzecha so delle scheggie... o forse sono Io che sono lento nelle spedizioni...
Comunque devi fare unico integrativo indicando tutto quello che hai già messo sul 730 e la nuova certificazione, dopodiché se il risultato sarà in tuo favore potrai portarlo a credito per il prossimo 730, se invece - come temo - uscirà un debito dovrai provvedere a pagare con F24 l'imposta, gli interessi e le sanzioni (nel tuo caso sono il 20% dell'imposta non versata).
-
@Bufala said:
Già hanno spedito al sostituto il 730? Mizzecha so delle scheggie... o forse sono Io che sono lento nelle spedizioni...
Comunque devi fare unico integrativo indicando tutto quello che hai già messo sul 730 e la nuova certificazione, dopodiché se il risultato sarà in tuo favore potrai portarlo a credito per il prossimo 730, se invece - come temo - uscirà un debito dovrai provvedere a pagare con F24 l'imposta, gli interessi e le sanzioni (nel tuo caso sono il 20% dell'imposta non versata).
come perdere? hanno già pagato il 20% per me... le mie competenze sono state decurtate delle ritenute di acconto...
cmq mi tocca fare l'integrativo.vabbè...
-
@hinocki said:
come perdere? hanno già pagato il 20% per me... le mie competenze sono state decurtate delle ritenute di acconto...
cmq mi tocca fare l'integrativo.vabbè...Tutto dipende quali e quanti "altri" redditi hai indicato nella dichiarazione, ma mettiamo caso tu abbia indicato un reddito da lavoro dipendente inferiore a 28.000€, ma superiore a 15.000 la tua aliquota sarebbe del 27%, per cui - come dice la stessa parola - la ritenuta subita del 20% è un acconto.
Nel caso in cui tu fossi sotto i 15.000€ l'aliquota è sempre e comunque del 23%.Quindi - senza scendere in dettagli fin troppo tediosi - ti dico che spesso e volentieri con un reddito extra si paga una differenza d'imposta, anche se poi ci sono sempre i distinguo...
-
@Bufala said:
Tutto dipende quali e quanti "altri" redditi hai indicato nella dichiarazione, ma mettiamo caso tu abbia indicato un reddito da lavoro dipendente inferiore a 28.000?, ma superiore a 15.000 la tua aliquota sarebbe del 27%, per cui - come dice la stessa parola - la ritenuta subita del 20% è un acconto.
Nel caso in cui tu fossi sotto i 15.000? l'aliquota è sempre e comunque del 23%.Quindi - senza scendere in dettagli fin troppo tediosi - ti dico che spesso e volentieri con un reddito extra si paga una differenza d'imposta, anche se poi ci sono sempre i distinguo...
ahh ora ho capito cosa intendevi. Io dovrei avere aliquota media 14%
ho 6000 euro circa di lavoro dipendente e 1000 e spicci di banner ( tutto al lordo )
anzi io pensavo di andarci a guadagnare...