• User

    Collaborazione temporanea i file sorgenti a chi rimangono???

    Salve ragazzi volevo sapere una cosa se a voi è mai capitato di collaborare con qualche azienda srl che faceva web e dopo aver consegnato i file swf vi hanno chiesto a distanza di un pò di tempo dopo aver finito la collaborazione i file sorgenti voi sapete se io devo dare i file al padrone dell'azienda ?

    premetto che nel contrattino di collaborazione temporanea c'è scritto al punto 2:

    2)Il collaboratore non avrà diritto alcuno sulla proprietà dei lavori GRAFICI da esso espletati per conto dell'impresa, che rimarrà unica titolare dei lavori eseguiti.

    nel punto 2 non parla di file sorgenti!!! anche perchè se io sono tenunto a dagli al tipo poi lui può lucrare sul mio operato potrebbe anche rivenderseli o da li crearne altri simili o uguali

    i file sono realizzati in tecnologia Flash (e quindi non si tratta di soli file grafici come c'è scritto nel contrattino) ed io i file swf gli ho dati e sono marchiati anche con il nome Azienda srl adesso vorrei capire se ci sono diritti d'autore sul mio operato

    Grazie mille

    Saluti Kinzo 🙂


  • Super User

    Ciao Kinzo,

    questa è difficile, visto che il contratto è ambiguo. Il lavoro grafico non dovrebbe coincidere con i sorgenti, ma solo con l'opera finita.
    Ma questa è un interpretazione mia. In una eventuale sede giudiziaria, la decisione potrebbe essere diversa. :bho:


  • User

    Be ma se i sorgenti sono frutto delle mia programmazione e nel contrattino c'è scritto la grafica io penso che sia una cosa la grafica che è loro ed una i sorgenti che sono coperti dal diritto d'autore o no?

    premetto che avevo un contrattino occasionale temporaneo 19 settembre del 2006 che non presentava neanche data di fine!!! non so se è valido essendo un contratto occasionale temporaneo (visto che in rete si parla di 30 giorni in un anno ed adesso essendo nel 2008 )

    poi nel mentre il tipo è uscito dalla srl ed ha fatto una impresa individuale con diversa partita iva e sede legale (il mio vecchio contratto era fatto con la srl e con sede e partiva iva diversa)

    poi dico ancora che non ho mai visto se mi ha versato la ritenuta non ho mai visto i cedolini

    poi certi lavori dei quali mi chiede i sorgeti sono stati fatti in nero senza neanche ritenuta d'acconto e senza il classico pezzo di carta intestato nel quale c'è scritto che io ho percepito la somma (quindi in nero)

    poi non so se per ogni sito che io facevo per conto loro dovevo avere un contrattino occasionale che attestasse che io stavo facendo il sito per PAPERINO srl

    Grazie per la risposta 😉


  • User

    Penso di dover concordare con Kinzo. Il codice sorgente rientra nella tutela propria del diritto d'autore e per altro l'autore ha prestato collaborazione non come dipendente. Nella mia esperienza professionale ho seguito alcune software house che disciplinavano espressamente con i propri clienti le sorti del codice sorgente. Contrattualmente prevedevamo spesso una semplice consegna del codice all'utente, ma non il diritto allo sfruttamento commerciale, che quindi, deve essere espressamente concordato.
    In effetti il risultato è una cosa, come realizzarlo un'altra.
    Ciao


  • User

    Grazie della risposta speriamo bene 🙂

    grazie ragazzi


  • User

    Io ho il tipo ancora alla costole mi ha detto che mi vuole fare causa per chiedermi i danni e il suo legale gli ha consigliato di fare un esposto alla polizia postale e alla guardia di finanza non capisco cosa c'entri voi che ne pensate?


  • Super User

    Nemmeno io capisco cosa c'entra !
    Anche se avessero ragione loro (io non credo, ma è il mio parere che potrebbe differire da quello di un giudice) sarebbe solo un problema civilistico probabilmente.


  • User

    grazie della risposta si anche io condivido che non c'entra nulla anche perchè mica c'è un omicidio e mi devono periziare il pc bo forse ha scritto cosi per farmi spaventare anche se barcollo ma non mollo 😉

    speriamo bene ragazzi 🙂