- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Ditta Indiduale o Libero Professionista
- 
							
							
							
							
							
Ditta Indiduale o Libero ProfessionistaSalve a tutti, è da poco che conosco questo forum e devo dire che è semplicemente indispensabile. Veniamo alla mia domanda, immagino il mio dubbio sia molto comune, ho dato letto molti e molti post senza una vera e propria risposta. Sto pensando di mettermi in proprio e devo decidere la forma e qui si apre un dubbio ditta individuale o libero professionista. L'attività che vorrei intraprendere è nell'ambito consulenziale con servizi di consulenza e vendita di eventuale software sviluppato oppure necessario. Da quel che mi sembra di capire è che devo essere ditta individuale per poter fare servizi e rivendere eventuali software. Se così fosse oltre all'iscriozione nel registro imprese quali altri costi fissi dovrei sostenere indipendentemente dal fatturato. C'è un fantomatico costo INPS fisso di 2500?/anno? è corretto? Oltre a questo per l'acquisto di pc o software, macchina e quant'altro la cose sono sempre le stesse? (macchina 40%, come per telefono?) Come vedete i dubbi sono molti ma spero qlc mi possa dare qlc aiuto ad uscire dal tunnel! Grazie a tutti. Mattia 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, 
 in linea di massima è tutto corretto quello che hai indicato.
 Per la deduzione delle spese telefoniche dipende se avrai un ufficio o lavorerai da casa.
 L'INPS va versato ed ammonta a circa 2800 euro l'anno.Fabrizio 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, grazie mille per la risposta. Adesso ho un un dubbio in meno so uno dei costi fissi se mi costituisco come ditta individuale rispetto a libero professionista. Ci sono altre grosse differenze tra i due inquadramenti? Per il telefono mi dicevi che dipende dal fatto se avrò o meno un ufficio. Pensavo di mettere la sede diciamo a casa alemeno per il primo periodo. Se scelgo questa soluzione posso detrarre parte dei costi telefonici, enel, adsl, e affini oppure no? Per il cellulare immagino sia completamente detraibile. Grazie in anticipo a chi risponderà Mattia